Skin ADV

Gubbio, concluso il percorso di formazione sugli Antichi Umbri promosso dal Quartiere S.Giuliano

Gubbio, concluso il percorso di formazione sugli Antichi Umbri promosso dal Quartiere S.Giuliano in collaborazione con l'Irdau: aperto il concorso di idee sul tema. A giugno la mostra.
Nei giorni scorsi si è concluso con successo il percorso di formazione sul tema degli Antichi Umbri riservato agli Istituti d’Istruzione Superiore cittadini e rientrante nel programma del premio di studio “Gli antichi Umbri vivono ancora” organizzato dall’Associazione Quartiere di San Giuliano in collaborazione con l’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri (I.R.D.A.U.). Grazie alla disponibilità di Augusto Ancillotti, Dina Castellani, Maddalena Fagiani, Marco Marchetti e di Filippo Mario Stirati gli studenti degli Istituti “Cassata-Gattapone” e del Polo Liceale “G.Mazzatinti” sono stati introdotti nell’affascinante e complesso argomento delle Tavole Eugubine, testimonianza unica e preziosissima per comprendere cultura e civiltà del popolo umbro. Nel corso degli incontri è stato distribuito agli studenti materiale didattico (curato dall’IRDAU) e di cancelleria (fornito dall’Associazione Quartiere di San Giuliano con il sostegno di sensibili sponsor locali). Quale ricaduta di questa formazione ci attendiamo, allora, la produzione di numerose opere ed elaborati dove i ragazzi potranno mettere a frutto le informazioni e le suggestioni ricavate dagli incontri con gli specialisti. Queste produzioni sotto forma di letteratura, poesia, musica, arte teatro, multimedialità, etc… permetteranno di comporre una raccolta che in mano all’Associazione Quartiere di San Giuliano potrà successivamente divenire una mostra pubblica. Tra tutte le opere prodotte quelle meritorie verranno premiate: € 1000,00 all’opera vincitrice in assoluto, € 500,00 alla migliore opera prodotta al “Cassata-Gattapone”, € 500,00 alla migliore opera prodotta al “Mazzatinti”, ulteriori due premi da € 500,00 riservati ad altre opere meritorie, ma assegnati ad uno solo o ad entrambi i poli scolastici in ragione della proporzione del numero delle opere prodotte complessivamente da ognuno di questi sul totale. Ovviamente i premi non sono cumulabili, per cui una vincita esclude la partecipazione all’assegnazione dei premi residui e questo partendo dall’assegnazione del premio assoluto. Come evincibile dal regolamento del premio di studio le opere dovranno essere fisicamente consegnate all’associazione entro il 31 marzo prossimo. Entro il 12 aprile la Giuria istituita dall’associazione e composta da Augusto Ancillotti (che ricoprirà il ruolo di presidente nella sua veste di massimo esperto sull’argomento), da Marco Marchetti (per l’aspetto umanistico), da Giacomo Marinelli Andreoli (per l’aspetto multimediale), da Lucia Angeloni e da Gabriele Tognoloni (per l’aspetto artistico) valuteranno le opere ricevute provvedendo a stilare una graduatoria. Secondo alcune informazioni che abbiamo raccolto dai ragazzi che hanno aderito al premio di studio, sarebbero in lavorazione un notevole numero di elaborati realizzati con più tecniche e modalità (dalla modellistica alla multimedialità, passando per la poesia, la musica, il teatro, etc…). Molti i lavori individuali. Le opere verranno premiate pubblicamente nel corso di una serata dedicata organizzata dall’Associazione Quartiere di San Giuliano in stretta collaborazione con l’I.R.D.A.U. il prossimo mercoledì 15 aprile alle ore 21,00 nella splendida cornice del Teatro Comunale. Nel corso di questa serata abbiamo chiesto ad Augusto Ancillotti di offrire agli eugubini anche un breve, ma intenso momento di divulgazione dedicato alla storia delle Tavole Eugubine come fonte per lo studio del popolo umbro. Sentiamo la necessità, infatti, quali portavoce di una cittadinanza spesso disinformata su temi così complessi, di mettere a disposizione degli eugubini momenti formativi che stimolino l’interesse verso la comprensione della nostra millenaria storia e dunque delle nostre radici culturali, con l’obiettivo di contribuire a colmare, seppur minimamente, la nostra impreparazione. Nel concludere quest’informativa l’Associazione Quartiere di San Giuliano non può esimersi dal ringraziare - oltre ai già citati ricercatori e appassionati che hanno gestito la formazione negli Istituti d’Istruzione Superiore cittadini e che comporranno la Giuria - chi con un importante e non scontato sforzo economico ha permesso l’istituzione del montepremi, la produzione dei materiali didattici e di cancelleria distribuiti agli studenti e la promozione dell’evento. Ringraziamo quindi particolarmente l’azienda eugubina ED+, tanto impegnata in questa iniziativa culturale, e altre aziende locali che però – ispirate da un sentimento di discreto mecenatismo – hanno espressamente chiesto di non apparire pur avendo, a loro volta, contribuito significativamente alla copertura del budget. A questi preziosi sponsor va il più sentito e sincero ringraziamento dell’Associazione Quartiere di San Giuliano che è anche il ringraziamento della città tutta verso chi ha così nobilmente investito nella cultura locale. L’Associazione Quartiere di San Giuliano confida in una significativa e sentita partecipazione popolare per la serata di premiazione e formazione sugli Antichi Umbri di mercoledì 15 aprile alle ore 21,00 presso il Teatro Comunale, sottolineando a tal fine la gratuità dell’ingresso e la natura pubblica dell’invito. L’Associazione coglie anche l’opportunità per comunicare che con tutta probabilità verrà allestita una mostra pubblica di tutte le opere prodotte per il premio di studio in occasione dell’inaugurazione della riqualificazione del vicolo sotterraneo che collega via della Repubblica a piazza San Giovanni prevista per il prossimo 23 giugno.
Gubbio/Gualdo Tadino
04/03/2015 12:37
Redazione
Salute e bellezza: da oggi tornano le iniziative di prevenzione presso Euromedica a Gubbio
Anche questa settimana torna la serie di giornate all`insegna della prevenzione, delle informazioni e degli approfondime...
Leggi
Gubbio, stasera a padre Igino Gagliardoni il premio "Civis, Pater ac Pontifex Ubalde"
Torna stasera, giovedì 5 marzo, in concomitanza con la ricorrenza della Canonizzazione di S.Ubaldo, avvenuta nel 1192, i...
Leggi
Canonizzazione Sant’Ubaldo, domenica 8 marzo gli eugubini si ritrovano in Basilica
Alle ore 9 di domenica prossima 8 marzo il popolo eugubino è chiamato a raccolta per una delle tre feste dedicate al Pat...
Leggi
Cyberbullismo e rischi da internet: stasera a "Link" (ore 21 TRG)
Il fenomeno del cyberbullismo e i rischi connessi all`eccessivo utilizzo di internet: sarà il tema al centro della punta...
Leggi
Droga e furti di abbigliamento: nuovi interventi degli agenti della Questura a Perugia e Assisi
Alcuni interventi degli agenti della Questura di Perugia nelle ultime ore sul territorio provinciale. Il primo ha porta...
Leggi
Foligno. Blitz della Finanza in un ristorante cinese: ha evaso 400 mila euro
Cancellava gli scontrini con uno stratagemma tecnico ed evadeva puntualmente il fisco: l`abile e ingegnoso inghippo esco...
Leggi
Anche Confcooperative Umbria ricevuta da Papa Francesco nell'udienza alla Sala Nervi
Tra i 7.000 cooperatori che hanno gremito la Sala Nervi in Vaticano c’era una folta delegazione di Dirigenti cooperatori...
Leggi
Sir Perugia, stasera c'è la Champion's. Al PalaEvangelisti arriva il temuto Belchatow
Sale l`attesa a Perugia per la gara d`andata dei playoff six di Champion`s League, con la Sir Safety Perugia pronta ad o...
Leggi
RGM hit radio: per il 4 marzo omaggio a Lucio Dalla, ogni ora un suo successo
Omaggio speciale oggi 4 marzo per i radioascoltatori di RGM hit radio in memoria di Lucio Dalla: ogni ora l`emittente r...
Leggi
Agenda urbana per l'Umbria: approvati indirizzi attuativi per 35,5 milioni
La Giunta regionale, su proposta della presidente Catiuscia Marini, ha approvato i primi indirizzi per l’attuazione dell...
Leggi
Utenti online:      624


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv