Skin ADV

Gubbio: apicoltura, previsioni rosee

Gubbio: per gli apicoltori del comprensorio il 2006 dovrebbe essere l'anno della rimonta, dopo la crisi produttiva del 2004-05. Il presidente dell'associazione Ambrogi si dice ottimista anche se la raccolta resterà sotto la media
Negli ultimi anni c'è stato un vero e proprio crollo di produzione ma oggi la situazione sembra essere decisamente migliore. Stiamo parlando dell'apicoltura, attività alquanto diffusa nelle campagne eugubine. Solo nel comprensorio dell'eugubino-gualdese infatti la Cooperativa Apicoltori Gubbio - Gualdo registra ben 300 addetti alla raccolta del miele, la più alta densità di apicoltori di tutta la regione Umbria. Inoltre, considerando che in media ogni apicoltore possiede 10 alveari, in tutto il comprensorio si contano circa 3.000 arnie. Negli ultimi tempi però questa attività ha subito brusche frenate. Molto al di sotto della media regionale - che si attesta intorno ai 20 chilogrammi di miele per alveare - è infatti risultata la produzione degli ultimi sei anni, con crolli vertiginosi fino a 3-4 Kg per alveare nella stagione 2004-05. Ma, in vista della raccolta 2006, le previsioni sono ben più rosee. "Quest'anno dovremmo arrivare a 14-15 chilogrammi per alveare. - ha spiegato il presidente dell'Associazione Apicoltori del comprensorio dell'eugubino-gualdese, Walter Ambrogi - Anche se la nostra risulta essere una produzione medio-bassa rispetto a quella regionale, nel 2006 la raccolta di miele sarà sicuramente più abbondante di quelle degli ultimi anni". Particolari condizioni atmosferiche inoltre potrebbero addirittura migliorare la già incoraggiante previsione. "Se in questi giorni farà caldo, la quantità di miele prodotto dalle api aumenterà" - ha aggiunto Walter Ambrogi. Attenzione però al vento, nemico numero uno delle api. "Oltre ad ostacolare il lavoro di questi laboriosi insetti - ha spiegato Ambrogi - il vento azzera l'umidità e senza umidità i fiori non producono nettare". Saranno quindi le condizioni atmosferiche dei prossimi giorni a determinare una raccolta più o meno buona. Con la speranza per gli apicoltori eugubini di imitare il 1999, anno storico per la produzione di miele. "Nel '99 si arrivò addirittura a raccogliere 50 chilogrammi di miele per ogni alveare, un vero e proprio record - ha ricordato il presidente dell'Associazione apicoltori - ma annate produttive furono anche il 1996, il 1992 ed il 1981". Inoltre, per avvicinare sempre più persone al mondo dell'apicoltura e per diffondere le conoscenze in merito alla raccolta del miele, l'Associazione apicoltori di Gubbio e Gualdo Tadino organizza annualmente, da circa venti anni, dei corsi. "In 36 hanno partecipato all'ultimo corso, che si è tenuto a Torre dei Calzolari nei mesi di giugno e luglio. 15 le lezioni per un totale di 50 ore" - ha spiegato Walter Ambrogi. Due mesi di lezioni per conoscere la storia e le tecniche dell'apicoltura. Senza tralasciare le curiosità: si chiama Lupinella il fiore preferito dalle api del comprensorio eugubino.
Gubbio/Gualdo Tadino
22/08/2006 09:26
Redazione
Gubbio calcio, due giocatori in prova. E domani c`è la Coppa.
Due giocatori si stanno allenando, in prova da un paio di giorni, con i rossoblu di Cuttone. Si tratta dell’esperto ce...
Leggi
Umbertide: nuovo look per lo stadio "Città di Torino"
Lo stadio “Città di Torino” di Umbertide ha un nuovo look. Sono stati completati i lavori di ristrutturazione degli spog...
Leggi
Caccia: domani vertice Regione, Provincia e assovenatorie
Su iniziativa dell’assessore regionale alla caccia, Lamberto Bottini, si è svolto un incontro tra la Regione dell’Umbria...
Leggi
A Costacciaro la conferenza del ricercatore eugubino Fabrizio Cece
Venerdì 1° settembre, a partire dalle ore 21, nella Sala San Marco del museo-laboratorio del Parco di Monte Cucco a Cost...
Leggi
Proseguono a Gubbio le iniziative della Ludoteca comunale
Proseguono con successo a Gubbio le iniziative promosse ed organizzate dalla Ludoteca comunale per l’estate 2006, rivolt...
Leggi
Quattro arresti per droga a Città di Castello
Spaccio di sostanze stupefacenti: stroncato dai carabinieri un significativo canale di “smercio” di droga fra l’altotev...
Leggi
Città di Castello: è protesta sullo stato di degrado della Chiesa di San Domenico
“Non ci si può ricordare della chiesa di San Domenico una volta all’anno”: Sandro Busatti, consigliere comunale di Alle...
Leggi
Gubbio ad Assisi per la pace
Ci sarà anche la città di Gubbio, attraverso la presenza del Gonfalone e del Sindaco, all’iniziativa per la pace convoca...
Leggi
Riforme endoregionali, parla Alleanza Nazionale
“Riforme endoregionali: un’occasione per far contare di più l’Alta Valle del Tevere”. Così si esprime il consigliere reg...
Leggi
Turismo, record di presenze al "Fagioli"
L’assessore allo sport e turismo Renzo Menichetti interviene con una nota che si riporta integralmente, a commento della...
Leggi
Utenti online:      561


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv