Skin ADV

Good: nasce in Umbria una rete di imprese di eccellenza in ambito alimentare

Good: nasce in Umbria una rete di imprese di eccellenza in ambito alimentare. L'iniziativa promossa da Confcommercio con Fipe e Federcarni.
E’ nata in Umbria una rete di imprese di eccellenza del piccolo dettaglio alimentare (fino a 250 metri quadrati), della settore macelleria e della ristorazione (fino a 100 coperti massimo), caratterizzate da una attenzione particolare alla qualità, alla valorizzazione delle tipicità, al servizio, alla consulenza al consumatore. Ad identificare questo “club” il marchio e il progetto GooD-Il piacere della qualità, presentato in una conferenza stampa a Perugia dai soggetti promotori: Confcommercio della provincia di Perugia, con le Associazioni di categoria dei Pubblici Esercizi Fipe, degli alimentaristi Fida, dei Macellai Federcarni, il supporto tecnico delle società Seac, Università dei Sapori e Format, con il contributo della Camera di commercio di Perugia e in collaborazione con Adiconsum. Facilmente identificabili tramite una vetrofania, le imprese – attualmente sono oltre 40, ma il progetto è all’inizio – per aderire devono sottoscrivere un regolamento e corrispondere ad una griglia di requisiti specifici per ogni categoria: fermo restando quelli igienico sanitari, e la valorizzazione delle produzioni tipiche, comuni a tutti, i ristoranti, tra le altre cose, non devono far pagare il coperto, avere oli e vini umbri; i negozi alimentari devono, quando possibile, prevedere la prenotazione della spesa, la consegna a domicilio… GooD intende esaltare il concetto del piccolo dettagliante alimentare, del macellaio indipendente, del ristoratore come consulenti della qualità: valore di grandissima attualità tanto più in questo momento in cui tanto allarmismo è stato creato dalla vicenda delle carni rosse. Il circuito si caratterizza inoltre per una serie di iniziative comuni, il cui obiettivo è declinare il concetto di GooD-Buono in tanti modi diversi, veicolando attraverso questo marchio non solo un modo di acquistare e di consumare, ma di vivere, e contribuendo a valorizzare l’immagine stessa dell’Umbria. Good è una grande piazza fisica e virtuale, in cui si dialoga con il proprio consulente della qualità e tra consumatori, in cui scambiarsi consigli, ricette, curiosità, segnalare esigenze e problemi, in cui si parla di tutto ciò che ci fa stare bene. Presso ogni attività aderente i consumatori troveranno un totem con alcuni materiali cartacei: - Buona Idea: una cartolina per lasciare i propri dati, segnalare richieste o dare suggerimenti direttamente al proprio alimentarista, macellaio o ristoratore di fiducia. - Buoni Consigli: una pubblicazione mensile con notizie utili su caratteristiche, preparazione e conservazione degli alimenti, suggerimenti per una cucina smart, per valorizzare la stagionalità dei prodotti, per occasioni particolari, per una corretta alimentazione e la cura del proprio benessere fisico, ricette salva tempo o tematiche, etc. Non mancano poi gli strumenti di dialogo digitali: www.goodumbria.it: un blog con spazi dedicati ai consumatori, dove consultare l’elenco delle imprese aderenti e tutti i dettagli del progetto facebook.com/goodumbria e twitter.com/GooDUmbria: gli spazi social per chi ama acquistare e vivere GooD. GooD si avvale della collaborazione di strutture, come Università dei Sapori, ed esperti, ad esempio nutrizionisti, che garantiscono la correttezza e qualità dell’informazione prodotta. In programma anche eventi congiunti a marchio GooD - sull’educazione alimentare, sulla corretta utilizzazione dei prodotti - momenti formativi, opportunità di risparmio. La crisi ha aiutato a riscoprire il ruolo del negozio sotto casa o del ristorante “di fiducia”. GooD si inserisce in questo contesto, fornendo alla qualità nuovi e moderni modi di esprimersi. Il Rapporto Censis-Confcommercio sui consumi delle famiglie presentato il 22 ottobre scorso a Roma evidenzia un dato significativo: gli Italiani, e gli umbri non fanno eccezione, effettuano prevalentemente la spesa alimentare nei piccoli supermercati e negli esercizi di quartiere, preferiti ai grandi ipermercati per gli acquisti di carne, pesce e verdure, ovvero alimenti in cui l’aspetto della consulenza e della qualità non è standardizzato e rispetto ai quali la consulenza è elemento qualificante. Gli ipermercati vincono solo per pane, pasta e scatolame.
Perugia
30/10/2015 15:38
Redazione
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica prossima da Passo Viamaggio a La Montagna Sansepolcro
Scade domani, venerdì 13 novembre il termine ultimo per iscriversi al nuovo appuntamento dell`iniziativa "Conoscere il S...
Leggi
Gubbio: alle 17.30 l'intitolazione del Teatro Comunale a Luca Ronconi
Il Comune di Gubbio ha deciso di intitolare il Teatro Comunale a Luca Ronconi in omaggio al legame personale e artistico...
Leggi
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Concorso ‘Dinoanimiamoci’ promosso da ‘Gubbio Cultura Multiservizi’
Nell’ambito della mostra ‘Dinosauri a Gubbio: sulle tracce dell’estinzione’, ‘Gubbio Cultura Multiservizi’, bandisce il ...
Leggi
Gubbio: Franco Branciaroli al Teatro Comunale interpreta l’ ‘Enrico IV’ di Pirandello
Mercoledì 4 novembre, alle 21, al Teatro Comunale, Franco Branciaroli continua la sua indagine sui grandi personaggi del...
Leggi
C.Castello. Oggi si inaugurano i lavori di piazza Gabriotti
Con la suggestiva atmosfera creata dai giochi di colore che illumineranno la torre civica in occasione della 36^ Mostra ...
Leggi
Sara Jane Ceccarelli a "Trg Plus": "Fantastico lavorare con Francesco De Gregori"
Anche la cantante eugubina Sara Jane Ceccarelli è protagonista come corista nel nuovo album di Francesco De Gregori "Amo...
Leggi
Gubbio, festeggiato il 246esimo compleanno per il Campanone
Ha festeggiato il 246esimo compleanno il Campanone di Gubbio che come ogni 30 ottobre è tornato a farsi sentire in tutta...
Leggi
Macroregione Umbria-Toscana-Marche: "A breve ne parleremo tra presidenti" dichiara Rossi
Si potrebbe tenere a breve un incontro tra i governatori di Toscana, Umbria e Marche, per discutere dell`ipotesi di dare...
Leggi
Spiragli per salvare uffici postali periferici in Umbria: lo rivelano i parlamentari Verini e Sereni
Potrebbero aprirsi spazi di contrattazione interessanti tra Enti territoriali e Poste Italiane per il mantenimento di al...
Leggi
Utenti online:      372


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv