Skin ADV

Gubbio: celebrazione dell’827° anniversario della canonizzazione di Sant’Ubaldo

Domenica 3 marzo si terra' la solenne celebrazione dell’ 827° anniversario della canonizzazione di Sant'Ubaldo, Patrono di Gubbio, risalente al 5 marzo 1192, primo anno del Pontificato di Papa Celestino III.

Domenica 3 marzo si terrà la solenne celebrazione dell’ 827° anniversario della canonizzazione di Sant’Ubaldo, Patrono di Gubbio, risalente al 5 marzo 1192, primo anno del Pontificato di Papa Celestino III. In tale data, il Beato Ubaldo è stato dichiarato Santo ed incluso nel canone ufficiale dei Santi con la nota “Bolla” di canonizzazione nella quale il Pontefice, fra l’altro, invita gli Eugubini a continuare la celebrazione della festa in onore del Vescovo Ubaldo, tutti gli anni, “hilariter”, lietamente e con gioia. Dalla Sua morte – 16 maggio 1160 – alla Sua santificazione, dunque, sono trascorsi esattamente 31 anni, nove mesi e venti giorni, cioé un tempo notevolmente breve a dimostrazione della grandezza e della fama acquisita dal Vescovo eugubino, attraverso la cui intercessione molti miracoli erano stati compiuti. Non a caso la statua di Sant’Ubaldo si innalza sul colonnato di Piazza San Pietro a Roma, in mezzo a quelle dei Santi Riformatori, perché il grande Vescovo si adoperò instancabilmente ad attuare nella sua Chiesa Eugubina l’ispirazione e i principi della Riforma gregoriana, chiamata così dal nome di Papa Gregorio VII, strenuo promotore della riforma della Chiesa nel secolo XI. La Chiesa, infatti, allora dovette affrontare la soluzione di problemi gravissimi, quali: la sudditanza al potere civile, l’abbandono del celibato da parte del clero, il dissolvimento della disciplina dei conventi, la simonia ecc. . Nella società del suo tempo, lacerata da innumerevoli rivalità di fazioni, di famiglie, di istituzioni e di città confinanti, S. Ubaldo si distinse come mite uomo di pace, riconciliato e riconciliatore. Anche per il corrente anno 2019, la Famiglia dei Santubaldari, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Diocesi di Gubbio e del Comune di Gubbio, ha inserito, nell’ambito delle solenni celebrazioni dell’827° anniversario della canonizzazione di Sant’Ubaldo, un evento di particolare spessore culturale musicale e cioé l’organizzazione del “XI° Concerto della Canonizzazione”, nel giorno di venerdì 1 marzo p.v., alle ore 21,00, presso il teatro comunale “Luca Ronconi”. Appuntamento concertistico che la Famiglia dei Santubaldari quest’anno organizza in collaborazione con l’orchestra “Concerto Musicale F. Morlacchi di Cannara”. Selezione da “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini che vedrà impegnati i seguenti interpreti: Tullia Mancinelli (soprano), David Sotgiu (tenore), Andrea Sari (baritono), Diego Savini (basso), Alessandro Avona (basso), Direttore il Maestro Franco Radicchia. Nell’occasione, come nelle precedenti edizioni, la Famiglia dei Santubaldari procederà alla consegna del premio “Civis, Pater, ac Pontifex Ubalde”, che costituisce particolare riconoscimento ad un personaggio, storico, scrittore, ricercatore, che si è contraddistinto per studi su Sant’Ubaldo, Cittadino, Vescovo e Patrono, nonché per la diffusione dell’insegnamento ubaldiano. Quest’anno il premio sarà attribuito alla Prof.ssa Patrizia Biscarini, storica e ricercatrice d’archivio. La ragione del premio va ricercata proprio negli scopi, nelle finalità dell’attività della Famiglia dei Santubaldari. Uno degli scopi fondamentali dello statuto del Sodalizio, di fatto operativo sin dai primi anni ’60, lo scopo primario e più importante, è infatti la salvaguardia, l’attuazione e la corretta trasmissione alle giovani generazioni dei valori e dei principi ubaldiani, o, in altri termini, dell’insegnamento di Sant’Ubaldo. Durante la serata saranno raccolti fondi volontari per il ripristino dell’impianto di parafulmini della Basilica di Sant’Ubaldo recentemente danneggiato. Al termine del concerto seguirà un momento conviviale nella taverna di Via Ubaldini. Le celebrazioni centenarie dell’anniversario della canonizzazione entreranno nel vivo domenica 3 marzo p.v., alle ore 9,00, con il raduno di tutti i ceraioli e dei fedeli in Cattedrale, da cui, sotto la guida di S.E. il Vescovo, Mons. Luciano Paolucci Bedini, muoverà la processione in vista della Basilica di Sant’Ubaldo (con soste di preghiera presso le tre capelucce) ove, alle ore 11,00, sarà celebrata la Messa solenne. Al termine della celebrazione liturgica, come è tradizione, all’interno della Basilica seguirà la cerimonia di formale investitura del Capodieci per l’alzata del Cero di Sant’Ubaldo del prossimo 15 maggio, Pietro Menichetti, coordinata dal Presidente della Famiglia dei Santubaldari. A Pietro Menichetti, il 1° Capitano Fabio Tomassini e il 2° Capitano Ubaldo Stocchi, congiuntamente al Capodieci dell’anno 2018 Fabrizio Martini, consegneranno lo stemma di Capodieci per l’anno 2019, con l’augurio “... di poter onorare degnamente il Nostro Santo Patrono Ubaldo”. Espletata la cerimonia dell’investitura del Capodieci, il Sindaco Filippo Mario Stirati e S.E. il Vescovo presenteranno i contenuti salienti della nuova convenzione stipulata dall’amministrazione comunale e dalla curia per la gestione della Basilica del nostro Patrono. Sarà un momento breve ma altamente significativo che fornirà l’opportunità di citare alcuni passaggi cruciali di questa nuova intesa riguardante uno dei luoghi dell’anima più autentica del popolo eugubino. Al termine, appuntamento generale presso le sale degli Arconi del Palazzo dei Consoli di Via Baldassini per il tradizionale “Pranzo dei Santubaldari”, con la partecipazione del Sindaco Prof. Filippo Mario Stirati, di S.E. il Vescovo, delle autorità civili, religiose (Rettore della Basilica, cappellano), militari, dei rappresentanti delle Associazioni depositarie della plurisecolare Festa dei Ceri, dei protagonisti delle Feste del 15 e 19 maggio p.v. e 2 giugno p.v. e di una delegazione di Thann, città alsaziana gemellata con Gubbio. Grande fermento in seno alla Famiglia dei Santubaldari per i preparativi relativi al concerto, alle celebrazioni religiose, al successivo momento conviviale, per il quale si prevede numerosa partecipazione di Ceraioli.

Gubbio/Gualdo Tadino
20/02/2019 12:06
Redazione
Marco Minniti torna in Umbria per la presentazione del suo ultimo libro: “Sicurezza è liberta’”
Marco Minniti sarà in Umbria, domani, per presentare il suo ultimo libro: “Sicurezza è Libertà. Terrorismo e immigrazion...
Leggi
Gubbio: stasera incontro del sindaco Stirati e Giunta con i cittadini al ‘Bar Vagnarelli “Contino”’ a Cipolleto
Si terrà questa sera alle ore 21 presso il `Bar Vagnarelli “Contino”` in località Cipolleto, un nuovo incontro del sinda...
Leggi
Gubbio: oggi il convegno alla Biblioteca Sperelliana ‘Legge di riforma del terzo settore nuovi adempimenti’
Promosso dal Cesvol Umbria - sede territoriale di Gubbio, in collaborazione con il Comune, si terrà oggi alle ore 15.30 ...
Leggi
Seconda tappa di Conoscere Borghi e Castelli, alla scoperta del nostro territorio con il Maggio Eugubino: domenica 24 febbraio al Castello di Baccaresca
Seconda tappa di Conoscere Borghi e Castelli, alla scoperta del nostro territorio con l’Associazione Maggio Eugubino e t...
Leggi
Gubbio: ‘Sfollowers - fuori dal branco’, corso formazione promosso da scuola “Mastro Giorgio - Nelli”. Oggi dalle 14.45 alla Sala Trecentesca
Sarà aperta dal saluto del sindaco di Gubbio Stirati oggi pomeriggio dalle 14,45 la prima giornata del corso di formazio...
Leggi
Malattie reumatiche, nuova organizzazione tra Azienda Ospedaliera Perugia e Usl 1: domani la presentazione in Regione
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie reumatiche costituiscono la prima causa di dolore e di disab...
Leggi
"Lo stato dei beni comuni": anche Anci Umbria parteciperà domani all’appuntamento nell’aula di Montecitorio
Parteciperà anche una delegazione di Anci Umbria, domani alle ore 11, all’appuntamento nell’Aula della Camera dei Deputa...
Leggi
Sabato 23 febbraio inaugurazione sportello Aimet di Città di Castello
Verrà inaugurato sabato 23 febbraio, a partire dalle ore 10,30, il nuovo sportello di Città di Castello di Aimet, che da...
Leggi
Bartoccini Perugia, anche il settore giovanile punta in alto: accordo con la School volley
“Le decisioni arbitrali contestate nel secondo set hanno sicuramente scatenato in noi quel qualcosa in più per farci sca...
Leggi
Star Wars, a Gubbio il "temporary museum" dal 9 marzo al 2 settembre al Centro Servizi Santo Spirito
Milioni di fan in tutto il mondo, dieci premi Oscar e centinaia di eventi che celebrano il mito di intere generazioni. ...
Leggi
Utenti online:      406


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv