Skin ADV

Gualdo T.: tra attualità e storia, il Museo dell’Emigrazione Pietro Conti racconta gli italiani di Tunisia

Torna prepotentemente e drammaticamente di attualità una delle ultime pubblicazioni edite dal Centro Studi del Museo dell’Emigrazione Pietro Conti, “Gli italiani di Tunisia”, di Marinette Pendola, per i tipi dell’Editoriale Umbra.
Torna prepotentemente e drammaticamente di attualità una delle ultime pubblicazioni edite dal Centro Studi del Museo dell’Emigrazione Pietro Conti, “Gli italiani di Tunisia”, di Marinette Pendola, per i tipi dell’Editoriale Umbra. “Mentre continua l’emergenza sbarchi nel sud del nostro Paese - spiega Catia Monacelli, Direttore del Museo - si torna a riflettere sulla storia dei tanti italiani emigrati in Tunisia.” “Una presenza, quella italiana - racconta la studiosa italo-tunisina Marinette Pendola - databile alla fine del XVI secolo, costituita da ebrei sefarditi provenienti da Livorno. Nei secoli successivi la presenza degli italiani è via via cresciuta fino a diventare fra Ottocento e Novecento la più importante comunità straniera dal punto di vista numerico. Gli italiani emigrati alla ricerca di un lavoro furono capaci di dotarsi di strutture sociali di notevole importanza come scuole, ospedali, giornali, in lingua italiana, senza alcun aiuto dalla madrepatria. Ma fu anche elaborata, nel corso degli anni, una cultura che seppe accogliere e far proprie le istanze provenienti da altre culture presenti sul territorio, i cui esempi più immediati si colgono nella lingua e nell’alimentazione.” La comunità italiana contribuì a modernizzare l’apparato produttivo ed economico del Paese d’accoglienza; ne modificò il paesaggio acquisendo campi all’agricoltura e fondando piccole aziende che diedero un notevole impulso al settore, con nuovi prodotti come quelli vinicoli. Costruì di fatto tutte le infrastrutture di cui il paese aveva bisogno. Attraverso la diffusione di un numero notevole di periodici, prima da parte degli esuli risorgimentali e poi di quelli antifascisti, introdusse anche nuovi ideali sociali e politici. Il volume, oltre a ricostruire le vicende storiche della presenza italiana, analizza gli aspetti culturali e sociali che hanno caratterizzato la comunità italotunisina. Per richiedere la pubblicazione è possibile scrivere ad info@emigrazione.it, oppure contattare lo 075 9142445.

04/04/2011 16:12
Redazione
Gualdo T.: Tourist Card anno 2011. Prorogata a mercoledì 6 aprile l’adesione al circuito
C’è tempo sino a mercoledì 6 aprile per entrare a far parte del circuito della Tourist Card per l’anno 2011. Lo rende no...
Leggi
Gualdo T.: 4° trofeo internazionale di nuoto master Rolando Pinacoli
Straordinario successo di partecipazione al prossimo Trofeo internazionale di nuoto master, organizzato dal Centro Nuot...
Leggi
Premiato a Perugia l`arbitro umbro Simone Santi
Gli assessorati allo Sport della Regione Umbria e della Provincia di Perugia hanno premiato questa mattina nel corso di ...
Leggi
Stasera puntata speciale di Fuorigioco: ospiti Simoni, Borghese e Raggio Garibaldi
Calcio, inizia una settimana importante per Gubbio e Foligno: domenica infatti alla ripresa i rossoblu se la vedranno co...
Leggi
Cannara: scenata d’ira, arrestato
I Carabinieri della Stazione di Cannara hanno arrestato un rumeno 39enne con l’accusa di danneggiamento aggravato e resi...
Leggi
Gabrielli in visita a Foligno
Ha stigmatizzato il modo di rappresentare la protezione civile ``che sembra ci sia solo se c`è visibilità`` il capo dipa...
Leggi
Merloni, il giorno della verità
E’ il giorno della verità per la Antonio Merloni. Scade infatti alle 17 il termine per la presentazione delle proposte d...
Leggi
Appartamento a fuoco nel Tifernate
Tragedia sfiorata, ieri sera intorno alle 22, in una palazzina del quartiere di San Pio a Città di Castello, in via Sant...
Leggi
Gubbio: incontro degli studenti con Andra e Tatiana Bucci
Si terrà martedì 5 aprile alle ore 11, presso il Cinema Italia, l`incontro degli studenti delle terze classi delle Medie...
Leggi
Gubbio: cerimonia di gemellaggio Lions
Si terrà sabato 9 aprile, al Park Hotel ai Cappuccini alle ore 19 la cerimonia per la celebrazione del “Patto di amicizi...
Leggi
Utenti online:      423


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv