Skin ADV

Gubbio, inaugurato impianto fotovoltaico da 1 mega watt a Villamagna

Gubbio, inaugurato impianto fotovoltaico da 1 mega watt a Villamagna
E’ stato presentato questa mattina l’impianto fotovoltaico realizzato, su circa 2 ettari di terreno in località Villamagna, dalla ditta SIENERGETICA GUBBIO, un’Associazione Temporanea di Imprese costituita dalle ditte Fratelli Vispi, Sienergia di Perugia e J & V Consulting di Roma che si sono aggiudicate la concessione di lavori per la realizzazione sia dell’impianto Villamagna che di quello “gemello” di Nogna. A illustrare i lavori dell’impianto che entrerà in funzione a partire da mercoledì 11 maggio insieme a quello di Nogna, erano presenti la sindaco Maria Cristina Ercoli, gli assessori Lucio Panfili e Graziano Cappannelli, il dirigente comunale ingegner Raffaele Santini, Filippo Moscioni della ditta Sinergia e Roberto Vispi della ditta omonima. Ha partecipato anche una classe di studenti dell’ultimo anno del corso in elettronica dell’ITIS, particolarmente interessi ai nuovi sviluppi delle tecnologie alternative di energia. « Si tratta di un nuovo intervento che si aggiunge a quelli già realizzati dall’amministrazione – ha esordito la sindaco Ercoli - proseguendo nell’utilizzo di produzione di energie pulite. La politica del risparmio energetico e la tutela dell’ambiente, sono principi di riferimento dell’azione politico-amministrativa del Comune, in un settore strategico, quale quello della tutela ambientale e delle energie rinnovabili. Il nostro impegno è anche in direzione dei privati, per incentivare il risparmio e l’utilizzo di fonti alternative, puntando il più possibile sull’autosufficienza energetica. Investimenti concreti in settori di impiantistica di questo tipo, rappresentano per le necessità di manutenzione e le specializzazione richieste, anche una frontiera per i lavori del futuro e l’occupazione dei giovani. L’energia prodotta da questo impianto potrebbe bastare, tanto per dare un ordine di grandezza, a fornire luce per tutti gli impianti pubblici ». L’assessore Cappannelli ha sottolineato il fermo impegno del Comune contro il nucleare e a favore delle fonti di energia alternative e ha ricordato alcuni strumenti di programma adottati come il PEAC – Piano Energetico Ambientale Comunale e il PRIC – Piano Regolatore Illuminazione Comunale, per contenere i consumi e l’inquinamento luminoso. « Sono state scelte precise del Comune anche se tali atti adottati sono obbligatori solo per i Comuni sopra i 50.000 abitanti – ha sottolineato Cappannelli – ma ci muoviamo in linea con lo sviluppo eco-sostenibile indicato da Kyoto e dalla Commissione Europea per contribuire a ridurre entro il 2020 il 20 % di emissioni inquinanti e aumentare il 20 % di energia pulita. » Dal canto suo l’ingegner Santini ha illustrato in dettaglio l’intervento realizzato, precisando che la gestione burocratico-amministrativa e tecnica, fatta eccezione delle progettazioni esecutive, è stata curata dal Settore “Lavori Pubblici ed Ambiente” del Comune. Ha poi spiegato che l’impianto è in grado di erogare una potenza elettrica di circa 1 Mw ed una energia annua di circa 1.192.698 kWh pari al consumo medio di 442 famiglie. Il costo complessivo dell’intervento è stato di € 4.459.995,68 di cui € 3.424.637,00 come importo lavori ed € 1.035.358,68 per somme a disposizione dell’amministrazione comunale, ma il Comune di Gubbio non ha speso nulla in quanto i costi sono stati sostenuti totalmente dalla ditta concessionaria, beneficiando degli incentivi del così detto “Conto Energia” e della vendita all’ENEL dell’ energia elettrica prodotta. Privati i terreni sui quali si trova il fotovoltaico, concessi in diritto di superficie al Comune per 25 anni (tanto è la durata di vita dei pannelli) alla fine dei quali, potrà essere ripristinato il terreno agricolo precedente, peraltro non di pregio e in una posizione decisamente fuori dall’impatto visivo. Il Comune, oltre a non sostenere alcun costo, percepirà dal concessionario una royalty di almeno 26.000,00 euro l’anno che verrà utilizzata in parte per il pagamento dei canoni di affitto dei terreni mentre la restante parte contribuirà al contenimento della bolletta energetica dell’ente. « Oltre agli impianti a terra come questo – ha spiegato Santini – il Comune ha già installato, sempre in regime di concessione e quindi senza sostenere nessun costo, altri 11 impianti collocati sulle coperture degli edifici delle scuole di materna di Padule, elementare e A. Moro (2 impianti), media O. Nelli, edificio scolastico di via Perugina, palestra di Mocaiana (2 impianti), Civico Cimitero (2 impianti), filiera carni di qualità presso il mattatoio comunale del Coppiolo e presso il centro sportivo di Fontanelle per una potenza elettrica complessiva di circa 275 Kw.. Con tutte le installazioni di impianti fotovoltaici effettuate, abbiamo raggiunto una potenzialità pari a circa 2.217 Kw in grado di erogare una energia elettrica di 2.660.000 Kwh /annui, corrispondenti al consumo medio di 987 famiglie. Il Comune copre attualmente circa il 62% dei consumi totali dell’ente e quasi totalmente quelli della pubblica illuminazione. Rispetto invece al fabbisogno stimato totale del territorio comunale, riesce a coprire circa il 2% (dato aggiornato al 2007, fonte P.E.A.C. Comune di Gubbio). Sono state già esperite altre 6 gare per l’istallazione di altri impianti a Monteluiano (3 impianti), Nerbisci (2 impianti) e Valdichiascio per una potenza totale di circa 4,6 MW su una superficie complessiva di circa 11 ha., anche se tali contratti però sono stati bloccati dal decreto Romani, che si auspica venga nei prossimi giorni superato da nuove disposizioni. » L’assessore Panfili ha infine sottolineato come con tali programmi di sviluppo delle energie rinnovabili, il Comune si è posto l’obiettivo non solo di ridurre le emissioni di CO2 ma di ottenere un risparmio di circa 229,125 TOE (Ton Oil Equivalent): di questi circa 475,25 ton di CO2 e circa 102,554 TOE provengono dall’impianto di Villamagna. « Il PEAC prevede dal 2007 al 2020 – ha ricordato Panfili - la riduzione di 13.489,443 ton di CO2 (tra pubblico e privato) e solamente con le installazioni eseguite dal Comune si raggiunge quasi l’ 8% richiesto. L’individuazione delle aree su cui sono previsti gli impianti è avvenuta mediante bandi pubblici con i quali sono stati invitati i proprietari interessati a fornire la concessione dei propri terreni al Comune, che è il garante pubblico di tutta l’operazione. » E’ stato poi ricordato che delle domande pervenute sono stati selezionati i terreni agricoli non di pregio e privi di qualsiasi vincolo, fatta eccezione per quello idrogeologico. I terreni virtualmente utilizzabili per questi fini sono circa 40 ha che rappresentano circa lo 0,08 % della superficie fondiaria complessiva del Comune che è, come noto pari a 52.500 ha, 7° Comune d’Italia per estensione territoriale. »
Gubbio/Gualdo Tadino
07/05/2011 18:25
Redazione
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
La presidente del Consiglio Comunale Antonella Stocchi ha convocato il Consiglio in sessione d`urgenza in seduta pubblic...
Leggi
Vigilia di Foligno-Benevento
I falchetti di Giovanni Pagliari giocheranno in casa contro il Benevento, cercando la vittoria per evitare l``ultimo pos...
Leggi
Una città intera sogna insieme alla sua squadra di calcio
Ci sara`` anche il vescovo della citta``, monsignor Mario Ceccobelli, insieme ad oltre 4 mila tifosi, a spingere domani ...
Leggi
C. Castello: "Corrente in movimento" fa tappa nella cittadina tifernate
A Città di Castello si svolgerà nel pomeriggio di lunedì 9 maggio “Corrente in movimento”, manifestazione in 60 tappe fi...
Leggi
C.Castello: Fuga di gas, è mobilitazione.
Nella zona industriale di Cerbara, nel pomeriggio di ieri, ci sono stati momenti di paura per una fuga di gas. Erano qua...
Leggi
C.Castello: L`azalea della ricerca ci aspetta in piazza
Come ogni anno sarà la festa della mamma a fare da sfondo a una delle manifestazioni più apprezzate da tutti i sostenito...
Leggi
C. Castello: Scontro tra vettura ed Harley-Davidson
Lungo la strada statale 3 bis Tiberina, ieri sera intorno alle 19.45, all’incrocio in Località San Savino – Santa Lucia,...
Leggi
Costacciaro: il Comune aderisce all`iniziativa “Voler Bene all`Italia”
Il Comune di Costacciaro ha aderito anche quest`anno all`iniziativa di Legambiente “Voler Bene all`Italia”. Così come au...
Leggi
Monte Cucco: la Pro.civ. al progetto “Alla larga dai pericoli”
Per il terzo anno consecutivo il Gruppo di Protezione civile Monte Cucco ha partecipato in collaborazione con l’Anci al ...
Leggi
C.Castello: piazza intitolata a Gildoni
Una piazza del centro storico di Città di Castello sarà intitolata al tenente colonnello dei carabinieri Valerio Gildoni...
Leggi
Utenti online:      714


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv