Torna a Gubbio, per il terzo anno consecutivo, Emanuele Frontoni, autore di fama internazionale e punto di riferimento nel panorama della divulgazione scientifica. L'appuntamento, organizzato dall'indirizzo Scientifico del Mazzatinti, è per venerdì 17 gennaio, a partire dalle ore 11:15, presso la sala dell'ex refettorio della Biblioteca Sperelliana. Protagonista dell'incontro sarà l’ultimo libro del prof. Frontoni, AI, ultima frontiera, un'opera che ci conduce in un affascinante viaggio nel mondo dell'intelligenza artificiale, esplorando le sue applicazioni più innovative, come l'utilizzo di robot per monitorare le infrastrutture o l'ausilio dell'IA nella diagnosi precoce di disturbi dello spettro autistico, fino alle implicazioni etiche e sociali di queste nuove frontiere, offrendo una panoramica completa e accessibile di un tema complesso e in continua evoluzione.
La scelta di invitare nuovamente Emanuele Frontoni non è casuale. Negli ultimi anni, il Liceo Scientifico di Gubbio ha instaurato con l'autore un proficuo rapporto di collaborazione, un legame consolidato attraverso conferenze e incontri che hanno riscosso un grande successo tra studenti e docenti. Emanuele Frontoni è professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Lab, Affiliated Researcher presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e dal 2022 Direttore scientifico del NemoLab, presso l’Ospedale Niguarda di Milano. La sua attività di ricerca si concentra nel settore dell’intelligenza e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili. È autore di oltre 300 articoli internazionali e collabora con numerose aziende. Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista “World’s Top 2% Scientists” (nella categoria “Artificial Intelligence & Image Processing”) curata dalla Stanford University e dalla Elsevier, che elenca il 2% degli scienziati più citati al mondo.
All'incontro, presieduto dalla Dirigente scolastica prof.ssa Sabrina Antonelli, parteciperanno gli studenti del liceo scientifico, classico e scienze umane del Polo liceale Mazzatinti, dove in questi giorni sono stati avviati dei corsi di approfondimento sulla Cittadinanza digitale e IA generativa, tenuti da docenti universitari. Il Polo liceale Mazzatinti si conferma quindi un'istituzione all'avanguardia, che promuove la cultura digitale nel percorso formativo degli studenti e arricchisce il panorama culturale della città. L'invito è pertanto rivolto a tutti: studenti, docenti, cittadini curiosi e appassionati di scienza e tecnologia.
Gubbio/Gualdo Tadino
09/01/2025 17:55
Redazione