Skin ADV

Gualdo. Tasse al massimo

Ipotesi Imu: aliquote massime sia su prima che su seconda casa. Raddoppia l'Irpef.
Il massimo per Imu ed Irpef. Brutte notizie da Gualdo Tadino all’indomani dell’incontro che ieri sera l’amministrazione comunale ha tenuto con sindacati e associazioni di categoria – artigiani, industriali e commercianti – per partecipare loro il prossimo bilancio preventivo che dovrà essere approvato in consiglio comunale entro il 30 giugno . Per l’Imu la giunta Morroni è indirizzata ad applicare le aliquote massime ovvero, 6 per mille sulla prima casa ( a fronte del 4 per mille applicato dallo Stato nella rata di giugno ) e 10,6 per mille sulle seconde case ed altri fabbricati , negozi, uffici, capannoni industriali e quant’altro ( a fronte del 7,6 per mille della rata di giugno) . L’Irpef , l’imposta sulle persone fisiche, va allo 0,8 %. Aumenta anche la Tarsu, la tassa sui rifiuti che già i gualdesi in questo 2012 pagano doppia accumulando quella del 2011 a quella dell’anno corrente, ovvero otto rate totali. L’aumento in bolletta è +40%. La motivazione addotta dal primo cittadino per queste aliquote nasce dalla necessità di garantire il pareggio di bilancio, altrimenti inattuabile , e di avere un “salvadanaio” utile da un lato per investimenti ( I Care e sviluppo turistico), dall’altro per istituire bonus di solidarietà per famiglie ed imprese. Parametri e requisiti per ottenerli non sono ancora stati resi noti. Sul fronte Tarsu , previsti sgravi per negozi sotto i 100 metri quadrati e rimodulazione della tassa a ribasso per aziende. Per capire le proporzioni della manovra finanziaria, facciamo un raffronto con il Comune di Gubbio che ha già approvato in consiglio le nuove aliquote Imu e Irpef 2012. L’Imu prima casa a Gubbio è al 4 per mille contro il 6 di Gualdo; seconde case ed altri immobili 9,6 per gli eugubini contro il 10,6 dei gualdesi. Irpef: all’aliquota secca dello 0,8 %di Gualdo ( da definire ancora la soglia d’esenzione ) , Gubbio sceglie un’aliquota differenziata per redditi : 0.65% per redditi tra 10 mila e 15 mila euro ( sotto i 10 mila c’è l’esenzione), 0.70% tra 15 mila e 28mila, allo 0.74 tra 28 e fino a 55 mila, allo 0.77 fino a 75mila e allo 0.8% per redditi superiori. Questo se le intenzioni della giunta dovessero passare in consiglio comunale. Ma già arrivano i distinguo. “ Un bilancio così è invotabile “ tuona l’alleata di governo Sandra Monacelli ( nella foto ) “ Non si può chiedere a tutti per restituire a pochi in maniera discrezionale , in più in un territorio profondamente vessato dalla crisi“. Lo scontro così è già aperto

01/06/2012 15:10
Redazione
Spello, ripresi i lavori in viale Poeta
Sono ripresi i lavori di completamento del muro di sostegno di Viale Poeta, che erano stati sospesi per la redazione di ...
Leggi
Protocollo Asl-Esercito: l`aggiornamento dei medici militari all`Ospedale di Foligno
Si terrà all’Ospedale di Foligno l’aggiornamento dei medici e infermieri militari impegnati nelle missioni nei vari teat...
Leggi
Sir Safety - Petric: il matrimonio continua
Un altro tassello importante viene confermato nello scacchiere della Sir Safety: lo schiacciatore serbo Nemanja Petric ...
Leggi
A Gualdo le finali scudetto Juniores: in campo Marino e Caratese
Sarà il “Luzi” di Gualdo Tadino il palcoscenico dove sarà assegnato lo scudetto nazionale dilettanti Juniores. Protagoni...
Leggi
C.Castello: Farmacie in consiglio comunale
Seduta ordinaria, ma, in pratica, monotematica per il consiglio comunale di Città di Castello che tornerà a riunirsi mer...
Leggi
C.Castello.: Ciubini "Completi i rimborsi tassa rifiuti"
La Regione dell’Umbria ha assegnato un ulteriore contributo di 8791 euro al Comune di Città di Castello nell’ambio “del ...
Leggi
S.Giustino: Progetto "Nel verde nel blu": l`amministrazione incontra gli studenti
Doppio Consiglio comunale la prossima settimana per il Comune di San Giustino. Oltre alla seduta ordinaria convocata per...
Leggi
C.Castello: In città il Touring Club per il Signorelli
Città di Castello torna ad essere una delle mete selezionate dal Touring Clun con l’itinerario signorelliano “Lungo il T...
Leggi
Cherubini saluta, Pagliari forse
Tempo di saluti per il Foligno. Ieri è stato il giorno del congedo di Federico Cherubini, che ha chiuso il suo ciclo in ...
Leggi
Citerna: Torna "E se le donne...tra piume e bollicine"
Domenica 3 giugno nuovo appuntamento di “E se le donne...tra piume e bollicine”. Alle ore 19,45 l`evento animerà gli Amm...
Leggi
Utenti online:      472


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv