Skin ADV

Gubbio: laboratori didattici per bambini con disturbi specifici di apprendimento, un’esperienza da ripetere

Gubbio: laboratori didattici per bambini con disturbi specifici di apprendimento, un’esperienza da ripetere. I corsi rivolti agli alunni sono stati preceduti da quattro incontri per genitori e insegnanti.
Laboratori didattici rivolti ai bambini della quinta classe della scuola primaria di Gubbio con accertata difficoltà di apprendimento: è quello che ha proposto l’Associazione Dis e Dintorni di Gubbio, in collaborazione con il Centro F.A.R.E. di Perugia (Centro specialistico per la dislessia, i disturbi di apprendimento e di linguaggio), con la SREE - Asl 1 di Gubbio e grazie al contributo di enti privati. Dopo l’esperienza positiva degli anni passati, con le iniziative per gli studenti della scuola secondaria, che hanno coinvolto 60 ragazzi dei sei Comuni dell’Ambito Territoriale n°7, sono stati così riproposti a Gubbio i laboratori rivolti ai bambini dell’ultimo ciclo della scuola primaria. Il progetto ha coinvolto 13 bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento. Il laboratorio didattico si è svolto presso l’aula multimediale del Primo circolo didattico di Gubbio. Gli 8 incontri settimanali, per un impegno complessivo di due mesi, hanno mirato al potenziamento delle abilità di lettura e di comprensione e produzione di un testo con l’ausilio dei più moderni software open source, distribuiti poi gratuitamente alle famiglie in un CD contenente anche i lavori svolti dai bambini durante le attività. L’iniziativa ha anche previsto due incontri dedicati alle competenze di base per la lingua inglese e la partecipazione della dott.ssa Donatella Manuali, psicologa del servizio per l’infanzia e l’adolescenza di Gubbio per un momento di riflessione e condivisione dedicato all’ascolto del vissuto dei bambini. Come spiega la dottoressa Paola Tomassoli, Responsabile dei Servizi integrati per l’Età Evolutiva Asl 1: ”Questi laboratori segnano un esperienza importante e indicano un nuovo approccio partecipato e multidisciplinare. Noi siamo andati oltre il sanitario, e mettendo in rete scuola, servizi, genitori e specialisti privati abbiamo realizzato un’esperienza didattica efficace. È il classico caso dove il risultato è maggiore della somma delle parti”. Per sostenere le famiglie e supportarle nel difficile compito di promuovere l’utilizzo dello strumento informatico anche a casa, dopo una prima parte teorica, i genitori sono stati invitati a partecipare a dei laboratori specifici sull’utilizzo di questi strumenti, condotti dalla dott.ssa Cristina Gaggioli, pedagogista esperta in tecnologie per l’apprendimento, che ha anche coordinato i Laboratori Didattici rivolti ai bambini. Come spiega Stefania Monacelli, presidente dell’associazione Dis e dintorni: “La finalità del progetto, che puntava a coinvolgere bambini, genitori e insegnanti, è stata quella di creare una rete, nella convinzione che sia indispensabile integrare le preziose risorse di tutti per raggiungere risultati migliori sia nell’affrontare tematiche educative importanti, che nel dare e ricevere indicazioni concrete sugli strumenti informatici e le strategie didattiche più adeguate”. Positivo il giudizio di Marina Locatelli, direttore del Centro FARE:” Queste azioni creano nuove e interessanti forme di partecipazione tra mondo della scuola, famiglia, servizi ed esperti, con l’obiettivo comune di migliorare il livello di consapevolezza e offrire risposte adeguate per affrontare la dislessia.”
Gubbio/Gualdo Tadino
21/03/2011 15:30
Redazione
Gubbio: torna Ventomania sabato e domenica
Il 26 e 27 marzo torna Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio, preceduta e seguita da tante iniziative. La m...
Leggi
C.Castello: l`Editor tifernate Michele Rossi sbarca a New York
Grande successo per il giovane editore tifernate Michele Rossi. Michele Rossi, infatti, con una delegazione di tre pres...
Leggi
C.Castello: Assemblea A. Celi. A. (Associazione Celiaci Altotevere)
Giovedì 24 marzo alle ore 21, presso la sede sociale del Centro “Le Grazie” in Piazza Servi di Maria a Città di Castello...
Leggi
C.Castello: Via Cortonese al centro di polemiche
Via Cortonese, la strada che congiunge San Secondo e Trestina a Città di Castello, presenta da anni un’asfaltatura disse...
Leggi
Brodino tiepido con il Cosenza: per il Foligno uno 0-0 di rimpianti
Serviva la vittoria. Invece esce un altro risultato a reti bianche per il Foligno: contro un Cosenza non irresistibile a...
Leggi
Gubbio: con la Spal un pareggio che sa di vittoria (1-1): resta il +10 sul Sorrento
Un pareggio che sa di vittoria. Il Gubbio acciuffa il pareggio a 2` dalla fine, grazie al penalty messo a segno da Galan...
Leggi
Umbertide: i bambini consegnano al sindaco la bandiera tricolore
Nel quadro delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, si è svolto ad Umbertide un consiglio comunale straord...
Leggi
Umbertide: polemica sugli orari di chiusura della stazione
Continua la polemica ad Umbertide sugli orari di chiusura della stazione della Fcu. Il Pdl umbertidese critica gli orari...
Leggi
C.Castello: Monsignor Cancian potrebbe abbandonare la diocesi di Città di Castello
Monsignor Domenico Cancian, l’attuale vescovo della diocesi di Città di Castello, potrebbe essere nominato nuovo vescov...
Leggi
Pattinaggio artistico: da oggi a domenica a Gubbio tante stelle al memorial "Minelli"
Si svolgerà il 18-19-20 Marzo presso il C.V.A. “Y.Cernicchi” di Semonte il Trofeo Nazionale ACSI Città di Gubbio “IV° Me...
Leggi
Utenti online:      441


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv