Skin ADV

Gualdo T.: guerra all’imbrattamento dei muri

Gualdo T.: guerra all’imbrattamento dei muri. L’assessore Gramaccia: “Non lasceremo che questi atti vandalici restino impuniti”.
L’Amministrazione Comunale dichiara guerra all’imbrattamento dei muri pubblici e privati della città, un fenomeno che nelle ultime settimane sembra dilagare a Gualdo Tadino. Nei casi specifici non si tratta di murales o graffiti, ritenuti da alcuni anche una espressione artistica, ma puri e semplici atti di vandalismo contro edifici pubblici come, ad esempio, quello della scuola elementare “Domenico Tittarelli” o dell’Agenzia delle Entrate, non risparmiando neanche cartelli stradali, tavole delle coperture delle impalcature, porte e sportelli delle utenze. L’Amministrazione Comunale ha contattato le autorità di pubblica sicurezza al fine di individuare, anche attraverso la sorveglianza delle telecamere, gli autori di questi atti vandalici e di predisporre un’adeguata vigilanza affinché queste bravate non si ripetano. Nel frattempo si provvederà alla cancellazione delle scritte attraverso l’intervento degli operai del Comune. “Purtroppo questi atti continuano a ripetersi. Dopo aver provveduto per due volte a cancellare le scritte dai muri del parco di San Guido, adesso è stato preso di mira l’intero centro storico – sottolinea l’assessore all’ambiente Paola Gramaccia – I costi a carico della collettività per cancellare e ridipingere i muri non saranno indifferenti, visti i prodotti specifici da utilizzare e le molte ore di manodopera necessarie. Nell’attività di sensibilizzazione per porre fine a questi vandalismi coinvolgeremo anche le scuole e, quindi, le famiglie degli studenti. Nel frattempo non lasceremo che questo andazzo prosegua impunemente: gli autori, una volta individuati, verranno denunciati alle autorità competenti e chiamati a risarcire i danni procurati.”

26/01/2011 15:30
Redazione
S.Giustino: Celebrazioni per la giornata della memoria
In occasione della Giornata della Memoria, giovedì 27 gennaio, si terrà alle ore 10 presso il Museo del Tabacco di San G...
Leggi
Giove: visita del vescovo Cancian presso il Centro Accoglienza S. Giovanni per disabili
VISITA PASTORALE DEL VESCOVO CANCIAN PRESSO IL CENTRO ACCOGLIENZA DISABILI A GIOVE. Il vescovo Domenico Cancian si è r...
Leggi
Calcio: Gubbio, il giorno di Daud
E’ tornato al lavoro ieri pomeriggio il Gubbio, nonostante la pausa prevista per la prossima settimana e a quindici gior...
Leggi
Umbertide: intervento di chirurgia plastica per una bambina irachena
L’equipe dell’ospedale di Umbertide di chirurgia plastica ricostruttiva diretta dal dottor Marino Cordellini si sta occ...
Leggi
C.Castello: Iniziativa culturale Percorsi d`Inverno
CITTA’ DI CASTELLO PERCORSI D’INVERNO Prosegue l’iniziativa culturale “Percorsi d’ Inverno”, promossa da “Il Poliedro...
Leggi
Strada Bocca Trabaria verso la riapertura?
"Da mesi il valico di Bocca Trabaria è chiuso a causa di una frana". Si è così svolto un incontro coi tecnici della Regi...
Leggi
Gubbio: addio al maestro "Pacio"
Lutto per la Famiglia dei Santantoniari e per l`intera comunità eugubina. Ieri è venuto a mancare all`età di 83 anni Pie...
Leggi
C.Castello: Carenze strutturali del Cimitero di Via delle Terme
Problema barriere architettoniche al cimitero. Il Consigliere dell’UDC Felice Granci ha presentato una nuova interrogazi...
Leggi
Montone: polemiche sulla solidarietà per bambini del Malawi
E’ ormai trascorso quasi un mese dall’epifania ma a Montone non si placano le polemiche sollevate dagli esponenti del Po...
Leggi
Crack Sirio, tocca ai commercialisti
Secondo giorno di interrogatori oggi per il crack della Sirio Ecologica di Gubbio. Questo pomeriggio era la volta del co...
Leggi
Utenti online:      655


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv