Skin ADV

Gubbio: l’Istituto ‘Cassata –Gattapone’ capofila del progetto transnazionale ‘Green App’

Gubbio: l'Istituto 'Cassata – Gattapone' ha ricevuto la comunicazione dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ del finanziamento del progetto di mobilita' trasnazionale 'GREEN-APP'.

L’Istituto ‘Cassata – Gattapone’ ha ricevuto la comunicazione dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ del finanziamento del progetto di mobilità trasnazionale ‘GREEN-APP’, per la valorizzazione delle filiere ‘verdi’ nell’appennino del Centro Italia, con la costruzione di partenariato estero che mette a disposizione destinazioni ampiamente rappresentative: Spagna, Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Germania, Francia, Olanda e Malta. L’IIS Cassata Gattapone è capofila della rete di scuole partecipanti: l’Istituto omnicomprensivo”De Gasperi” di Norcia (PG), l’Istituto “Cecchi” di Pesaro (PU) l’Ist. Omnicomprernsivo “della Rovere” di Urbania (PU), l’Istituto “Guerra” di Novafeltria (PU), l’Istituto comprensivo “Montefeltro” di Sassocorvaro(PU), l’ITIS “Mattei” di Urbino (PU), il Liceo “Città di Piero” di Sansepolcro (AR) e l’Istituto “Giovagnoli” di Sansepolcro (AR). Nato per potenziare e perfezionare le competenze “verdi” nell’Appennino tra le regioni Umbria, Toscana, Marche, il progetto ‘GREEN-APP’ ha la finalità di fornire alle imprese figure professionali innovative e aggiornate, con conoscenze e capacità professionali le quali, unite ad una corretta politica di sviluppo, possono portare ad elevare gli standard di qualità della vita dell’intera area. Negli ultimi anni le politiche ambientali hanno assunto un ruolo di primo piano, fino a rappresentare un fattore fondamentale per lo sviluppo di qualsiasi territorio, integrato nelle politiche economiche, sociali e culturali dello stesso. A livello strategico e aziendale, però non c’è stata ancora oggi una vera e propria “rivoluzione culturale” per l'approccio socio-economico al green, né la creazione di posti di lavoro in armonia con l'ambiente e lo sviluppo del territorio, che interessa settori anche molto diversi tra loro, dall’agricoltura (bio, filiera corta) all’industria (edilizia, ciclo rifiuti, tecnologie innovative) al terziario (prodotti ecologici, marketing ambientale e turistico, educazione). Il progetto ‘GREEN-APP’ offre ai giovani l’opportunità di realizzare un’esperienza formativa e lavorativa all’estero, che permetta loro di acquisire competenze tecnico-professionali in differenti ambiti della ‘green economy’, quali edilizia sostenibile, efficienza energetica, efficientamento del ciclo dei rifiuti, prodotti biologici e filiera corta, prodotti ecologici e, inoltre, tutte le tecnologie e i processi collegati alla realizzazione o alla valorizzazione dei prodotti/servizi del territorio che possano portare alla costituzione di una economia verde, quali marketing turistico, promozione delle risorse naturali e culturali, educazione ambientale.

Gubbio/Gualdo Tadino
18/07/2017 15:30
Redazione
Stasera si alza il sipario sul Gubbio Summer Festival: alla chiesa di San Pietro l'Orchestra da Camera di Gubbio
Si alza stasera il sipario sull`edizione 2017 del Gubbio Summer Festival, la manifestazione organizzata dall`associazion...
Leggi
"Seduzione e potere": si avvicina la mostra evento di scena a Gualdo Tadino e firmata Vittorio Sgarbi. Martedì la presentazione
Il Comune di Gualdo Tadino e il Polo museale della città, in continuità con le attività culturali legate alle mostre-eve...
Leggi
Stasera su il sipario su ‘Gubbstock Rock Festival’ edizione 2017
Si alza il sipario stasera sull’appuntamento musicale del ‘Gubbstock Rock Festival 2017’, in programma fino a venerdì 21...
Leggi
Presentata a Palazzo Donini l'edizione 2017 della Notte Paralimpica di Sigillo: appuntamento il 26 agosto prossimo
  Una serata all’insegna dello sport per promuovere la pratica sportiva tra le persone con disabilità e favorire l’inte...
Leggi
Divieti di attingimento da fiumi: firmata dalla presidente Marini l'ordinanza. Coinvolti molti bacini altotiberini e l'Assino
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha firmato questa mattina, martedì 18 luglio, l’ordinanza con la...
Leggi
E' boom di iscrizioni per il settore giovanile del Fontanelle Branca: la promozione porta gia' a quota 200
Chi ben comincia è già a metà dell’opera. Ma a Fontanelle sono andati decisamente oltre più rosee aspettative: “Speravam...
Leggi
Coltivazione nocciole: gremita la Sperelliana per conoscere da vicino il progetto di FAT e le prospettive dell'accordo con Ferrero (stasera in "Trg Plus" ore 20.50)
Era gremita ieri sera la sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana a Gubbio per la presentazione del progetto di F...
Leggi
Gubbio, parla Turrin: "Pronto a giocarmi la maglia numero 1". E Valagussa: "Gruppo compatto come l'anno scorso"
Turrin e Valagussa sono stati i rossoblù che questa mattina dopo l`allenamento, hanno incontrato la stampa. Un nuovo e u...
Leggi
Umbertide: tutto esaurito per Cinema al centro
A due settimane dall`inizio di Cinema al centro, l`arena estiva del cinema Metropolis presso il chiostro di Piazza San F...
Leggi
Umbertide: sabato 29 luglio apre i battenti la mostra “Pittura analitica. Origine e continuità”
Aprirà i battenti sabato 29 luglio alle ore 17 presso la Rocca di Umbertide la mostra "Pittura analitica. Origine e cont...
Leggi
Utenti online:      629


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv