Cinque appuntamenti musicali, uno al mese da settembre 2018 a gennaio 2019. Il Gubbio Summer Festival, presentato stamani a Palazzo Pretorio alla presenza del sindaco di Gubbio Filippo Stirati dal direttore organizzativo Giovanni Sannipoli, non è scomparso, vista l'assenza in questa estate ormai alle spalle di eventi, ma è slittato di qualche mese per dare vita a quella che è stata definita una edizione autumn / winter. L'organizzazione vede sempre Katia Chigi alla direzione artistica, Giovanni Sannipoli a quella organizzativa, mentre partner oltre al Comune sono gli “Amici della musica”, il Gal Alta Umbria e la Camera di Commercio. Il cartellone degli spettacoli prende il via domenica 23 settembre alle ore 18 all'ex refettorio della Sperelliana con la pianista Cinzia Bartoli che interpreta Chopin e Piazzolla. Si prosegue il 28 ottobre, stessa ora stesso luogo, con la violinista russa Ksenia Milyavskaya che eseguirà i 24 capircci di Niccolò Paganini, un programma dei più impegnativi sotto il profilo tecnico. Si prosegue il 2 novembre, collateralemnte alla mostra del tartufo, alla chiesa di San Giovanni alle ore 21 con “Stabat Mater” di Pergolesi, eseguito dal gruppo vocale Armoniosoincanto, dall'Orchestra da Camera di Gubbio , dal soprano Lucia Casagrande Raffi e dal mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, tutti diretti dal maestro Giovanni Sannipoli. Gli appuntamenti proseguiranno con il Concerto di Natale il 26 dicembre e il 27 gennaio il tributo alla Giornata della memoria. Per il sindaco Stirati un festival da preservare e valorizzare quello di Gubbio, che ha spinto l'amministrazione comunale a stipulare una convenzione con l'associazione che lo esprime per regolamentare anche in modo più puntuale i contributi da destinare ogni anno. Per questa edizione autunno - inverno non ci saranno le masterclass, uno degli aspetti distintivi e qualificanti del Festival : non c'è stato né il tempo né le risorse per approntarle, ma dal 2019 torneranno.