Skin ADV

Gubbio: alla Mostra mercato del tartufo arrivano Anna Moroni e la medaglia d'oro Valentina Vezzali

Gubbio: alla Mostra mercato del tartufo arrivano tra domani e domenica altri ospiti vip, dall'oriunda eugubina Anna Moroni alla medaglia d'oro Valentina Vezzali.
Con il taglio del nastro, nella cerimonia inaugurale di ieri, si sono aperti ufficialmente i battenti della ventisettesima “Mostra mercato nazionale del tartufo bianco e dei prodotti agroalimentari”, ospitata a Gubbio fino a domenica 2 novembre e organizzata — come sempre — dalla Comunità montana dell’Alto Chiascio. Un’edizione in grande crescita, nonostante i tagli in corso negli enti montani di tutta Italia. Lo testimoniano sia i circa 100 espositori che hanno voluto portare i propri prodotti in mostra (un incremento di quasi il 30 per cento rispetto al 2007), sia il ricco cartellone di eventi predisposto per le giornate di apertura della rassegna. L’inaugurazione di ieri è stata quasi interamente all’insegna del colore “rosa” se si considera la presenza della madrina di quest’anno, la ballerina e conduttrice Matilde Brandi, accanto all’assessore regionale alla Formazione, Maria Prodi, e alla presidente della Comunità montana Alto Chiascio, Catia Mariani, a fare gli “onori di casa”. Tra gli altri ospiti, c’erano sindaci e assessori dei sette comuni che fanno parte dell’ente montano, autorità ecclesiastiche, militari e civili locali e regionali. Al termine del primo giro ufficiale tra gli stand della mostra, il verdetto della bilancia ha incoronato il tartufo più grande di quest’anno. Si tratta di un bel bianco di 598 grammi, portato in mostra direttamente dal cavatore, Germano Picchi, che lo ha scovato nei boschi del Buranese, quindi nel territorio comunale di Gubbio, quasi ai confini con le vicine Marche. Nella classifica dei “prelibati frutti della terra” più interessanti si sono poi piazzati un tartufo bianco della “Paq Gubbio” di Emanuele Musini e uno della “Tartufi di Gubbio” di Loris Sangiacomi. Tra i distributori che hanno presentato un proprio “candidato” per la pesatura c’erano anche la “Papa Tartufi” di Artan Papa, la “Giuliano Tartufi” di Giuliano Martinelli, la “Tartufi Jimmy” di Jimmy Cecchini (Pietralunga) e la “Tartufi Rossi” di Alessandro Rossi (Piobbico). Dopo l’apertura ufficiale delle due mostre collaterali — quella di costumi storici e di scena realizzati da Daniele Gelsi e quella fotografica di Simone Zaccagni — la giornata inaugurale si è chiusa con la serata di gala presso il ristorante “San Benedetto”. Il tradizionale Premio “Alto Chiascio” — riconoscimento a giornalisti o rubriche giornalistiche di tv e stampa che si occupano di eccellenze e prodotti tipici del Belpaese — quest’anno è stato assegnato alla trasmissione pomeridiana di Rai Uno “Festa italiana”. A Gubbio c’era l’autore della rubrica condotta da Caterina Balivo, il giornalista Livio Leonardi, che si è dichiarato grande appassionato di tartufo bianco e della terra umbra. La commissione giudicatrice — presieduta da Catia Mariani e composta da rappresentanti istituzionali, giornalisti ed esperti di marketing territoriale — ha motivato così il premio a “Festa italiana”: “Per la continuità con cui vengono proposti momenti di informazione e approfondimento sulle manifestazioni locali, attraverso appositi spazi divulgativi della trasmissione che riescono a promuove il territorio italiano, le sue tradizioni popolari e le specificità enogastronomiche. La giuria ha valutato positivamente il lavoro della redazione, degli autori e dei conduttori che, nel corso delle quattro edizioni, hanno dato visibilità in trasmissione alle realtà territoriali italiane, andando alla ricerca della qualità espressa dalle piccole e grandi aree montane. Nella trasmissione si nota un’attenzione costante da parte dei conduttori e della redazione alla valorizzazione e salvaguardia dei prodotti agroalimentari tipici e di qualità, che sono un vero e autentico giacimento culturale del nostro Paese. Uno sforzo che ben si coniuga con il ruolo di servizio pubblico che la Rai, Radiotelevisione italiana, è chiamata a svolgere”. Continuano intanto le iniziative in programma presso i padiglioni espositivi di piazza Quaranta Martiri, dove anche oggi e domani saranno presenti ospiti di primo piano. Tra questi, Anna Moroni, l’eugubina “braccio destro” di Antonella Clerici nella trasmissione di Rai Uno “La prova del cuoco”. Nel pomeriggio di oggi, dalle ore 17,30, aprirà le degustazioni di “Assaggi divini, percorso dalla vite alla bottiglia per amanti del buon vino”. Domattina, invece, arriverà l’olimpionica Valentina Vezzali, portando fioretto e medaglia d’oro vinta a Pechino.
Gubbio/Gualdo Tadino
31/10/2008 17:02
Redazione
Gubbio: celebrazioni per il 4 novembre
Anche il Comune di Gubbio, d’intesa con le Associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti N...
Leggi
Maltempo: la protezione civile dell`Umbria si mobilita
Il servizio di protezione civile della Regione e` mobilitato per l` ondata di maltempo che sta attraversando anche l` Um...
Leggi
C. Castello. La Giunta approva la convenzione con Polisport
L’amministrazione comunale di Città di Castello ha approvato i programmi di attività 2008/09 di Polisport. L’atto è stat...
Leggi
Gubbio e la mostra di ceramica di Caiger-Smith sulla rivista inglese “CPANEWS-Ceramic Art London”
Nel numero di novembre della rivista inglese “CPANEWS-Ceramic Art London”, è stato pubblicato un articolo nel quale si p...
Leggi
Fausto Polidori, illustre ospite del Panathlon Valtiberina
Lunedì 10 novembre alle ore 20.15 presso il Ristorante “La Balestra” di Sansepolcro si terrà un incontro organizzato dal...
Leggi
Gubbio: i vincitori del primo premio "Aldo Ajò"
Sono stati indicati dalla giuria del concorso i vincitori del 1° Premio Aldo Ajò, dedicato ai giovani ceramisti ed artis...
Leggi
Umbertide. Domani inaugurazione di "Eclettica", mostra internazionale d`arte contemporanea
Domani 1 novembre alle ore 17.30 sarà inaugurata alla Rocca di Umbertide “Eclettica”, undicesima edizione della mostra i...
Leggi
Gubbio: collaborazione con Paco Lanciano per la realizzazione del laboratorio “Gola del Bottaccione - archivio della Terra”
E’ stata siglata presso la sede comunale una convenzione scientifica per la realizzazione del laboratorio multimediale “...
Leggi
Foligno: 500 visite al giorno per merletti on-line di Caprai
``Tutti i giorni lavoreremo sul forum e sul blog ed inseriremo nuove notizie``, ha detto nel corso della conferenza stam...
Leggi
Peretti di Verona per Foligno vs Pescara
Oggi pomeriggio allenamento a Campo di Marte per il Foligno con Cevoli che non ha potuto contare, oltre che sugli infort...
Leggi
Utenti online:      486


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv