Skin ADV

Gubbio: Lucigrafie, successo di pubblico per la proiezione della “festa in assenza”

Gubbio: Lucigrafie, successo di pubblico per la proiezione della "festa in assenza". Oltre 500 persone hanno visto il film. Il regista De Melis: "Un'opera che celebra la forza del desiderio degli eugubini".

Grande successo di pubblico per le proiezioni, lo scorso fine settimana, di “Lucigrafie”, il film sperimentale che ha raccontato il 15 maggio 2020 in un inedito esperimento di video mapping “in absentia”. Una riflessione artistica di enorme valore, quella firmata dal regista musicologo Francesco De Melis, capace di far vibrare la Festa in uno spazio percettivo inedito e di emozionare profondamente i tanti spettatori. Il film è stato trasmesso nel chiostro di San Pietro venerdì e sabato, alla presenza di più di 500 persone e del regista, che, nel presentare il suo lavoro, ha parlato della “celebrazione di quello che Echkart definiva “vuoto d’anima piena”, e di un desiderio fervido, quello di dar vita alla festa, che quest’anno più che mai ha attraversato il cuore degli eugubini e come un’ombra li ha seguiti sempre, senza lasciarli mai. Tanto più – ha aggiunto il regista – il desiderio quest’anno ha coinciso con l’ombra, perché la festa non si è potuta abbracciare. Con questo film – ha chiuso De Melis – celebriamo dunque l’ombra, il fervore del desiderio, che abbiamo voluto amplificare nella trasparenza del grande affresco digitale che da stasera abita tra i fotogrammi di un film sull’assenza”. Alla prima del film, oltre al regista, erano presenti Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Stefania Baldinotti, responsabile dell’archivio audiovisivo dell’Istituto, Luca Ruzza, progettista della Open Lab Company, e Patrizia Nardi, responsabile tecnico scientifico della Rete delle Macchine a spalla. Il progetto “Lucigrafie”, a cura di Comune di Gubbio, Istituto centrale per il patrimonio immateriale e Rete delle grandi macchine a spalla, sottolinea ancora una volta la condivisione di intenti, passioni, progetti, prospettive e percorsi degli enti coinvolti. In questo senso, a latere della proiezione, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e il Comune di Gubbio hanno siglato una lettera d’intenti. Comune e Ministero, con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, collaborano già da diversi anni nell’attuazione di buone pratiche di salvaguardia e progetti di valorizzazione e promozione del patrimonio immateriale. Al fine di rafforzare i contatti e le collaborazioni di cooperazione scientifica, culturale ed economica, Istituto e Comune di Gubbio si sono impegnati, nel dettaglio, nella “sperimentazione di metodologiepartecipative di identificazione, ricerca e documentazione del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale e nell’elaborazione e sviluppo di progetti di salvaguardia e trasmissione, anche in collaborazione con le comunità e le istituzioni scolastiche locali, nonché nella progettazione e realizzazione di attività espositive e di installazioni visive temporanee di tipo immersivo, aventi per oggetto il patrimonio culturale immateriale”. Il sindaco di Gubbio Filippo Stirati, nel siglare l’intesa, ha sottolineato “l’importanza dell’accordo nell’ottica di una sempre più proficua collaborazione con il Ministero e con l’Istituto nella tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio eugubino nelle sue molteplici e variegate declinazioni: dai saperi artigianali alla definizione del paesaggio, dalla creatività artistica alla cultura alimentare fino alle pratiche festive e devozionali”.

Gubbio/Gualdo Tadino
07/09/2020 13:21
Redazione
Gualdo Tadino: domani intitolazione della Sala Conferenze di Casa Cajani a Fra Mauro
Il Comune di Gualdo Tadino, domani alle ore 17:00, intitolerà la Sala Conferenze del Museo Antichi Umbri presso Casa Caj...
Leggi
La Società Pallavolo San Giustino ha ufficialmente presentato la nuova stagione 2020-2021
La Società Pallavolo San Giustino ha ufficialmente presentato la nuova stagione 2020-2021, sabato 5 settembre alle ore 9...
Leggi
Umbertide: domani nuovo servizio di disinfestazione
Domani verrà eseguita, a partire dalle ore 1:00 e fino alle ore 4:00, la disinfestazione contro mosche, zanzare ed altri...
Leggi
Interruzione del servizio idrico nel comune di Gubbio
UMBRA ACQUE S.p.A., informa la clientela interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica ...
Leggi
C.Castello: nasce il nuovo ingresso della Pinacoteca comunale
Una vista sbalorditiva sul giardino all’italiana che incornicia la facciata affrescata del Vasari, nessuna barriera arch...
Leggi
Superenalotto, 24 mila Euro vinti Ad Umbertide
Sabato fortunato in Umbria con il Superenalotto. Nel concorso del 5 settembre è stato infatti centrato un "5" da 24.580,...
Leggi
Gubbio: inaugurazione della mostra '“Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica”
S’inaugura il prossimo 11 settembre, alle 11.30, la mostra “Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica” org...
Leggi
Umbertide: in arrivo tre fototrappole per combattere l'abbandono dei rifiuti
Saranno installate ed attivate tra pochi giorni tre fototrappole movibili per il controllo dell` abbandono dei rifiuti n...
Leggi
Cip Umbria: Daniele Parrettini argento al Campionato Italiano Paratrap
Secondo posto per Daniele Parrettini al Campionato Italiano Paratrap, disputato nel fine settimana sulle pedane del Tiro...
Leggi
Citerna ricorda il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
Nella giornata di Domenica 6 settembre si è svolta la manifestazione in ricordo del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ...
Leggi
Utenti online:      489


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv