Skin ADV

Gubbio: aperta la mostra-evento Dinosauri da Piero Angela, ospite giovedì prossimo a "Link" (TRG ore 21.15)

Gubbio: aperta la mostra-evento Dinosauri finanziata dalla Fondazione Carisp Perugia e con la consulenza scientifica di Piero Angela, che sarà ospite giovedì prossimo a "Link" (TRG ore 21.15)
Si è aperta ufficialmente al Palazzo dei Consoli di Gubbio la mostra "Dinosauri", presentata questa mattina in conferenza stampa nella sala consiliare in piazza Grande. Erano presenti la sindaco Maria Cristina Ercoli, Carlo Colaiacovo presidente Fondazione Cassa di Risparmio e Piero Angela curatore degli eventi "Il Pianeta che cambia", promossi e finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e articolati in tre mostre in Umbria, su Clima (Perugia, dal 2 ottobre 2010 al 5 giugno 2011), Acqua (Assisi, dal 2 ottobre 2010 al fino al 15 maggio 2011) e Dinosauri, appunto. Tre città per tre diverse sezioni dedicate alla Terra e ai suoi cambiamenti, che raccontano le modificazioni climatiche e geologiche del Pianeta, dalla preistoria al futuro. Gubbio, dunque, è la città dei dinosauri e a ragion veduta, poiché qui c’è la Gola del Bottaccione, sito geologico unico per le teorie sull'estinzione dei dinosauri diffuse dallo studioso americano Premio Nobel Alvarez, secondo cui questa sarebbe avvenuta 65 milioni di anni fa a causa di un asteroide. « E’ un grande evento – ha esordito la sindaco Maria Cristina Ercoli dando il benvenuto della città – e per Gubbio rappresenta un’opportunità eccezionale, alla quale abbiamo cercato di corrispondere mettendo a disposizione il Palazzo dei Consoli e la Sala dell’Arengo. Un ringraziamento speciale va al cavaliere Carlo Colaiacovo che, in qualità di presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha creduto e sostenuto questa sfida, a tutti i suoi collaboratori e in particolare al segretario generale della Fondazione Carlo Masciarri. Ma soprattutto è un onore avere ospite della città un personaggio come Piero Angela, che con il suo nome e il suo carisma, saprà promuovere al meglio la mostra e Gubbio ». Dal canto suo, Carlo Colaiacovo ha ricordato l’impegno profuso dalla Fondazione in molte iniziative, cercando di sostenere le comunità e le eccellenze della Regione. « E’ una vera e propria sfida – ha commentato Colaiacovo – quella che ci siamo proposti, soprattutto per il luogo di allestimento. Ma crediamo di aver centrato l’obiettivo, facendo diventare Gubbio una centralità, soprattutto presso i nostri interlocutori scientifici americani che hanno valutato tutte le garanzie da noi offerte. » Per la prima volta al di fuori degli USA, l'American Museum of Natural History di New York (fra l’altro è quello del film “Una Notte al Museo”) ha allestito una mostra dedicata ai dinosauri e per l'occasione sono stati ricostruiti ambienti preistorici con l'obiettivo di presentare i recenti studi sui rettili. E' stata riprodotta una foresta di 130 milioni di anni fa, situata nell'attuale provincia cinese di Liaoning, dove vivevano 35 differenti specie di dinosauri, rettili, uccelli, insetti, mammiferi e piante. I visitatori avranno la possibilità di incontrare il Repenomamus giganticus o il Bambitor Feinbergi e perfino un Tirannosaurus a prova di Jurassic Park. Sono presenti, oltre a fossili originali e ricostruzioni di scheletri, una carrellata di ecosistemi preistorici nei quali i dinosauri hanno vissuto e sarà possibile vedere simulazioni, animazioni interattive e video. « Le tre mostre che presentiamo oggi - ha commentato Piero Angela- avvicinano i giovani, in modo creativo e interessante, al mondo scientifico e tecnologico e rappresentano tre grandi temi molto legati tra loro quali i dinosauri, il clima e l’acqua. In particolare l’esposizione sui dinosauri, oltre a suscitare meraviglia nell’osservare questi grandissimi esemplari esposti, consentirà di comprendere i meccanismi climatici collegati all’estinzione degli stessi. Queste mostre danno ai giovani un’occasione di riflessione nonché uno spunto per lavorare nelle scuole. C’è bisogno di iniziative come queste, di divulgazione scientifica, la scienza è la forza di un paese per rendersi presente e competitivo». Piero Angela ha inoltre illustrato anche alcuni elementi delle mostre allestite ad Assisi e a Perugia: «La mostra “Acqua” di Assisi costituisce un aggiornato e approfondito sguardo su uno dei più urgenti problemi ambientali che la nostra società deve affrontare oggi. L’acqua, quale risorsa essenziale ma non inesauribile, ci unisce e ci sfida dando forma al nostro pianeta e a molti aspetti delle nostre vite. La mostra Clima allestita a Perugia illustra invece la scienza dei mutamenti climatici indagandone le conseguenze immediate e le possibili soluzioni, al fine di ridurre la dipendenza dai carburanti fossili e di raggiungere un’economia che abbia un’efficienza energetica maggiore». Il direttore per i programmi internazionali del Museo di Storia Naturale di New York, oltre a manifestare la propria soddisfazione per l’allestimento della mostra dei dinosauri in un luogo prestigioso e di alta valenza storica quale il Palazzo dei Consoli di Gubbio, ha sottolineato come questa sia la prima volta che la mostra dei dinosauri “lascia” l’America per approdare in Europa. Ha aggiunto inoltre che in 140 anni di storia del Museo Naturale di New York non era mai accaduto di curare e seguire tre mostre allestite contemporaneamente in tre città diverse di una stessa regione. «E’ un’avventura sorprendente ed entusiasmante- ha concluso- e siamo orgogliosi di aver portato a compimento questo progetto con la collaborazione e il sostegno della Cassa di Risparmio di Perugia che ringraziamo». Piero Angela sarà ospite giovedì prossimo nella nona puntata di "Link", il talk show di TRG a cura del direttore Giacomo Marinelli Andreoli, in onda ogni giovedì ore 21.15, repliche venerdì ore 14.30, sabato ore 16.30 e domenica ore 12.
Gubbio/Gualdo Tadino
26/11/2010 17:30
Redazione
Incidente lungo via Paruccini a Gubbio
Incidente alle ore 17 lungo via Paruccini a Gubbio: un uomo è stato investito mentre attraversava la strada. In corso di...
Leggi
Incidente nel pomeriggio nella frazione di Loreto
Incidente nel pomeriggio nella frazione di Loreto; un autobotte molto pesante, che trasportava Gpl presso le abitazioni ...
Leggi
Boccali visita il cantiere Pianello-Valfabbrica
Il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, e l`assessore alle infrastrutture, Ilio Liberati, hanno visitato oggi il canti...
Leggi
A Foligno portale regionale per turisti disabili
E` una guida turistica che consente alle persone con esigenze speciali di accedere facilmente ai beni culturali e alle s...
Leggi
Under 19, bene il basket Gubbio
Basket Under 19: non delude il Basket Gubbio che batte il Madonna Alta per 82-42. Niente da dire sul match dei ragazzi g...
Leggi
Rugby: vince il Gubbio, cade il Foligno
Settimana agrodolce per le umbre di serie C d’elite: il Rugby Gubbio vince sul Noceto con il punteggio di 15-10: decisiv...
Leggi
Gubbio: sabato il Vejone del quartiere di Sant’Andrea
Sabato sera al Beniamino Ubaldi di Gubbio si terrà il Vejone del quartiere di Sant’Andrea. A partire dalle ore 20.30, la...
Leggi
Gubbio: associazione Barbetti fondi per “Guida alla vita”
Con lo scopo di raccogliere fondi per il progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale "Guida la Vita", dal 28 novembre...
Leggi
I nuovi indirizzi scolastici a Città di Castello e Umbertide
L’accordo per i nuovi indirizzi del sistema scolastico dei Comuni di Città di Castello, Umbertide è stato presentato que...
Leggi
Gubbio: vincitori concorso fotografico Avis
L’Avis Comunale di Gubbio e la gemellata AVIS Comunale di Paese (TV) rendono noti i nomi dei vincitori del concorso foto...
Leggi
Utenti online:      560


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv