Skin ADV

Gubbio e l'Umbria protagonisti al Festival del Medioevo

Gubbio e l'Umbria protagonisti al Festival del Medioevo (Gubbio, 27 settembre-1 ottobre 2017), l'evento nazionale piu' importante sulla cosiddetta "Eta' di mezzo".

Gubbio e l'Umbria protagonisti al Festival del Medioevo di scena dal 27 settembre al1 ottobre, l'evento nazionale più importante sulla cosiddetta '”Età di mezzo”.

Sarà una lezione dello storico Alberto Grohmann (mercoledì 27 settembre, ore 11) a inaugurare la terza edizione della manifestazione, che quest'anno è dedicata al tema “La città”. Nella prima giornata degli “Incontri con gli autori”, uno spazio particolare verrà dedicato alla figura di San Francesco d'Assisi, attraverso la proiezione del film “Il sogno di Francesco” dei registi francesi Renaud Fely e Arnaud Louvet a cui seguirà una conversazione condotta dal giornalista Arnaldo Casali che vedrà come principale protagonista Jacques Dalarun, specialista di Storia del Medioevo e direttore del CNRS, l'Istituto di storia di ricerca e di storia dei testi di Parigi. In serata (ore 21.15) nella chiesa di San Francesco, in Piazza Quaranta Martiri, la Schola Gregoriana Assisiensis, ensemble di voci virili diretto da padre Maurizio Verde, eseguirà dei canti gregoriani in onore di S. Ubaldo, seguendo la fonte più antica delle preghiere in onore del patrono di Gubbio, scoperte a Parigi, nella Biblioteca Nazionale di Francia, all'interno di un codice liturgico-musicale composto tra il XII e il XIII secolo. Gubbio sarà anche al centro dei primi due incontri di giovedì 28 settembre con “La città di pietra”, una lezione dell'architetto Paolo Micalizzi e “La città metafisica”, un reading teatrale intorno a un testo di Italo Calvino guidato dal docente Lumsa Gennaro Colangelo e illustrato da un video della designer e artista visiva Maddalena Vantaggi. Nella stessa giornata, Giancarlo Gentilini, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Perugia, parlerà di Donatello e del gruppo scultoreo della Madonna di Citerna, il capolavoro restaurato e ora visibile nell'antico borgo medievale che dall'alto domina la Val Tiberina. Nel pomeriggio, l'architetto Leopoldo Freyrie e Sergio Rizzo, vicedirettore del quotidiano La Repubblica, affronteranno il tema del riuso degli spazi e degli edifici nei centri storici delle città rispetto ai moderni interventi architettonici. Attilio Bartoli Langeli, uno dei massimi paleografi europei, coadiuvato da Giovanna Giubbini, direttore dell’Archivio di Stato di Perugia e delle sezioni di Assisi, Foligno, Gubbio e Spoleto porterà all'attenzione del pubblico un importante “documento di città”: il patto del 1211 tra Foligno e l'Abbazia di Sassovivo. Venerdì 29 settembre, Claudio Finzi, già professore ordinario di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Perugia, sarà il protagonista di un focus dedicato a “Le biblioteche dei condottieri”. Alle ore 10.00 dello stesso giorno, il Festival del Medioevo ospiterà un singolare confronto: la giornalista e scrittrice Anna Buoninsegni Sartori dialogherà con gli ultimi discendenti diretti di Dante Alighieri e di Cante Gabrielli, il podestà eugubino che nel 1302 condannò il grande poeta all'esilio perpetuo da Firenze. L'astrofisico Sperello di Serego Alighieri e il manager parigino Antoine de Gabrielli, si stringeranno la mano a 715 anni di distanza dagli avvenimenti che videro contrapposti i lori avi. Al centro degli incontri mattutini, un appuntamento dedicato alle carni, ai legumi e all'alimentazione medievale con una lezione di Paolo Braconi, archeologo presso il Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia. Subito dopo, la storica, saggista e giornalista Elena Percivaldi accompagnerà il pubblico del Festival attraverso un viaggio nelle “Capitali longobarde”. “La città medievale: regole, forme, colori” è anche il titolo del convegno ospitato nel programma del Festival del Medioevo, valido per il riconoscimento dei crediti ai fini della formazione professionale, organizzato dalla Fua, la Fondazione Umbra per l'Architettura e dall'Ordine degli Architetti della provincia di Perugia, che si terrà nell'arco dell'intero pomeriggio (venerdì 29 settembre, 14.30-19.30) nel Refettorio del monastero di San Francesco, in piazza Quaranta Martiri 4. “L'infamia e i falliti” sarà il primo incontro di sabato 30 settembre: un excursus di Marco Marchetti, avvocato, esperto di diritto amministrativo e appassionato cultore della storia di Gubbio, intorno ai delitti e alle pene nell'età medievale. “E' la Storia bellezza!” è il titolo della tavola rotonda (ore 10.00) incentrata sul rapporto tra i fatti del passato, l'attualità e la produzione editoriale. Discuteranno dell'argomento lo storico Amedeo Feniello, il giornalista Francesco d'Ayala, inviato del Giornale Radio Rai e Ugo Berti Arnoaldi, dirigente responsabile dei programmi di storia della casa editrice Il Mulino.

Gubbio/Gualdo Tadino
21/09/2017 10:24
Redazione
Nocera Umbra, applausi alla cerimonia di consegna del premio "Marinangeli" ai giornalisti Tarquinio e Brughini
Marco Tarquinio e Antonello Brughini sono i due giornalisti a cui e` stato assegnato il Premio giornalistico “Angelo Mar...
Leggi
Da piazza 40 Martiri all'ex mattatoio: in Commissione l'analisi dei progetti de "L'Oro di Gubbio"
Per lo studio di progettazione milanese Freyrie -Flores, Piazza 40 Martiri a Gubbio dovrà essere prevalentemente pedonal...
Leggi
Spoleto Art Festival entra nel vivo: oggi pomeriggio dalle 16.30 il premio Internazionale di Letteratura
Con il Premio Internazionale Letterario entra nel vivo oggi lo Spoleto Art festival art in the city per l`edizione 2017 ...
Leggi
Sabato 23 settembre la staffetta del cuore fa tappa a Perugia
Si chiama “Staffetta del cuore 2017 ” l’evento  che si ripropone di  mantenere  alta l’attenzione sui problemi legati al...
Leggi
Coldiretti Umbria: il Ceta colpisce il vero Made in Italy
Nei trattati va riservata all’agroalimentare una specificità che tuteli la distintività della produzione e la libertà di...
Leggi
Sisma: Pro loco Castelluccio, dimenticata la nostra chiesa
"La chiesa di Santa Maria Assunta di Castelluccio di Norcia è stata dimenticata da tutti. A un anno dal terremoto nessun...
Leggi
Collaborazione tra gli industriali delle sezioni confindustriali di Foligno e Macerata
Si fa sempre più stretto il dialogo tra gli imprenditori della Sezione territoriale di Foligno di Confindustria Umbria e...
Leggi
Perugia: nono arresto dell'operazione "Regalo di Natale"
La Polizia di Stato di Perugia ha effettuato un nono arresto come appendice dell’ operazione Regalo di Natale, dopo le 8...
Leggi
Gubbio: festa in taverna per i nuovi piccoli Santubaldari
Sabato 23 settembre, tutti i bambini e le bambine nati nel 2016 e le rispettive famiglie, sono invitati presso la tavern...
Leggi
Gubbio: parte il 25 settembre il servizio di ristorazione scolastica
Riparte il 25 settembre il servizo di ristorazione scolastica per l’anno scolastico 2017/2018. Fino al 30 settembre gli ...
Leggi
Utenti online:      387


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv