Skin ADV

Grande curiosità, a Expo Casa 2018, per la Camera di Ames del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

La Camera di Ames, presente a Expo Casa 2018, a Umbriafiere di Bastia Umbra, e' un particolare padiglione che, cattura l'interesse dei visitatori che si divertono a fotografarsi al suo interno e scoprendosi giganti o nani.

La Camera di Ames, presente a Expo Casa 2018, a Umbriafiere di Bastia Umbra, è un particolare padiglione che, grazie a una prospettiva solida e a un inganno prospettico, cattura l'interesse dei visitatori che si divertono a fotografarsi al suo interno e scoprendosi giganti o nani. Il progetto è stato ideato dal gruppo di ricerca coordinato da Fabio Bianconi e Marco Filippucci del Dipartimento di Eccellenza di Ingegneria Civile ed Ambientale (Dica) dell’Università degli Studi di Perugia e composto da Alessandro Buffi, Giulia Pelliccia, Marco Seccaroni, Elisa Bettollini, Michela Meschini, Maria Pia Calabrò, Gianmaria Angelini. Si occupa di ricerche nelle tecniche della rappresentazione, da cui conseguono strategie integrate per l'innovazione dell'architettura e la valorizzazione del paesaggio, con studi percettivi e geometrie parametriche per l'analisi e ottimizzazione di soluzioni, con particolare interesse nell’ambito del digital wood design. E’ stato realizzato all'interno della convenzione di ricerca dal titolo “Strategie rappresentative di ottimizzazione digitale della forma architettonica di case in legno in funzione del contesto” attivata fra ABITARE+ e il Dica. Il padiglione presente a Expo Casa 2018 (può essere visitato sino a domenica 11 marzo 2018), è stato realizzato da ABITARE+ utilizzando e adattando le medesime tecniche con cui l’azienda realizza case in legno a elevate prestazioni energetiche; si tratta di una camera di Ames, rappresentata attraverso la costruzione di algoritmi parametrici, similari agli stessi che stanno innovando i processi progettuali dell'azienda. "L'invenzione è attribuita allo psicologo e oftalmologo statunitense dello scorso secolo, Adelbert Ames Jr, noto per i suoi studi sulla visione binoculare e per le illusioni sulla percezione visiva – spiega il professor Bianconi - . Si tratta di una camera distorta imponendo da un punto di vista vincolato una corrispondenza dell'immagine percepita con la stessa che si percepirebbe con una forma parallelepipeda. L’osservatore viene ingannato e indotto così a percepire la realtà in maniera diversa. Nel tronco di piramide trapezoidale, il pavimento inclinato come lo stesso soffitto creano l'effetto che viene utilizzato anche nel cinema per riprendere personaggi grandi e piccoli, come in Harry Potter o il Signore degli Anelli”. Ecco il perché dello slogan “una nuova prospettiva sulle costruzioni in legno”, essendo la forma consequenziale all'applicazione delle regole del disegno e della prospettiva, con la sua assenza di biunivocità fra la rappresentazione e forme generanti, nuova prospettiva che guarda all'innovazione e all'ottimizzazione corrispondente ai processi digitali per ottenere architetture prestanti, capaci di adattarsi alle diverse esigenze e all'unicità del loro contesto.

Assisi/Bastia
07/03/2018 11:20
Redazione
Gubbio, si apre oggi la Settimana del Libro con la XXVII edizione: la lettura nel mondo del "selvaggio web"
Torna la Settimana del Libro dal 9 al 16 marzo con la XXVII edizione per approfondire il tema scelto per quest’anno: Leg...
Leggi
Torna stasera su TRG "Agriforum", nuova trasmissione con Confagricoltura: si parla di olivicoltura (ore 21.15)
Torna stasera giovedì 8 marzo su TRG "Agriforum", la trasmissione di approfondimento e confronto sui temi caldi del sett...
Leggi
Gubbio, proseguono gli incontri de ‘La grande guerra’: alle 18 si parla di donne e conflitto bellico
Proseguono nel 2018 gli incontri de ‘La grande guerra’ a cura del comitato promotore dei ‘Ceri sul Col di Lana’, con app...
Leggi
Gubbio: proseguono gli incontri de ‘Il sabato in Biblioteca’ alla Sperelliana il 10 marzo
Per ‘Il sabato in Biblioteca’ alla Sperelliana appuntamento il 10 marzo dalle ore 17 alle ore 18,30, con il libro ‘Felix...
Leggi
Volley, A2 femminile: Bartoccini Gioiellerie Perugia pronta stasera (ore 20.30) all'infrasettimanale nella tana di Chieri. Il Vice allenatore Panfili: "“Cerchiamo di essere più costanti”
Impegno infrasettimanale per la Bartoccini Gioiellerie Perugia che tornerà in campo stasera (mercoledì 7 marzo) alle ore...
Leggi
L’Umbria protagonista del convegno nazionale “Incontro con i talenti della moda”: incontro a Gubbio e Perugia
L’Umbria, con la sua radicata tradizione legata al tessile e all’abbigliamento, ospiterà alcuni tra i più autorevoli ope...
Leggi
Aeroporto dell’Umbria: nei primi due mesi del 2018 traffico passeggeri in crescita del 10%
I passeggeri transitati nei primi due mesi del 2018 presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assis...
Leggi
Perugia: denunciato 41enne italiano per detenzione ai fini di spaccio
La volante lo ha notato a bordo del suo veicolo alle 02.00 circa di qualche girono fa. L’uomo, successivamente identific...
Leggi
Bettona: a spasso nel tempo, aperitivo e cena medievale nella cornice del convento di San Crispolto
Un’atmosfera in uno dei borghi più belli d’Italia, quello di Bettona che domina dall’alto del suo castello la valle tra ...
Leggi
Accordo sindacati-Comune: a Gualdo Tadino accordo su contenimento tariffe per fasce piu' deboli
Dopo l’approvazione del Bilancio Comunale ottenuta nell’ultimo Consiglio Comunale di Gualdo Tadino, nel pomeriggio di ...
Leggi
Utenti online:      461


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv