Skin ADV

Gubbio: Ztl, Stirati; “La segnaletica è quella approvata dal Ministero”

Gubbio: Ztl, Stirati; "La segnaletica e' quella approvata dal Ministero". Il sindaco risponde alle polemiche sollevate sulla stampa rispetto ai varchi presenti in citta': "Tutto indicato come da normativa".

“La segnaletica posizionata in prossimità dei varchi della Ztl è esattamente quella approvata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Mi sembra ci sia ben poco da aggiungere”: così il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati risponde alle polemiche sollevate sulla stampa rispetto ai varchi Ztl presenti in città. “Come già indicato dalla stessa comandante della Polizia Municipale sia all’autore dell’articolo sia al cittadino che ha scritto in Prefettura, gli orari di chiusura della Ztl sono chiaramente indicati nell’apposito cartello di segnaletica verticale, come da normativa ministeriale. Il pannello integrativo luminoso è, come dice il nome, integrativo e non essenziale, al punto che potrebbe anche essere omesso. Il Codice della Strada infatti indica chiaramente che l’obbligo per l’utente è quello che risulta indicato dalla segnaletica verticale. E, come si vede dalle foto allegate dallo stesso signore che ha scritto al Prefetto, sotto la dicitura di “Zona a traffico limitato” sono riportati correttamente tutti gli orari di apertura e chiusura. Per sviscerare totalmente tutta la questione, inoltre - chiude il sindaco - la moglie del cittadino del quale l’articolo si occupa è passata ben cinque volte sotto il varco di via dei Consoli (che peraltro non è quello fotografato dallo stesso cittadino, Porta Castello), rosso e chiuso da più di 6 ore, tutte le volte nelle quali ha transitato. Mi auguro dunque che l’amore per la polemica, a fronte di questioni che non suscitano il minimo dubbio, non abbiano più a prevalere sulle normative e sull’oggettività dei fatti”.

Gubbio/Gualdo Tadino
23/10/2020 13:09
Redazione
Stanotte torna l'ora solare: orologi indietro di 1 ora
Le lancette torneranno un`ora indietro. Stanotte torna l`ora solare che ci accompagnerà fino alle 2.00 del 28 marzo 2021...
Leggi
Istituto Serafico di Assisi: inaugurato il nuovo poliambulatorio specialistico per persone con disabilità
L’Istituto Serafico di Assisi amplia la propria offerta di servizi e questa mattina ha inaugurato il nuovo poliambulator...
Leggi
L’Umbria è modello di buona pratica per la gestione dei rifiuti organici: lo dice Legambiente
L’Umbria è modello di buona pratica per la gestione dei rifiuti organici: questo è quanto emerso dal Rapporto dei Comuni...
Leggi
Frantoi Aperti, da domani in Umbria degustazioni ed eventi anche on line
Al via domani, sabato 24 ottobre, la XXIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria, l’iniziativa organizzata dall’Associazi...
Leggi
Tutto pronto per “Bevagna in vigna”
Le eccellenze agricole e la qualità dei vini del territorio saranno i protagonisti, domenica 25 ottobre, dell’evento “Be...
Leggi
Coronavirus: undici nuovi positivi e due guariti, il totale dei casi a Città di Castello sale a 45, tutti in isolamento domiciliare
“Ci sono 11 nuovi positivi, un numero consistente, e due guariti, per cui il totale dei casi a Città di Castello sale a ...
Leggi
Ad Assisi il premio Comune Riciclone 2020
Assisi Comune Riciclone 2020. Anche quest’anno la Città Serafica ha ricevuto un premio avendo incrementato il servizio p...
Leggi
C.Castello: controllo straordinario del territorio
Nella prima serata di ieri 22 ottobre, i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno effettuato un servizio d...
Leggi
Covid-19: in Umbria nuovo record di casi e altri tre morti
Nuovo record di casi giornalieri di Covid in Umbria, 447 contro i 407 di ieri (più 9,8%), 6.307 dall` inizio della pande...
Leggi
Borracce in alluminio sui banchi di Gubbio. Parte la scommessa per la riduzione della plastica
Sono più di 1.000 le borracce in alluminio che lunedì verranno distribuite nelle scuole dell’infanzia, nelle primarie e ...
Leggi
Utenti online:      525


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv