Grande novità nel fine settimana del mondiale di motociclismo all'autodromo di Misano: Trg, nelle giornate di venerdì e sabato, effettuerà dei collegamenti in diretta dall'autodromo di Misano in occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. E un collegamento speciale nel corso del Motogp è in programma domenica 6 settembre alle 14.30 nell'ambito della trasmissione "Diretta sport" (che poi dalle 15 sarà dedicato alle gare di calcio in programma nella giornata).
Di seguito tutte le informazioni di ordine pubblico, sanitario e logistico della kermesse.
Un Gran Premio del Campionato Mondiale MotoGP è uno degli eventi sportivi più importanti al mondo. Lo è per l’enorme visibilità mediatica produce, per gli interessi economici connessi ad una competizione nella quale sono presenti le più importanti marche di moto e per la dimensione della partecipazione di pubblico.
MOBILITA'
Ogni Gran Premio assume l’importanza equivalente ad una finale di Champions League di calcio. Ciò significa, sotto il profilo organizzativo, immaginare una gran mole di operazioni ai diversi livelli: ordine pubblico, mobilità, assistenza sanitaria fuori e dentro il circuito. Per questo motivo tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nell’organizzazione dell’evento hanno reso stabile un tavolo di lavoro che nel corso dell’anno ha analizzato le situazioni, le potenziali problematiche ed individuato le soluzioni idonee.
Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno e l’analisi dei flussi verso il circuito ed in partenza dallo stesso, lo scopo del team di lavoro è stato quello di agevolare ulteriormente la mobilità sul territorio in occasione del Gran Premio Cinzano di San Marino e della Riviera di Rimini.
L’intero piano della mobilità è stato il frutto di un intenso lavoro coordinato dal Vice Prefetto di Rimini Antonio Corona in sinergia con la Questura di Rimini nelle persone dell’ex Questore Antonio Pezzano e del neo Questore Oreste Capocasa, il Comandante della Polizia Stradale Angelo Frugieri, il Vice Sindaco di Misano Adriatico Fabrizio Piccioni, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, i Comandanti delle Polizie Municipali di Misano, Rimini, Riccione, Cattolica e Bellaria Igea Marina, Misano World Circuit, la Protezione Civile, i responsabili dell’Ausl, del 118 e della Croce Rossa, l’Agenzia della Mobilità e Autostrade per l’Italia e che ha visto la collaborazione e il coordinamento operativo per quanto riguarda le operazioni legati alla mobilità da parte di Geat.
L’obiettivo fondamentale sarà anche quest’anno quello di indurre il più possibile gli appassionati ad utilizzare le navette gratuite che collegheranno i parcheggi al circuito. Il bus terminal delle navette gratuite è posizionato lungo via Agina, da dove a piedi e in pochi minuti è possibile raggiungere Misano World Circuit.
Vi fanno riferimento shuttle che transitano in zona mare da Cattolica a Riccione, dall’uscita del casello autostradale di Riccione e di Cattolica (raddoppiata la frequenza). Saranno utilizzati anche i trenini turistici per il trasporto delle persone. Sono previste 4 linee navetta per un totale di 22 navette (partenze ogni 10’) da 50 posti ognuna.
NOVITA’ 2009
Sono tre in principal modo le novità dell’edizione 2009: la decisione nel tratto di statale Adriatica coinvolta nell’evento tra Riccione e Misano di prevedere l’utilizzo per tutta la rete semaforica della modalità “lampeggiante”, la decisione di prevedere nel momento dell’uscita del pubblico dal circuito, per i flussi di traffico provenienti da Rimini verso Cattolica l’impossibilità delle auto alla rotatoria denominata delle vele a Riccione di svoltare verso via Emilia obbiligando il senso di marcia verso Cattolica per poi ritornare indietro verso Rimini alla seconda rotatoria posta a circa 200 metri dopo, il maggior utilizzo sia in entrata che soprattutto in uscita dal circuito delle vie provinciali verso Riccione e Pesaro, al fine di alleggerire il traffico sulla statale.
Tra le conferme rispetto all’edizione 2008 (oltre a presidi incroci, divisione dei flussi di traffico, limitazioni del traffico vicino al circuito, utilizzo di elicottero per il controllo della viabilità, ecc.) sono state confermate la realizzazione, all’interno di Misano World Circuit, di una ‘cabina di regia’ (posizionata sotto la tribuna A) all’interno della quale confluiranno tutte le informazioni inerenti la viabilità. Tutti i corpi impegnati sono rappresentati all’interno della sala e da lì sarà coordinato tutto il piano previsto. il coordinamento della viabilità è in capo al Comandante della Polizia Stradale che in sinergia con il Comandante della Polizia Municipale di Misano si coordinerà con il personale presente sull’elicottero che dall’alto monitorerà l’afflusso e il deflusso del pubblico e la situazione della viabilità.
La cabina di regia è anche dotata di monitor per il controllo delle aree occupate dal pubblico. Nove telecamere dislocate lungo la pista consentiranno un monitoraggio totale e ciò renderà possibile intervenire con grande rapidità qualora fosse necessario.
Scenderanno in pista, o meglio in strada, anche quest’anno i GP BOYS. Si tratta di 20 ragazzi riconoscibili perché indosseranno una maglietta ed un cappellino personalizzato con la dicitura “Informazioni viabilità” che saranno presenti direttamente sulle strade di maggior traffico per dare informazioni agli automobilisti fornendo anche consigli per tragitti alternativi. I GP BOYS saranno adeguatamente formati nei giorni precedenti all’evento. Durante le giornate di sabato e di domenica inoltre sarà presente la Protezione Civile circa 150 uomini che assicurerà assistenza al pubblico sia in fase di afflusso che di deflusso.
Grazie alla collaborazione con Autostrade per l’Italia, saranno ancora numerosi gli interventi lungo l’A14. Stazioni autostradali:
A RICCIONE verranno utilizzati in totale 8 varchi in uscita dall'A/14, sabato e domenica mattina. Per l’entrata in A/14 domenica pomeriggio saranno a disposizione n°3 varchi (utilizzando anche la pista reversibile n°46 TLP d’uscita). Verrà temporaneamente modificata, mediante segnaletica, la viabilità per consentire il transito dei veicoli in entrata anche attraverso la pista n°46 dove verranno distribuiti biglietti premagnetizzati;
A CATTOLICA, pur essendo interessata tuttora da lavori di ristrutturazione, verranno utilizzati in totale 9 varchi in uscita dall'A/14 (di cui 4 dedicati alle sole moto), sabato e domenica mattina. A tal proposito verrà opportunamente e temporaneamente modificata l’area interessata dal cantiere per consentire il transito in uscita attraverso le piste provvisorie dedicate ai motociclisti. Per l’entrata in A/14 domenica pomeriggio saranno a disposizione n°3 varchi (utilizzando anche la pista reversibile n°49 TLP d’uscita). Verrà temporaneamente modificata, mediante segnaletica, la viabilità per consentire il transito dei veicoli in entrata anche attraverso la pista n°49 dove verranno distribuiti biglietti premagnetizzati;
A RIMINI SUD quest’anno non verrà temporaneamente chiusa l’entrata in direzione Bologna (come accaduto in occasione della precedente edizione) bensì, dei tre varchi esistenti, verrà mantenuto aperto un solo varco durante il deflusso dal circuito. Nel caso in cui l’accodamento raggiunga la s.s.16 Adriatica sarà cura del personale della Polizia Municipale di Rimini indirizzare i veicoli diretti verso Bologna all’ingresso in autostrada a Rimini Nord.
Durante le giornate di sabato 5 e domenica 6 settembre verranno potenziati i presidi dei comparti ESAZIONE, IMPIANTI, VIABILITÀ oltre all'impiego di personale esterno (C.N.S.) per l'assistenza all'utenza nei piazzali di RICCIONE e di CATTOLICA.
Come di consueto inoltre la clientela verrà sempre tenuta aggiornata attraverso la diffusione tramite gli abituali canali informativi (SIV, TELEVIDEO, INFOMOVING, COMUNICATI RADIO E STAMPA, INTERNET), comunicati di previsione sia gli aggiornamenti relativi alle possibili turbative alla circolazione. In particolare, a seconda delle necessità, potranno essere utilizzati sui PMV (pannelli a messaggio variabile) dislocati in itinere ed in entrata i messaggi speciali per consigliare le uscite più agevoli per raggiungere l'autodromo (vedi RICCIONE per il traffico proveniente da NORD e CATTOLICA e/o PESARO per il traffico proveniente da SUD).
Sarà infine coinvolta la DIREZIONE 7° TRONCO di PESCARA nel caso di saturazione all’uscita autostradale di CATTOLICA per poter consigliare in alternativa, in caso di accodamenti a CATTOLICA, l’uscita alla stazione autostradale di PESARO per i veicoli provenienti da ANCONA.
.
LE TORRETTE E LA CARTELLONISTICA
Il pubblico che arriverà dall’Autostrada e dalle altre arterie di maggior traffico troverà da Riccione e Cattolica le indicazioni viarie per l’accesso al circuito attraverso la presenza di 12 torrette della viabilità alte ognuno 6 metri e oltre 300 pannelli segnalatori. Una volta arrivati nei pressi di Misano World Circuit, auto e moto potranno utilizzare aree parcheggio per oltre 900mila mq, in grado di ospitare per oltre 30.000 auto e 12.000 moto.
ASSISTENZA AL PUBBLICO
Fondamentalmente questo aspetto è suddiviso fra 118 (all’esterno dell’impianto) e Croce Rossa (all’interno dell’impianto). Ovviamente è una suddivisione metodologica, poiché proprio il dialogo e la collaborazione sono alla base dell’efficacia del servizio. Per ciò che concerne il 118, l’evento sarà assistito secondo un preciso piano che prevede il pronto intervento secondo procedure standardizzate e condivise.
LO SCENARIO DELL’EVENTO: IL MISANO WORLD CIRCUIT
A coordinare l’organizzazione di tutto ciò che avviene all’interno del circuito è lo staff guidato dal direttore Maurizio Damerini. In tutto una quindicina di persone di grande esperienza nel mondo degli eventi sportivi, ognuna delle quali è il riferimento delle varie aree: sportiva, commerciale, logistica, trasporti, relazioni pubbliche e con i media, amministrazione, pronto intervento, ecc.
L’universo umano da gestire è imponente: 1.302 persone che complessivamente sono impiegate nei vari ambiti organizzativi, dal controllo degli ingressi fino alla gestione della pista durante le corse e le prove.
Solo intorno al paddock, nell’area strettamente collegata alle attività commerciali e sportive, gravitano 8.000 persone legate a vario titolo al mondo della MotoGP. Una attività organizzativa svolta in stretto contatto con Dorna, titolare dell’organizzazione del’evento e che abitualmente si rivolge a Misano World Circuit, per l’area organizzativa.
In avvicinamento all’impianto, solo coloro che saranno muniti di biglietti e pass potranno avvicinarsi all’autodromo nell’area pedonalizzata. 90 addetti dotati di palmari si occuperanno della verifica dei biglietti e 200 steward si occuperanno dello smistamento del pubblico verso i luoghi di destinazione (tribune o aree prato). Sono stati allestiti circa 388 servizi WC distribuiti sul circuito, dove saranno presenti anche 20 punti ristoro. Ogni giorno è previsto un servizio di pulizia che sarà svolto in collaborazione con Hera.
Le 12 tribune sul circuito hanno capienza di circa 27.000 posti, le zone prato possono contenere circa 50.000 persone e quindi l’impianto potrà ospitare oltre 77.000 appassionati.
ASSISTENZA IN PISTA
L’equipe sanitaria di Misano World Circuit, coordinata dal dott. Eraldo Berardi, prevede uno staff di 20 medici con varie specializzazioni e di circa 50 paramedici. Il gruppo è particolarmente esperto nella gestione delle varie emergenze traumatologiche e mediche in generale; é collaudato da anni di attività ed opera in manifestazioni motociclistiche di livello mondiale. Lo staff afferisce al modernissimo Centro Medico del circuito, attrezzato per assicurare un’assistenza cardio-respiratoria completa a tre piloti contemporaneamente e dotato di un servizio di diagnostica per immagini di altissimo livello, diretto dal dr. Maurizio Mughetti, primario radiologo che coordinerà il servizio di radiologia e di ecografia.. Sul circuito saranno dislocati 12 life-cars e 6 fast-car medicalizzate, ma comprendendo tutti i centri di assistenza si arriva ad un totale di 23 punti di soccorso capillarmente distribuiti sul circuito, che consentiranno un immediato intervento dei sanitari in caso di incidente. Per tutta la durata della manifestazione sarà presente in autodromo un elicottero medicalizato.
ALTRO PERSONALE IN PISTA
Misano World Circuit utilizzerà circa 310 ufficiali di gara e in pista saranno presenti anche 25 pompieri con 17 mezzi di intervento.
ACQUISTO TAGLIANDI ANCHE DA CASA CON TICKET ONE: MENO FILE, TRANSITO PiU’ VELOCE
L’ultima novità in ordine di tempo per tutti gli appassionati di moto è quella di andare al Gran Premio Cinzano di San Marino e della Riviera di Rimini con il biglietto in tasca acquistandolo online sul sito www.ticketone.it e stampandolo con Stampa@Casa, un’innovativa modalità di stampa a domicilio. La stampa del tagliando da casa può avvenire attraverso un normale foglio di carta in formato A4 e con questo biglietto ci si può presentare direttamente all’Autodromo, dove verrà effettuata la lettura di un codice a barre attraverso un sistema di controllo accessi posto agli ingressi. Il servizio è gestito e promosso da TicketOne.
IN CIRCUITO ANCHE IN ELICOTTERO!
In occasione del Gran Premio Cinzano di San Marino e della Riviera di Rimini un elicottero sarà a disposizione per trasportare gli appassionati a Misano World Circuit. Il servizio ad uso trasporto passeggeri sarà organizzato da Aercopter. I collegamenti per raggiungere il circuito sono previsti con imbarco dall’uscita autostradale di Rimini Sud e dagli Aeroporti di Rimini, Forlì e Bologna oltre che da Pesaro. Su richiesta sono disponibili collegamenti con altre località. Il servizio di assistenza al traffico aereo sarà fornito direttamente a Misano World Circuit dall' Aeronautica Militare Italiana della base aeroportuale di Rimini. Per il servizio sarà utilizzato un nuovo elicottero modello Aerospaziale SA 365 N3 biturbina, dotato di un accogliente interno in pelle e di aria condizionata, in grado di trasferire fino a 7 passeggeri con 2 piloti di equipaggio. Per informazioni e prenotazioni: info@aercopter.it - tel. +39 0545 900078; oppure direttamente a Misano World Circuit: Ufficio Misano Servizi al 0541.618567 - e.masi@misanocircuit.com. Il servizio sarà esteso in seguito a tutte le manifestazioni sportive organizzate all’autodromo di Misano.
02/09/2009 07:08
Redazione