Skin ADV

Gubbio, Memoria e Ricordo: oltre il buio

Gubbio, Memoria e Ricordo: oltre il buio. La scuola media "Mastro Giorgio - Nelli" ricorda tutte le vittime. Alla Biblioteca Sperelliana, narrati i genocidi dei campi nazisti e delle foibe.
I ragazzi eugubini della scuola media “Mastro Giorgio - Nelli” hanno voluto celebrare insieme, in un evento unico, la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo. Il progetto del recital “Oltre il buio...” è nato proprio con l’intenzione di non tenere separate e distinte le due tragedie del Novecento e per promuovere nei giovani una riflessione più attenta su due avvenimenti così importanti del nostro passato. Un evento ospitato - sabato 7 febbraio - nella Sala dell’ex-refettorio della Biblioteca Sperelliana, che non è riuscita a contenere i tanti presenti. Memoria e Ricordo infatti, aprono un’ampia parentesi alla discussione sulla storia mondiale, europea, nazionale e anche eugubina, dopo il ‘45. Ma cosa è la Memoria e cosa è il Ricordo? Con questa domanda gli insegnanti della scuola media “Mastro Giorgio - Nelli” hanno voluto sviluppare negli alunni la consapevolezza che la Memoria è soprattutto pubblica e storica, mentre il Ricordo è invece, intimo e affettivo. La memoria richiama la mente, il ricordo coinvolge il cuore e quindi l’insieme dei ricordi diventa la memoria storica di un popolo. In questa celebrazione sono stati presentati sullo sfondo entrambi gli avvenimenti: il genocidio dei campi i nazisti e le uccisioni crudeli delle foibe. Due tragedie che la storia ha consegnato con lo stesso identico retaggio di orrore e crudeltà. Dopo il saluto del dirigente scolastico, Isa Dalla Ragione, che ha sottolineato la valenza educativa del lavoro, visto come momento di crescita socio-culturale per gli alunni, il sindaco, Filippo Mario Stirati, ha ribadito l’importanza di fornire ai giovani la possibilità di leggere la storia sotto tutte le sfaccettature. I ragazzi hanno usato le parole di Etty Hillesum, tratte da “Diario 1941-1942”, per descrivere la capacità dell’autrice di ricordare lucidamente la tragedia vissuta nell’intento di progettare un futuro migliore. La lettura in lingua italiana, inglese, francese e spagnola di poesie che fanno ormai parte del patrimonio culturale della memoria mondiale, si è alternata alla potenza comunicativa di brani musicali eseguiti con violino e pianoforte dalle insegnanti Katia Ghigi e Margherita Cardillo e dagli alunni del corso musicale della scuola, diretti dalla stessa Katia Ghigi. Memoria e Ricordo dunque per andare oltre il buio della dimenticanza, oltre il buio dell’orrore e della guerra, verso il sogno futuro di un’ Europa di pace, senza più ombre totalitarie ed estremiste che annientano la libertà e la dignità umana. I nastri dei colori che compongono la Bandiera della Pace, legati al polso di tutti i partecipanti all’iniziativa, stavano a significare proprio questo: oltre il buio. Perché come dice Piero Terracina: “La memoria è quel filo che lega il passato al presente e condiziona il futuro”. La scuola eugubina ringrazia gli alunni per la loro partecipazione seria e responsabile, i genitori per la loro collaborazione, gli insegnanti per il lavoro svolto, i collaboratori esterni nelle persone di Rita Giacomini per i materiali video, Alfonso Uccellani per la regia, Les Fleurs per l’addobbo floreale. Un ringraziamento anche al sindaco Filippo Mario Stirati, al vescovo mons. Mario Ceccobelli, ai rappresentanti dell’associazione delle famiglie dei Quaranta Martiri per la gradita presenza e anche a Rosanna Milano Migliarini, che ha testimoniato la sua personale esperienza di esule istriana.
Gubbio/Gualdo Tadino
13/02/2015 16:54
Redazione
Gubbio: grande successo per il Gran Ballo dei Santantoniari
Grande entusiasmo e clima di festa per il Gran Ballo dei Santantoniari che ha salutato l`ultimo sabato di carnevale, al ...
Leggi
Gubbio: torna il 55° Carnevale dei Ragazzi
E` in programma per oggi domenica 15 febbraio il 55esimo Carnevale dei Ragazzi promosso dal Centro della Gioventù di Gub...
Leggi
Foligno, solo un pari (1-1) con il Villabiagio. Gualdo-Casacastalda, match proibitivo a Siena
Arriva un pari striminzito per il Foligno dalla trasferta sul campo del Villabiagio. Ai falchetti non basta l`acuto di C...
Leggi
Operata al femore a 105 anni all'ospedale di Branca
Una paziente di 105 anni e` stata operata al femore con successo all`ospedale di Branca dall`e`quipe di Ortopedia dirett...
Leggi
Parcheggio all’ospedale di Assisi: appaltati i lavori
La direzione generale della USL Umbria 1 comunica che il 5 febbraio si è svolta la seduta di gara pubblica per l’apertur...
Leggi
Gubbio: encomio dell’assessore Anastasi al CCRR per gesto di solidarieta’
Un gesto di grande generosità e condivisione, quello dei giovani consiglieri comunali, le ragazze e i ragazzi del CCRR –...
Leggi
Anche la Regione Umbria in corsa per entrare nel Registro Nazionale dei Paesaggi storici
C’è anche l’Umbria tra le Regioni d’Italia che parteciperanno al primo censimento dei paesaggi olivicoli italiani candid...
Leggi
Gubbio: a teatro con lo spettacolo “7 minuti”
Si terrà mercoledì 18 febbraio alle ore 21 al Teatro comunale, per la regia di Alessandro Gassmann lo spettacolo “7 minu...
Leggi
Sellano: i carabinieri lo fermano per faro rotto e gli trovano marijuana
I carabinieri della stazione di Sellano hanno arrestato uno studente universitario romano per detenzione di sostanze stu...
Leggi
Gubbio: alla Biblioteca Sperelliana, narrati i genocidi dei campi nazisti e delle foibe
I ragazzi eugubini della scuola media “Mastro Giorgio - Nelli” hanno voluto celebrare insieme, in un evento unico, la Gi...
Leggi
Utenti online:      777


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv