Ben 30 pagine per raccontare Gubbio e la sua pluri millenaria storia che affonda le radici nel popolo umbro su cui si è innestata una parte della cultura e civiltà romana. Archeo, il mensile bibbia degli appassionati e studiosi di archeologia, dedica questo mese 30 pagine alla città di Gubbio ripercorrendo il valore storico, ma anche culturale, della tavole eugubine, con due saggi : uno a firma di Federico Fioravanti , deus ex machina del Festival del Medioevo che quest'anno torna dal 27 settembre al 1 ottobre, dal titolo "Tavole di civiltà"; l'altro dell'esperto di glottologia e assessore alla cultura del Comune di Gubbio Augusto Ancillotti su " I veri fondatori di Roma" in cui si narra dell'osmosi con la quale riti e tradizioni passarano naturalmente dall mondo umbro a quello romano diventando una preziosa eredità. Una piacevole lettura che racconta storia , aneddoti e curiosità legate al popolo umbro , dalle tecniche di vinificazione, ai riti sacri, dalle usanze alimentari alla struttura societaria che assume però, nel particolare contesto eugubino, anche un valore di promozione turistica , in un momento storico in cui c'è fame di ritorno alla normalità dopo la tempesta sismica del centro Italia.
( vedi anche servizio "Gubbio protagonista su Archeo "nella sezione Plus)