Skin ADV

Gualdo Tadino: torna in scena lo spettacolo "Simposio alla salute dell'amore"

Gualdo Tadino: torna in scena mercoledi' 5 giugno lo spettacolo del laboratorio teatrale dell'Istituto d'Istruzione Superiore R. Casimiri.
Torna in scena Mercoledì 5 giugno lo spettacolo del laboratorio teatrale dell'Istituto d'Istruzione Superiore R. Casimiri. Il progetto “Creativamente liberi”, è giunto all'undicesimo anno di direzione da parte del regista ed attore Marco Panfili dell'Ass.ne Cult.le Arte & Dintorni e coordinato dalla Prof.ssa Oriana Scapeccia. Dopo le “Utopie” del 2017 e le “Follie umane” del 2018, quest'anno il tema scelto è stato l'Amore. E da dove partire se non dal “Simposio” di Platone uno dei suoi dialoghi più conosciuti. Il testo del filosofo Greco è stato alla base delle nostre domande e dissertazioni sul tema. E come dice il “nostro” Socrate “Eros è il filosofo, tutti gli uomini che ricercano, che pongono o si pongono domande, lo sono!” In effetti di domande ce ne siamo fatte e ne abbiamo fatte! Prendendo spunto da quel “Comizi d'amore”, che P. P. Pasolini girò nel 1963 in giro per l'Italia, cercando di coinvolgere la cittadinanza ed in maniera particolare le scuole primarie. Una rivisitazione moderna la nostra, potremmo dire anche un Simposio 2.0, che ci permette di ampliare le vedute del Dio Eros, e quindi le varie sfaccettature dell'amore in una soggettiva diversa, una tra le miriadi possibili. Come noto tutto si svolge a casa del tragediografo Agatone, per festeggiare la sua vittoria. A cena sono presenti le migliori personalità del mondo antico tra cui: Fedro, Pausania, Erissimaco, Aristofane il commediografo, ovviamente Agatone e Socrate il filosofo. Dopo cena scatta un simposio, ovvero una bevuta assieme ed una sfida: fare il discorso più bello in onore di Eros. Tutti dicono la loro, tutti si esprimono sul cosa rappresenti per loro Eros e quali beni, quali vantaggi porta all'essere umano. I punti di vista sono tanti e ci hanno dato spunto quindi per collegarlo alle nostre dissertazioni moderne. La speranza è che riprendendo il concetto dello stare insieme, del banchettare e della convivialità, si possa ricreare un “format” d'intrattenimento antico, ma sorprendentemente semplice, rinnovabile ed auspicabile; creare un occasione per aggregazione. Ricominciare a ritrovarsi vis a vis e non dietro ad avatar di fatti di pixel, per dissertare, scambiarsi opinioni ed idee, più semplicemente stare INSIEME. Nella serata ci sarà l'esibizione del Coro “Gabriele Luzi” diretto dal M° Michele Fumanti. Alla fine delle performances verrà presentato il libro “Per Osmosi” degli studenti del 1A Grafica e comunicazione, coordinati dalla Prof.ssa Lucia Pallaracci. Vi aspettiamo mercoledì alle 21:00 presso il Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino. Ingresso Libero
Gubbio/Gualdo Tadino
03/06/2019 16:38
Redazione
Perugia, countdown per l'allenatore: Grosso resta in pole. L'ex preparatore Ragnacci festeggia la A con il Verona
In Serie B, conto alla rovescia per la nomina del nuovo allenatore del Perugia: nettamente favorito Fabio Grosso, che ne...
Leggi
Gubbio: Biblioteca Sperelliana, nuovo orario di apertura al pubblico
Si informa che l’orario di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale Sperelliana, per il mese di giugno 2019, sarà ...
Leggi
Gubbio: alla nuova sede dell'Ufficio Informagiovani appuntamento con EURES infoday
Si svolgerà giovedì 6 giugno alle ore 17.00 al Digipass di Gubbio, nel chiostro di via Gioia 6 - nuova sede dell`Ufficio...
Leggi
Torna "Link" stasera ore 21 su Trg: il dopo voto con il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti
Torna Link questa sera su Trg con la puntata dedicata a Gualdo Tadino dopo il voto amministrativo del 26 maggio che ha r...
Leggi
Moto Gp: il ternano Petrucci trionfa al Mugello, primo successo in carriera per il centauro della Ducati. Stasera servizio nel Tg Sport
Terni torna ad esultare. A 62 anni dalle braccia al cielo di Libero Liberati che il 1 Settembre 1957 festeggiò sul gradi...
Leggi
Avanti tutta Onlus protagonista a New York per "Italy Run", due italiani premiati con il riconoscimento intitolato a Leonardo Cenci
Sono Emanuele Manzi e Fabrizia D’Ajello i due italiani a cui è andato il riconoscimento intitolato a Leonardo Cenci dura...
Leggi
Martina Cappelletti, del Liceo Scientifico di Assisi, al CERN di Ginevra
Anche quest’anno il CERN, il più grande laboratorio di Fisica delle particelle al mondo, ha organizzato presso i suoi la...
Leggi
Trevi: l’orchestra giovanile dell’Istituto Valenti in concerto
Si avvicina la conclusione dell’anno scolastico e la scuola secondaria di primo grado dell`Istituto T. Valenti di Trevi ...
Leggi
Convegno al Museo Diocesano di Gubbio nell'ambito degli eventi "Aperti al MAB"
A partire da oggi 3 e fino al 9 giugno 2019 si svolgerà l’iniziativa nazionale Aperti al MAB - Musei Archivi Biblioteche...
Leggi
Montecorona: cena in favore della Residenza Balducci
Si terrà giovedì 6 giugno alle ore 20 presso il ristorante “L`Abbazia” di Montecorona una cena di beneficenza con musica...
Leggi
Utenti online:      586


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv