E' un’approfondita ricerca storico-artistica quella di Francesco Mariucci, un'iniziativa della Famiglia dei Santuibaldari su una delle opere più importanti del Trecento eugubino e non solo, senz’altro uno dei manufatti di maggior valore della collezione comunale. Sala Trecentesca affollata per la presentazione del libro “L’arca vecchia di Sant’Ubaldo. Memoria e rappresentazione di un corpo santo”, dedicata all’artistico sarcofago in legno del corpo incorrotto del patrono che per circa quattrocento anni ha raccolto le speranze, la devozione e la pietà di tutti gli eugubini (ora esposto presso la Raccolta di Memorie Ubaldiane). A sottolineare il valore dell'opera, oltre allo studioso eugubino Ettore Sannipoli, anche il professor Andrea De Marchi, docente di Storia dell’Arte Medioevale dell’Università di Firenze, autorevole storico dell’arte medioevale che ha collaborato all’iniziativa editoriale mettendo a disposizione un prezioso e denso saggio introduttivo. A coordinare la presentazione, che si inserisce nelle celebrazioni per il quarantesimo anniversario della fondazione della Famiglia è stato il presidente, Ubaldo Minelli. Un prestigioso traguardo quello twglaito – è stato sottolineato – per un'associazione nata tra l'altro per tutelare, trasmettere correttamente alle nuove generazioni eugubine l’insegnamento e i valori ubaldiani, quali l’uguaglianza, la pace, la fratellanza, l’unità, l’amicizia, il dialogo, la concordia, il rispetto del prossimo e, in particolare, degli anziani, ma anche la fiducia, la riconciliazione, l’osservanza della parola data, la memoria dei ceraioli defunti. La presentazione sarà coordinata dal Presidente della Famiglia dei Santubaldari, Avv. Ubaldo Minelli, in qualità di moderatore e vedrà gli interventi del Prof. Ettore A. Sannipoli, storico ed esperto d’arte eugubino e del Prof. Andrea De Marchi, docente di Storia dell’Arte Medioevale dell’Università di Firenze, autorevole storico dell’arte medioevale che ha collaborato all’iniziativa editoriale mettendo a disposizione un prezioso e denso saggio introduttivo. Seguirà l’illustrazione dell’opera, anche attraverso slide, da parte dell’autore Francesco Mariucci.
Gubbio/Gualdo Tadino
24/03/2014 17:42
Redazione