Skin ADV

Gualdo T.: giuria di grande prestigio ai Giochi de le Porte

Gualdo T.: giuria di grande prestigio per quanto riguarda il premio che l’Ente Giochi de le Porte ha istituito per il miglior corteo storico.
Giuria di grande prestigio per quanto riguarda il premio che l’Ente Giochi de le Porte ha istituito – in collaborazione con il notaio Antonio Fabi – per il miglior corteo storico. Tre nomi di respiro nazionale – Erminia Irace, storica, Francesco Frigeri, scenografo, Francesca Livia Sartori, costumista – sono stati nominati dall’Ente Giochi, su indicazione della commissione artistica per designare quello che a loro giudizio sarà il miglior corteo per questa edizione dei Giochi. Grande soddisfazione per l’Ente e ringraziamento ai tre giurati per la disponibilità dimostrata è stata espressa dal Presidente Giuseppe Ascani e dal Gonfaloniere Corrado Petrini. Erminia Irace insegna Storia Moderna nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa di storia delle tradizioni culturali nell’Italia di antico regime. Ha dedicato varie ricerche alla storia della nobiltà nell’Umbria pontificia, in particolare occupandosi dei temi della memoria familiare, delle tradizioni culturali cittadine, delle accademie letterarie. Sulla storia di Gualdo Tadino ha scritto, assieme a I. Heullant-Donat, "Amici d'istorie". La tradizione erudita delle cronache di Gualdo e la memoria urbana in Umbria tra Medioevo ed età moderna, pubblicato sulla rivista "Quaderni Storici" nel 1996. Francesco Frigeri, laureato al Dams di Bologna, è scenografo e sceneggiatore con un ricco curriculum che lo ha visto dal 1984 ad oggi, fare incetta di premi per film campioni d’incassi del panorama cinematografico italiano e non solo, lavorando con i migliori registri. Tra i premi collezionati da Frigeri, oltre numerose nomination per il Nastro d’Argento, per gli Emmy Award, David di Donatello e Nastro D’Argento per The Legend of 900, il Nastro per il Passion di Mel Gibson, cui si è aggiunto quello doppio di quest’anno per I Demoni di San Pietroburgo e i Vicerè, quest’ultimo premiato ai David di Donatello e ai Diamanti per il cinema a Venezia. Ha lavorato – solo per citare alcune esperienze – con Michele Placido, Pieraccioni, Castelletto, Virzì, Liliana Cavani, Tornatore, Massimo Troisi. Per quest’ultimo ha curato le scenografie di Non ci resta che piangere che lo scomparso attore napoletano ha diretto insieme a Roberto Benigni. Anche Francesca Livia Sartori vanta un curriculum di grande prestigio che l’ha vista lavorare al cinema, in teatro, per la televisioni, con registi del calibro di Mario Monicelli, Virzì, Mazzacurati, Salemme, Verdone, Olmi, ricevendo nomination e riconoscimenti per vari premi come il Nastro d’Argento e il David di Donatello vinti con “Cantando dietro i papaveri” di Ermanno Olmi, che facevano il bis con gli stessi premi vinti con “Il Mestiere delle Armi” sempre di Olmi, che si aggiudicò anche il premio Flaiano e il Ciack d’oro. Insomma una giuria di grande spessore che sarà chiamata a giudicare i quattro cortei con San Benedetto che presenterà la festa rinascimentale in occasione del passaggio di Isabella d’Este a Gualdo, mentre San Martino presenterà la fiera di San Michele arcangelo, mentre San Donato porterà in piazza un corteo dedicato a “viva Bacco…viva Arianna” ispirato alla canzone di Bacco di Lorenzo il Magnifico. Cortei storici che saranno chiusi da quello di San Facondino che presenterà le arti liberali del Trivio e del Quadrivio nel panorama italiano del Quattrocento, con riferimento agli affreschi di Palazzo Trinci in Foligno. Con l’occasione l’Ente Giochi de le Porte vuole puntualizzare alcune questioni rispetto a notizie e proposte apparse sugli organi di informazione nei giorni scorsi riguardanti l’uso dell’acqua Rocchetta all’interno delle taverne. Un uso che – spiegano dall’Ente Giochi – è ormai consolidato da diversi decenni di collaborazione, con l’acqua che viene e veniva offerta ogni anno dalla società Rocchetta per l’uso delle taverne, ancor prima della sponsorizzazione. Collaborazione pluriennale che quest’anno è stata consolidata nel rapporto di sponsor ufficiale che è rivestito dalla ditta Rocchetta, con grande soddisfazione dell’Ente Giochi che ha appunto accolto l’ulteriore sostegno che l’azienda gualdese ha voluto manifestare ai Giochi de le Porte con la speranza di una crescita della manifestazione.

23/09/2008 12:55
Redazione
Gubbio: da domani il 3° Workshop di fotografia naturalistica
La Provincia di Perugia propone la terza edizione del workshop di fotografia naturalistica. Tre giornate di incontri, pr...
Leggi
Caso Merloni: stasera puntata speciale di "Link" su TRG (ore 21.20)
Caso Merloni: i perché della crisi e soprattutto quali possibili vie d`uscita per il futuro di migliaia di lavoratori. E...
Leggi
San Giustino.Recupero della stazione firmato nei giorni scorsi un protocollo tra comune e Fcu.
San Giustino si rifà il look partendo dalla zona della stazione. E’ stato siglato nei giorni scorsi un protocollo d’inte...
Leggi
Interruzione di energia elettrica a Gualdo Tadino
ENEL S.p.a. comunica che verrà interrotta l’energia elettrica mercoledì 24 settembre 2008 dalle ore 08.45 alle ore 13.00...
Leggi
Perugia. Presentata la "Mostra del Fumetto"
Si è svolta ieri mattina presso il Palazzo della Regione a Perugia la Conferenza Stampa di presentazione della nuova edi...
Leggi
Pietramelina.Ultima udienza domani a Perugia nel processo contro la Gesenu per i fatti del 2004.
Si svolgerà domani pomeriggio presso il Tribunale Penale di Perugia l’ultima udienza del processo contro la Gesenu, la d...
Leggi
Volley: una strepitosa Brunelli, si aggiudica il trofeo di Orvieto
E’ di Brunelli Volley la terza edizione del torneo di Orvieto. La squadra del presidente Orfeo Brunelli e del coach Maur...
Leggi
Assisi: denunciati da Noe titolari di centro benessere
I carabinieri del Noe di Perugia hanno denunciato i due legali rappresentanti di un centro benessere della zona di Assis...
Leggi
Successo per la 29° settimana enologica a Montefalco
Oltre 3.500 bicchieri da degustazione, 48 giornalisti, tra italiani e stranieri, presenti a Montefalco, 10 buyer stranie...
Leggi
Strapotere africano alla “Maratonina del Campanile”
Erano 1050 gli atleti presenti ai nastri di partenza a Ponte san Giovanni per la 19esima edizione della maratonina del C...
Leggi
Utenti online:      364


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv