Skin ADV

Gubbio, l'amministrazione al lavoro per l'evento ‘Gubbio al tempo di Giotto’ - Tesori d'arte nella terra di Oderisi’

Gubbio, l'amministrazione al lavoro per l'evento 'Gubbio al tempo di Giotto' - Tesori d'arte nella terra di Oderisi'. L'evento, in programma dal 7 luglio al 7 ottobre.

E’ stato convocato dal sindaco presso la residenza comunale, per giovedì 15 febbraio alle ore 18,30, un primo incontro di condivisione con soggetti del mondo imprenditoriale e rappresentanti delle realtà sociali ed economiche del terrriorio, per illustrare i contenuti e le attività previste in merito alla mostra ‘Gubbio al tempo di Giotto - Tesori d'arte nella terra di Oderisi’. L’evento, in programma dal 7 luglio al 7 ottobre, si profila di grande rilevanza per la tematica e per il coinvolgimento per la prima volta in un rapporto di stretta collaborazione del Comune di Gubbio, del Ministero dei Beni e Attività Culturali, della Regione Umbria e della Diocesi. Si sta sviluppando un meticoloso e fondamentale lavoro di ricerca storiografica, con un apparato storico-aristico che servirà a mettere in luce per la prima volta l’arte figurativa nel medioevo. Importante anche l’operazione di restauro per riportare all’attenzione pregevoli testimonianze d’arte. Tre le sedi interessate dall’esposizione di circa 80 opere, luoghi unici e meravigliosi per potersi tuffare nella storia più originale della Gubbio medievale, dall’età di Giotto alla seconda metà del Trecento, con un approccio metodologico interdisciplinare: Palazzo dei Consoli, Palazzo Ducale, Palazzo di Canonici, oggi parte integrante del Museo Diocesano. In queste sedi verranno presentati manoscritti miniati, dipinti su tavola, affreschi, lavori scultorei e di oreficeria appartenenti al rilevante patrimonio artistico eugubino ma anche da fuori regione, provenienti da limitrofe zone marchigiane terremotate nonché opere smembrate, virtualmente ricomposte, come i resti di polittici del cosiddetto pseudo Palmerucci, di Mello da Gubbio o le sculture dei santi Mariano e Giacomo, testimonianza di importanti monumenti funerari probabilmente all’interno della cattedrale eugubina. Nella storia della città si congiungono le vicende di molti protagonisti: famiglie importanti che hanno guidato le istituzioni civiche delle città italiane filo-guelfe (Gabrielli); letterati che hanno commentato la Commedia appena compiuta (Bosone Raffaelli); architetti, quali Gattapone, artefici di sorprendenti soluzioni urbanistiche. Ma anche il “genius loci” di una popolazione dalla forte intensità religiosa, le cui manifestazioni tuttora esistenti intrecciano i valori civici della religiosità (il patrono Sant’Ubaldo) con una spiritualità profonda, tale da offrire da sempre un’ interessante occasione di interpretazione anche antropologica: chiave di lettura, questa, particolarmente attuale per un approccio alla storia dell’arte globalizzata. Dante, Gabrielli, Oderisi, sant’Ubaldo, san Francesco sono i riferimenti storici dell’importanza di Gubbio, finora affrontata solo attraverso alcuni studi monografici ma non da visione d’insieme.

Gubbio/Gualdo Tadino
13/02/2018 16:43
Redazione
Gubbio: domenica al Teatro Ronconi arriva lo spettacolo ‘Renzusconi’
Prodotto dalla Società Editoriale ‘Il Fatto’, arriva a Gubbio lo spettacolo ‘Renzusconi’, che si terrà al Teatro Comunal...
Leggi
Gubbio: inaugurata la mostra personale di Lucio Lupini, 'Sguardi e impressioni'. Stasera servizio e intervista nel tg di TRG (ore 19.30 e 20.20)
Erano numerosi i presenti presso la Galleria della Porta per l`inaugurazione della mostra di Lucio Lupini ‘Sguardi e imp...
Leggi
Perugia, si inaugura martedi' prossimo la mostra di Sgarbi sui capolavori dell'Accademia S.Luca
Martedì prossimo 20 febbraio si inaugurerà la nuova mostra “Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento ...
Leggi
"10 volte meglio": presentata anche a Perugia la lista politica guidata da Marzio Presciutti Cinti
Presentati a Perugia i candidati umbri ed il programma del gruppo politico "10 Volte Meglio", nato soltanto l`8 novembre...
Leggi
Fisdir e Cip Umbria: Tanti podi a Città di Castello per la prima giornata del campionato regionale di nuoto
 Al via il campionato regionale di nuoto promosso dalla Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relaz...
Leggi
Speed Motor Gubbio protagonista al "Galà dei Motori": Patron Brunetti premiato con il "Volante d'Oro"
Scuderia Speed Motor “pluridecorata” e grande protagonista anche al “Gala dei Motori”, organizzato dalla redazione del...
Leggi
Gualdo Tadino: in arrivo quasi 15 mila euro per il completamento della Base Scout La Colonia
Una bella notizia riguardante la Base Scout la Colonia di Gualdo Tadino è arrivata nella giornata di martedì 13 febbraio...
Leggi
Calderoli in Umbria, “A fianco degli agricoltori per difendere il Made in Italy”
Dopo il grande successo e riscontro di pubblico per il tour umbro di Matteo Salvini, la Lega fa scendere in campo Robert...
Leggi
Gubbio: appuntamento con il ‘Sabato in Biblioteca’
Proseguono gli appuntamenti con il ‘Sabato in Biblioteca’, a cura dell’associazione ‘Laboriamo’ rivolta a bambine e bamb...
Leggi
Gubbio, il Vescovo Paolucci Bedini in visita all'ospedale comprensoriale per la Giornata del Malato
In occasione della Giornata Mondiale del Malato, domenica 11 febbraio il vescovo di Gubbio, Luciano Paolucci Bedini, ha ...
Leggi
Utenti online:      535


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv