Skin ADV

Gubbio: esercitazione di protezione civile con gemellaggio Umbria-Veneto

Gubbio: esercitazione di protezione civile sul monte Ingino con gemellaggio Umbria-Veneto: a promuovere l'iniziativa la Comunità Montana "Alto Chiascio"
E’ stato il monte Ingino il campo di prova dell’esercitazione antincendi boschivi che si è svolta a conclusione della prima settimana di gemellaggio tra i volontari di protezione civile di Umbria e Veneto. Un’iniziativa ideata nell’ambito delle attività AIB Anti Incendi Boschivi 2008 dal dipartimento di protezione civile della Regione Umbria, che ha individuato proprio la Comunità Montana dell’ Alto Chiascio quale ente territoriale competente per attuare uno scambio di esperienze, conoscenze, abilità e buone pratiche con la Regione Veneto. L’esercitazione di questa mattina, che costituiva inoltre la prova finale del Corso in Avvistamento Incendi Boschivi istituito recentemente dalla Comunità Montana dell’ Alto Chiascio, ha visto per l’Umbria l’impegno dei gruppi di Protezione Civile del comprensorio, quali la Misericordia di Fossato di Vico, l’Associazione “Gruppo Sorgente” di Gualdo Tadino, l’Associazione “Gubbio Soccorso” e il Gruppo Comunale di Protezione Civile Monte Cucco-Onlus, mentre per il Veneto erano presenti 1 funzionario e 11 volontari delle province di Belluno e Verona. La prima tappa dell’esercitazione, presente il responsabile del Servizio di Protezione Civile della Regione, Alessandro Severi, ha toccato l’area della rocca adiacente alla basilica di Sant’Ublado, da dove i volontari hanno comunicato le coordinate degli incendi simulati attraverso dei fumogeni accesi nella sottostante piana eugubina. Un’operazione, quella dell’avvistamento, che è parte fondamentale di tutte le procedure di pattugliamento e di previsione degli incendi, importante quanto le operazioni di lotta attiva al fuoco. A questa è stata dedicata la seconda parte dell’esercitazione, per svolgere la quale sono stati preventivamente ricoperti di carta rossa biodegradabile – delle ipotetiche fiamme – alcuni cespugli nell’area del parco di Coppo. Le operazioni hanno visto l’impiego di 8 moduli antincendio, di un’ autobotte e complessivamente di circa 80 volontari operatori di lotta attiva e avvistamento incendi. Tra le novità tecniche dell’esercitazione anche l’impiego di una vasca artificiale prefabbricata; struttura adottata per la sua duplice funzione: da un lato quella di captare acqua – la vasca si alimenta con un’autobotte o attinge direttamente ad acque già presenti in natura tramite un sistema di pompe -, dall’altro quello di costituire un punto di approvvigionamento per gli elicotteri che vengono generalmente utilizzati nello spegnimento degli incendi. Si tratta di vasche speciali di cui la Comunità Montana dell’Alto Chiascio intende dotarsi, utili soprattutto negli incendi di interfaccia, ovvero nel caso in cui divampino dei fuochi in prossimità di centri abitati. Le indicazioni ministeriali stabiliscono infatti che i Comuni redigano dei piani di intervento per incendi di questo tipo e la Regione Umbria ha definito degli appositi piani di studio. A tale scopo tecnici preparati ed aggiornati verranno inseriti all’interno delle varie comunità montane, che dovranno operativamente elaborare tali piani di intervento, pensando anche all’utilizzo di nuovi strumenti, alcuni dei quali sperimentati proprio nel corso dell’esercitazione di oggi. E’ stata inoltre adottata una particolare attrezzatura per lanciare della schiuma biodegradabile all’85%, proprio per essere utilizzata in prossimità di centri urbanizzati. In merito all’esercitazione e più in generale sul gemellaggio tra i volontari di Umbria e Veneto si è espressa la presidente della Comunità Montana dell’Alto Chiascio Catia Mariani: “Questo progetto - ha dichiarato - consentirà uno scambio di esperienze sull’ attività specifica dell’AIB così come sull’applicazione delle nuove direttive ministeriali, che prevedono, dallo scorso anno, la redazione nei Piani comunali di appositi Piani di interfaccia, con l’individuazione di quelle aree abitate in prossimità di boschi che risultano particolarmente a rischio e per le quali occorre predisporre ed organizzare preventivamente piani di sicurezza e di evacuazione”. “Inoltre - continua la presidente Mariani - il gemellaggio costituirà sicuramente un’opportunità di conoscenza e confronto sulle politiche e azioni di tutela e salvaguardia di territori di grande valenza paesaggistica, naturalistica e ambientale quali quelli umbri e veneti”.
Gubbio/Gualdo Tadino
04/08/2008 09:06
Redazione
Foligno. Sos Eternit, interrogazione in consiglio comunale dopo la segnalazione di Trg
Il consigliere comunale di Forza Italia, Riccardo Meloni, a seguito di un servizio giornalistico del Tg dell’emittente l...
Leggi
C.Castello: domani sera il “The Raco Horror picture show”
Dopo l’umorismo aggressivo di Alberto Patrucco arriva a Città di Castello l’ironia surreale e trasgressiva con sfumature...
Leggi
Ciclismo: Delle Foglie (GC Mocaiana) vince ad Avigliano
Michael Delle Foglie si impone alla grande nel 4° Memorial Cibocchi Angelo, gara organizzata ad Avigliano Umbro dalla u....
Leggi
Il delitto di Meredith in un libro edito da "Il Giornale dell`Umbria"
La studentessa inglese Meredith Kercher, 21 anni, fu trovata morta, seminuda e con tre coltellate alla gola, la mattina ...
Leggi
Gubbio: al Teatro Romano la ballerina Alessandra Tognoloni con Francesco Mariottini
Una giovane ragazza che con carattere riesce a diventare una ballerina di danza classica apprezzata da tutti i grandi ma...
Leggi
Gubbio calcio: buona la prima con l`Arezzo (1-0 per i toscani)
Calda serata allo stadio comunale Pietro Barbetti, davanti ad un discreto pubblico (505 spettatori per un incasso di € 3...
Leggi
S.Terenziano: clamoroso colpo in villa, nel mirino il patron di Mobili Paolo
Ancora una rapina, ancora un assalto con la tecnica utilizzata per altri colpi nel Folignate. Stavolta nel mirino dei ma...
Leggi
In mountain-bike in picchiata dalla cima del ghiacciaio del Cervino
Singolare iniziativa dell’eugubino Michel D’Agostino. D’Agostino, che tra l’altro fa parte dell’associazione “Amici in b...
Leggi
Mondiali di deltaplano, nella classe 5 medaglia d`oro all`italiano Ploner
Si sono chiusi i mondiali di deltaplano di Sigillo. A vincere nella classe 5, ala rigida, l`italiano Ploner, che ha prec...
Leggi
Foligno calcio: Zebi passa al Cesena
Questa mattina Moreno Zebi è stato trasferito a titolo definitivo al Cesena. Il passaggio del centrocampista eugubino si...
Leggi
Utenti online:      588


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv