Skin ADV

Gualdo T.: al 'Pietro Conti' una sezione speciale su Marcinelle

Il Museo dell' Emigrazione 'Pietro Conti' di Gualdo Tadino ha aperto oggi una sezione speciale su Marcinelle (Belgio) in occasione del 51/o anniversario della tragedia.
Il Museo dell' Emigrazione 'Pietro Conti' di Gualdo Tadino ha aperto oggi una sezione speciale su Marcinelle (Belgio) in occasione del 51/o anniversario della tragedia. La sezione, ospitata al primo piano della struttura, ospita, oltre a documenti dell' epoca, oggetti, beni e utensili dei minatori, anche installazioni di filmati inediti sul disastro, nel quale morirono 262 minatori, dei quali 136 italiani. La sezione speciale restera' aperta per un mese. Oggi, in concomitanza con la 'Giornata nazionale del sacrificio e del lavoro italiano nel mondo' al Comune di Gualdo sono confluite decine e decine di persone che hanno osservato un minuto di silenzio insieme con alcuni amministratori cittadini. L'otto agosto 1956 un incendio divampato in uno dei pozzi della miniera di carbon fossile del Bois du Cazier, causo' la morte di 262 minatori belgi, francesi, greci, inglesi, olandesi, polacchi, russi, tedeschi, ungheresi. Dei 262, ben 136 erano italiani. La maggior parte delle vittime perirono per asfissia, soffocate dalle esalazioni di gas a 975 metri di profondita'. Le operazioni di soccorso proseguirono fino al 23 agosto successivo, quando uno dei soccorritori passo' alla storia per aver urlato, in italiano, 'tutti cadaveri'. ''La tragedia lascio' un segno profondo - ha commentato la direttrice del Museo, Catia Monacelli - ma fu proprio questo disastro che fece conoscere le condizioni disumane in cui erano costretti a vivere e lavorare i minatori in Belgio. Il nostro scopo e' ricordare non solo cio' che avvenne, ma anche il prima e il dopo''.

08/08/2007 16:47
Redazione
Conferenza stampa di presentazione della manifestazione Gualdo Mig Fest
Oggi alle ore 18.00 a Gualdo Tadino verrà presentato in dettaglio, il programma del Gualdo Mig Fest. Sorie e musiche mig...
Leggi
Convegno internazionale di ontopsicologia a Trevi
E` in programma all`Hotel della Torre di Trevi, da domani venerdì 10 agosto al 19 agosto prossimo, il secondo convegno i...
Leggi
Gubbio: conferenza stampa del Torneo dei Quartieri
E’ convocata per domani venerdì 10 agosto alle ore 12 presso la sala degli affreschi della Residenza comunale di Gubbio,...
Leggi
La musica jazz di No Borders accende l`estate eugubina
Mancano poco più di 24 ore al fischio d`inizio del Gubbio No Borders, il festival dedicato alla musica jazz giunto quest...
Leggi
Vertenza Nardi: OO.SS. ed RSU invitano al dialogo
Ancora un appello ed un invito al dialogo da parte di organizzazioni sindacali ed RSU affinché l’azienda Nardi non effet...
Leggi
Ceri sul Col di Lana: oggi le repliche dello speciale su TRG (alle 12 e alle 15)
Non si è spenta l’eco della visita della folta delegazione eugubina sul Col di Lana, per celebrare i 90 anni dalla Festa...
Leggi
Gubbio: vasto incendio nel Buranese
Brucia da circa 12 ore il bosco sulla montagna di Burano, nei pressi di Gubbio. Le fiamme sono divampate la notte scorsa...
Leggi
Umbertide. Ultimo appuntamento con Now`s the Time
Ultimo appuntamento, domani giovedì 9 agosto, della terza edizione del Festival di musica contemporanea Now’s the Time, ...
Leggi
Montone: presentazione del libro su Serafina Brunelli
Domenica 12 agosto alle ore 17 a Montone, presso la Chiesa San Francesco, si terrà la presentazione del libro “Serafina ...
Leggi
Gubbio: iniziative in attesa della notte di San Lorenzo
In attesa della notte di San Lorenzo, a Gubbio la Biblioteca Comunale Sperelliana, il Cineclub22 ed Aqua Village organiz...
Leggi
Utenti online:      391


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv