Gualdo Tadino si conferma città dei pedali, anche a livello giovanile. Presentata difatti la Scuola di Ciclismo e Mountain Bike del gruppo sportivo Avis di Gualdo Tadino, una delle realtà sportive maggiormente consolidate a livello sia cittadino che regionale ma capace al tempo stesso di portare nella città della ceramica proprio lo scorso anno una tappa del Giro d'Italia divenuta già storica e memorabile, senza dimenticare le tante edizioni del recente Cingolani Rokketta Legend Cross Country. Ora il focus è spostato sull'attività giovanile con la creazione della scuola di Ciclismo e Mountain Bike, ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Italiana Ciclismo e che conta attualmente una ventina di allievi seguiti da istruttori qualificati. La sede è la pista ciclabile di via Giuseppe Verdi, gestita proprio dalla società ciclistica gualdese capace di partire pressochè da zero e di divenire ora un vero e proprio punto di riferimento della disciplina per l'Umbria e non solo. Ed altre importanti iniziative del G.S. Avis sono in cantiere, come la collaborazione con l’associazione IMBA, che si occupa della tracciatura dei sentieri. E la volontà di portare avanti la candidatura per ospitare nel 2020 una delle tappe degli Internazionali d’Italia Siries, ovvero il principale circuito italiano di Mountain Bike nella specialità olimpica. Tutto questo grazie anche al contributo e al sostegno degli sponsor, tra cui l'azienda Rocchetta Spa che condivide appieno il progetto della società ciclistica gualdese
Stasera Servizio nel TRG Sport con le interviste al presidente del G.S. Avis Gualdo Tadino Enrico Franceschini e alla Responsabile investimenti e sviluppo Rocchetta Spa Chiara Bigioni