«Dopo il successo delle iniziative del 2014, l’Associazione 100 Ramazze presenta il programma delle attività che la impegneranno nel 2015: nell’ottica dell’art. 118 della Costituzione, che promuove il ruolo della cittadinanza attiva nelle attività di interesse generale, la nostra associazione da continuità all’opera iniziata lo scorso anno e che ha come fine principale la cura dei beni comuni della nostra città. Siamo oramai ben consapevoli che in questi tempi essere cittadini comporta un’assunzione di responsabilità, uscendo dalla logica della delega ai soggetti pubblici sempre e su tutto, per prendersi cura della propria città insieme con (non al posto della) amministrazione comunale. E allo stesso modo le amministrazioni pubbliche devono imparare ad amministrare non soltanto “per conto dei” cittadini, ma anche “insieme con” loro.
Attualmente si è avviata una proficua collaborazione con l’Amministrazione comunale, proprietaria della maggior parte dei beni oggetto delle nostre iniziative: si sottoscriverà con essa una Convenzione di Buon Vicinato, che risolverà in parte e temporaneamente alcuni problemi logistici che comunque l’intervento sul bene comune comporta, come la copertura assicurativa, le autorizzazioni necessarie per potervi accedere ed operare, qualche volta l’utilizzo di attrezzature e mezzi (eccedenti quelli già messi a disposizione con grande generosità da imprese, privati cittadini, altre associazioni del nostro territorio). “In parte” perché, purtroppo, sottostando ad un Disciplinario comunale del 2002, la Convenzione non può essere considerata lo strumento normativo che può risolvere tutti i nostri problemi. Ecco spiegato il motivo perché il Comune di Gubbio adotterà a breve - anche grazie al nostro apporto - un Regolamento di Amministrazione Condivisa che sostituirà la Convenzione. Si tratta di uno strumento normativo moderno che richiama in maniera più definita quella collaborazione tra cittadini e amministrazione pubblica sancita dalla Costituzione e che verrà presentato fra poco, durante una Giornata della Partecipazione e della Cittadinanza Attiva organizzata dall’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Gubbio e alla quale aderiremo anche noi con un iniziativa di sensibilizzazione sul tema della pulizia delle cartacce e delle sigarette nella zona del Teatro Romano.
Oltre a questo, a fine marzo ci sarà l’iniziativa “Tutti sul Duomo II ed.”, con la cura degli olivi secolari degli Orti del Duomo e allo scopo, oltre quello di raccogliere le tradizionali “palme” per la Pasqua, di sensibilizzare le istituzioni sulla riapertura del percorso pedonale che collega la parte bassa della città con via del Monte.
Ad aprile parteciperemo alla giornata, voluta dalla Regione dell’Umbria e dalla Via di Francesco, di valorizzazione del Sentiero Francescano. Lo faremo in collaborazione con l’Associazione Piccola Accoglienza di Gubbio e la Diocesi di Gubbio, organizzando una iniziativa di rigenerazione anche culturale di un luogo simbolo del Sentiero, probabilmente la chiesa di Santa Maria Assunta di Caprignone.
A maggio si festeggerà il primo compleanno dell’Associazione 100 Ramazze: cercheremo di solennizzarlo con una giornata di rigenerazione al Parco Ranghiasci, perché lì è iniziata la nostra avventura. Finalizzeremo l’evento alla rivitalizzazione della Biennale della Scultura, coinvolgendo anche il comitato scientifico della Biennale stessa.
A giugno abbiamo in mente di creare una Giornata della Bellezza nel Centro Storico, intervenendo sulle attrezzature e i manufatti funzionali ad arredare la nostra città, come panchine, fioriere, ecc., allo scopo di prepararla ad accogliere nel migliore modo possibile gli ospiti che si accingono a venire a visitarla. Sempre a giugno o al massimo a settembre, ci stiamo preparando per celebrare adeguatamente anche il centenario della I Guerra Mondiale, con un giornata di Rigenerazione della Memoria e un progetto di risistemazione delle targhette commemorative collocate sugli alberi del Viale della Rimembranza, in collaborazione con il Comitato Scientifico delle Celebrazioni, l’Amministrazione Comunale, la Soprintendenza e altre associazioni culturali eugubine. A luglio ci sarà l’iniziativa “Risistemiamo il Fiume II ed.”, durante la quale procederemo alla cura del fiume Camignano, proseguendo il lavoro svolto l’estate scorsa, quindi procedendo questa volta dai ponti dell’Abbondanza fino a Piazza S.Giovanni. A fine agosto rivolgeremo la nostra attenzione al nostro Patrono, collaborando alla cura del parco della Basilica di S.Ubaldo, per prepararlo in occasione della festività della Traslazione. Non dimenticando poi altre iniziative in cantiere, che, attraverso una collaborazione con vari Istituti Scolastici, riguarderanno operazioni di sensibilizzazione delle giovani generazioni verso la cura e la bellezza dei beni comuni. Siamo pronti a rendere Gubbio sempre più bella e vivibile!»
Gubbio/Gualdo Tadino
06/03/2015 09:23
Redazione