Il giorno 23 luglio nell'ambito del festival Universo Assisi, la presidente della Comunanza Agraria è stata ricevuta in audizione dal ministro dell'Ambiente presso la sala della Conciliazione in Piazza del Comune di Assisi, insieme ad altri comitati ed associazioni ambientaliste umbre. Nadia Monacelli, dopo una breve introduzione sulla storia delle attività di estrazione di acque minerali che insistono sulle proprietà collettive dell'Appennino Gualdese, ha presentato al ministro le molte problematiche generate da queste attività. Innanzitutto la grande preoccupazione sullo stato del bacino idrico stante la totale assenza sia di uno studio di bacino completo, sia di un serio controllo sul deflusso minimo vitale e suo impatto sull'ecosistema circostante. Ha poi espresso il disappunto sul rilascio di una nuova concessione con aumentate possibilità di prelievo da parte della Regione Umbria nonostante l'assenza di questi necessari strumenti di conoscenza e tutela della risorsa acqua.Successivamente ha segnalato l'anomalia dei lavori di ripristino dell'area mai eseguiti, poichè mai richiesti dagli Enti Locali nonostante vi sia l'obbligo da parte del concessionario. Tale intervento era reso necessario dopo un evento alluvionale che provocò seri danni all'area, danni che hanno avuto tra le concause - secondo la Comunanza stessa - i lavori effettuati "non a regola d'arte" da parte del concessionario, ma i cui appelli in tal senso sono sempre stati minimizzati se non ignorati da tutti gli attori in causa, evitando ogni approfondimento e quindi risoluzione del problema. Dopo le audizioni, il sindaco di Assisi Stefania Proietti e il ministro Sergio Costa hanno parlato e si sono confrontati con il pubblico presente in Piazza del Comune. Il Ministro si è detto molto colpito dall'intervento della Comunanza Agraria, e si è lungamento soffermato sul tema acqua pubblica e acqua bene comune, ricevendo poi un dossier completo sulle problematiche dell'acqua gualdese. Il sindaco di Assisi Stefania Proietti ha poi posto l'accento sul tema acqua e sui rischi del terzo millennio a proposito della risorsa acqua, anche come origine di conflittualità locali e globali, distribuendo infine le borracce di "Universo Assisi" agli spettatori del concerto dei Subsonica, evento che ha concluso la giornata e da cui erano completamente banditi materiali inquinanti e bottiglie di plastica.