Skin ADV

Gli strumenti musicali nelle opere del Pintoricchio

Non solo madonne e paesaggi umbri, nelle opere del Pintoricchio, in mostra a Perugia e Spello, ma anche una straordinaria gamma di strumenti musicali in voga nel Rinascimento.
Non solo madonne e paesaggi umbri, nelle opere del Pintoricchio, in mostra a Perugia e Spello, ma anche una straordinaria gamma di strumenti musicali in voga nel Rinascimento. Parallelamente alla grande esposizione programmata fino al 29 giugno nella Galleria Nazionale dell'Umbria e nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello, e' in corso una mostra di strumenti ricostruiti, in pezzi unici, da botteghe artigiane prendendo come modelli proprio le ''macchine da musica'' ritratte da Bernardino di Betto. La mostra, allestita nella Rocca Paolina di Perugia, e' realizzata dall' associazione Arte e musica nelle terre del Perugino, su progetto di Daniele Bernardini, musicista e musicofilo che ha curato anche un cd di composizioni rinascimentali, vocali e strumentali, ideale colonna sonora della mostra pittorica. In realta', a dimostrazione di quanto importante fosse la musica nel Rinascimento, di strumenti musicali in queste opere se ne trovano davvero tanti, e per lo piu' a suonarli sono angeli. In un caso, pero', Pintoricchio, ritrae un famoso musico dell' epoca, Serafino Aquilano, che suona una vihuela (un' antenata della chitarra, di origine spagnola) in una specie di band che aveva il compito di festeggiare l'incoronazione di Papa Pio terzo, nell' affresco della parete antistante l'ingresso della Biblioteca Piccolomini del duomo di Siena. Nelle scene pastorali si vedono anche strumenti piu' popolari, suonati da pastori. Nei dipinti sono raffigurati ceccole, tamburelli, pifere, flauti diritti e traversi, trombe naturali, liuti, arpe, zampogne. Singolare e' il gruppo di quattro angeli nell' Assunzione della Vergine che si trova in Vaticano. Accanto ad un angelo che suona rapito un liuto, se ne vede un altro che soffia in un flauto a tre fori e nello stesso tempo percuote con una bacchetta un piccolo triangolo metallico legato ad un polso. Difficile immaginare un suono piu' etereo. L' impressione che se ne ricava, suggerita anche da Bernardini nelle note del cd, e' che Pintoricchio conoscesse in modo non superficiale musica e prassi esecutiva del tempo, e la cura e l'insistenza riversate nei confronti degli artisti e dei loro strumenti induce a pensare che ne fosse grande estimatore. Al di la' del valore artistico, questi dipinti rappresentano veri e propri documenti sugli strumenti dell' epoca, poi abbandonati o profondamente modificati con il passare dei secoli. Non e' raro che la loro ricostruzione moderna, per concerti o registrazioni discografiche, si basi proprio sulle testimonianze e documentazioni lasciateci dai pittori.

04/04/2008 16:27
Redazione
Domani, interruzione di acqua a Gualdo Tadino
Umbra Acque S.p.A, struttura di gestione unitaria del Servizio Idrico Integrato nel Territorio dell’Ambito Territoriale ...
Leggi
Basket: la Liomatic Fratta affronta la Kocca Jeans Napoli
Per la decima giornata di ritorno del campionato nazionale di serie A2 femminile la Liomatic Fratta sabato pomeriggio al...
Leggi
C.Castello. La Cooperativa "La Rondine" festeggia i primi 20 anni di attività.
Grande festa per i vent’anni della Cooperativa Sociale “La Rondine” questa sera a partire dalla 20,30 presso il ristoran...
Leggi
Gubbio: stasera la musica dei Pink Floyd al Teatro con la Dna band
Sarà una serata all`insegna della musica rock di più alto livello, quella odierna al Teatro comunale di Gubbio: è infatt...
Leggi
C.Castello. Sta sera al Formula Roy Paci & Aretuska.
Gran finale per “Alive Music Festival” che questa sera alle ore 21 presso la discoteca Formula di Città di Castello chiu...
Leggi
C.Castello. camion si incastra sul sottopassaggio. Illeso il conducente.
Era il primo pomeriggio di ieri (3 aprile) quando nel sottopassaggio di via Pieve della Rose a Città di Castello si è ve...
Leggi
Umbertide. Umbra Acque riprende i lavori.
E’ bastata una lettera, semplice ma perentoria, da parte del sindaco Giampiero Giulietti per fare in modo che i lavori i...
Leggi
Podismo: a Foligno la 25° edizione di "Vivicittà"
Sara` Foligno la citta` umbra che ospitera` domenica 6 aprile la 25/a edizione di ``Vivicitta```, la gara podistica che ...
Leggi
La prossima settimana il giro podistico dell`Umbria
Si correra` la prossima settimana, da giovedi` a domenica, il ``Giro podistico dell` Umbria``. Quattro le tappe previste...
Leggi
Nocera: ape contro ambulanza, ferito grave un anziano
Un anziano e` rimasto gravemente ferito ieri a Gaifana, nei pressi di Nocera, in seguito ad un incidente stradale nel qu...
Leggi
Utenti online:      422


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv