Si inaugura sabato 10 ottobre alle ore 16.30, presso gli spazi del Convento di S.Francesco, la mostra “Le Logge della Bellezza, due anni di lotta contro la vetrificazione”, curata dal Comitato per la tutela dei beni architettonici e paesaggistici di Gubbio. Durante l’arco dei 15 giorni della mostra, che chiuderà i battenti il 25 ottobre, saranno presentati eventi, performance, giornate di studio con interventi di alte personalità. E' prevista la presenza di Tomaso Montanari, Vezio De Lucia, Bruno Zanardi e molti saranno i contributi inviati da altri studiosi. All’appello del Comitato di Gubbio, di ritrarre o interpretare le "Logge dei Tiratori" prima della “vetrificazione” che le minaccia hanno risposto in numerosi: sono arrivate adesioni e contributi di vario tipo. Molti gli apporti di noti artisti italiani e stranieri, ma anche architetti, storici dell’arte, turisti in visita nella città, semplici cittadini e anche bambini, che con la loro fantasia senza limitazioni né condizionamenti, hanno impreziosito la manifestazione con piccoli capolavori. Tutto questo materiale, insieme a quanto prodotto dal Comitato nei due anni di iniziative, confluirà nella mostra allestita negli spazi messi a disposizione del Convento di S. Francesco, splendido complesso collocato proprio nella piazza che ospita le Logge dei Tiratori, antico opificio secentesco, unico nel suo genere, e parte integrante dello scenario urbano del centro storico di Gubbio. Il monumento secondo un progetto presentato dall’attuale proprietà, potrebbe essere chiuso con enormi vetrate che altererebbero inesorabilmente l'oggetto architettonico e con esso l’immagine della città, cancellando quella “straordinaria trasparenza” che nel vuoto delle aperture lascia intravedere porzioni quasi astratte di città, un affresco urbano di rara bellezza e un’immagine ammirata in tutto il mondo. L’appello “Salviamo le Logge di Gubbio” firmato da Settis, Rodotà, Montanari, Maddalena, Berdini e da numerosi storici, critici e artisti, indirizzato al Presidente della Repubblica sta raccogliendo ogni giorno nuove firme su Change.org. Sarà possibile firmare la petizione anche nei giorni della mostra. I lavori degli artisti e i contributi pervenuti sono riprodotti in manifesti affissi nelle plance del centro storico cittadino.
Gubbio/Gualdo Tadino
08/10/2015 13:05
Redazione