Skin ADV

Gualdo Tadino: taglio del nastro per il Museo degli Antichi Umbri. Stasera in "Trg Plus" (ore 20.50)

Giorno di festa a Gualdo Tadino per l'inaugurazione del Museo Archeologico degli Antichi Umbri a Casa Cajani. Servizio e interviste stasera nella rubrica "Trg Plus" (ore 20.50).
Erano in tanti sabato all'inaugurazione del Museo Archeologico degli Antichi Umbri, presso la sede di Casa Cajani, nel cuore del centro storico di Gualdo Tadino. Curato dalle archeologi Laura Bonomi, Maria Angela Testa, Rosanna Ovidi e Andrea Ponzi, il Museo, allestito dall’architetto Nello Teodori, si sviluppa su tre piani della storica residenza di Casa Cajani; vi sono collocati oggetti quotidiani, armi, vasi attici, frammenti rinvenuti nel territorio di Gualdo Tadino dagli anni Venti agli anni Cinquanta da Enrico Stefani, archeologo che partecipò agli scavi del palazzo di Cnosso a Creta ed anche altri oggetti recuperati più di recente dalla Soprintendenza. Taglio del nastro sotto un sole cocente, con il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, l'assessore regionale alle Cultura, Fernanda Cecchini, la presidente del Consiglio Regionale, Donatella Porzi. A fare gli onori di casa il direttore del Polo Museale gualdese, Catia Monacelli. “La scoperta della maggior parte dei reperti - ha sottolineato nel suo saluto il Sindaco Presciutti - è dovuta all’indagine portata avanti, tra documenti e intuizioni, da Maria Angela Testa per la sua tesi di laurea e da Laura Bonomi, già soprintendente reggente vicaria in Umbria. Gualdo Tadino arricchisce oggi il già prezioso percorso museale, con un tassello fondamentale della nostra storia che non poteva assolutamente mancare”. Presciutti non ha lesinato riconoscimenti anche alle precedenti amministrazioni (Scassellati e Morroni) perchè "quello di oggi è il passo finale di un cammino iniziato da tempo e su cui tutta la comunità ha creduto fortemente". Sul piano tecnico è stata la dott.ssa Bonomi a spiegare l'importanza dei reperti esposti (in particolare la fornace) e la valenza di un sito come "Colle i Mori" che "rappresenta per gli archeologi un'area fondamentale per capire come si viveva in quei tempi". La raccolta ricostruisce la storia dei Tarsinati, così vengono chiamati nelle Tavole Eugubine gli Umbri del territorio gualdese, che abitavano a quel tempo sul Colle i Mori. Una porzione del materiale proviene da ricerche fatte eseguire direttamente dalla dott.sa Bonomi sul menzionato colle, dove sorgeva un importante centro urbano umbro, databile dalla fine del VI secolo a tutto il III secolo a.C., e che aveva terrazzamenti artificiali, case con basamenti in pietra e un primo piano in legno. La storica residenza di Casa Cajani è stata completamente riadattata a Museo e il progetto, a firma di Nello Teodori, che ha parlato di "un percorso sensoriale in cui gli elementi di attrazione non sono solo gli oggetti archeologici esposti, ma “l’atmosfera” che è stata ricreata tra ricostruzioni di antichi abitati, fornaci e fosse di sepoltura. La luce gioca un ruolo fondamentale nella scenografia d’insieme dell’allestimento con immagini proiettate, light box, scritte luminose e frecce al neon che indicano il percorso museale". A complimentarsi - dopo l'intervento dell'assessore Morroni e della presidente di Palazzo Cesaroni, Porzi - è stata l'assessore regionale Cecchini: "Vengo a raccogliere l'eredita' di chi mi ha preceduto sul piano amministrativo ma ritengo che un patrimonio come quello archeologico in Umbria vada messo a rete, e dunque anche questo sito possa essere collegato in modo dinamico e come proposta culturale e turistica con Gubbio dove sono custodite le Tavole Eugubine e con Nocera Umbra, dove sorgono altri luoghi di scavo". La Cecchini ha anche ribadito in conclusione la necessità che "tutte le istituzioni remino dalla stessa parte, senza creare corti circuiti nei percorsi di valorizzazione dei tesori artistici e dello sviluppo del territorio". Un chiaro riferimento alla forte presa di posizione di ieri della presidente Marini e dei comuni nei confronti della nuova Soprintendenza regionale.
Gubbio/Gualdo Tadino
27/07/2015 11:09
Redazione
Stasera il concerto dei "Negrita" apre il Gubbio Doc Fest
Tutto è pronto con il "tutto esaurito" ormai ad un passo: è la serata dell`atteso concerto dei Negrita in Piazza Grande,...
Leggi
Gubbio: torna in scena "Artemisia il Musical"
‘Artemisia il Musical’, torna in scena venerdì 31 luglio, ore 21, al Teatro Romano, con il Patrocinio della Regione Umbr...
Leggi
Stamane a Gubbio le "100 Ramazze" tornano al Parco Ranghiasci
In linea con la convenzione siglata tra l’amministrazione comunale e l’associazione ‘100 ramazze’, i volontari saranno i...
Leggi
Gubbio: terza edizione del ‘Festival dell’Arte e dell’Amicizia’
Si svolgerà dal 14 agosto al 1 settembre la terza edizione del "Festival dell`Arte e dell`Amicizia" con ospite d’onore l...
Leggi
Gubbio, presentata a Ghigiano la nuova divisione Architectural di Abita-Edilcemento
E` stata presentata ieri presso lo stabilimento Colacem di Ghigiano la nuova divisione Architectural della società Abita...
Leggi
Morte Lucaccioni: allestita la camera ardente in Duomo a Citta' di Castello, oggi alle 17 i funerali
E` arrivato ieri intorno alle 14 nel Duomo di Citta` di Castello il feretro di Lamberto Lucaccioni, il 16enne morto dopo...
Leggi
Torna stasera il "Gubbio Summer Festival" con Lapo Vannucci
Suoni, armonie, pagine memorabili di musica nelle masterclasses con oltre duecento allievi e nella prossima due giorni d...
Leggi
Gubbio: possibili sinergie con società di Serie A. Occhi su Franchetti, Boni e Margiotta
Il Gubbio guarda con maggior fiducia un possibile ritorno immediato in Lega Pro ma nel frattempo Giuseppe Pannacci lavor...
Leggi
Gubbio: successo per l'incontro con i cinque finalisti del premio "Campiello" a Palazzo dei Consoli
E` stata la cornice della Sala dell`Arengo di Palazzo dei Consoli ad ospitare l`incontro evento con i 5 finalisti del pr...
Leggi
Gualdo Casacastalda: attacco nuovo con Moretti, Tortelli e Battistelli
In Serie D sono già ripresi i lavori con i rispettivi raduni per Gualdo Casacastalda e Città di Foligno e continuano fre...
Leggi
Utenti online:      506


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv