Skin ADV

Gubbio: nove chef si sfidano a colpi di tartufo bianco

Ha preso il via oggi al Park Hotel Ai Cappuccini il concorso “Premio tartufo di Gubbio”, alla sua terza edizione.
Ha preso il via oggi al Park Hotel Ai Cappuccini il concorso “Premio tartufo di Gubbio”, alla sua terza edizione. La competizione ai fornelli, inserita tra gli appuntamenti del “Mese del tartufo”, è promossa dal Comune di Gubbio, in collaborazione con la Comunità montana Alta Umbria, e organizzata da E20comunicazione. L’ingrediente forte della due giorni in cucina è lo straordinario aroma del diamante della tavola, interpretato dai nove cuochi in concorso, con un garbato mix di innovazione e tradizione, e misurato da una Giuria di qualità sul filo del gusto. Il tartufo bianco pregiato di Gubbio è “un veicolo di marketing apprezzabile, un vero gioiello della terra eugubina, un prodotto per creare piatti piacevoli e interessanti ma mai banali e per questo merita di essere conosciuto non solo a livello locale ma in tutta Italia” ha commentato Claudio Zeni (Terre del Vino, Guida dei ristoranti l’Espresso, Il Nuovo Corriere Aretino), che coordinerà per l’intera manifestazione i lavori della giuria, composta da giornalisti specializzati e addetti ai lavori. Tra i fornelli si cimentano, tra spirito di collaborazione e sana competizione, Claudio Ramacci della Taverna del Lupo, Paolo Pascolini della Cia, Massimo Carleo del Castello di Petroia e Nicola Puddu della Funivia. Giocano invece fuori casa Alessio Rossi dello Splendid Royal di Lugano, Francesco Ambrosini del Bacher di Berceto (Pr), Paolo Lavezzini dell'Hotel Plaza e de Russie di Viareggio, Massino Neri dell'Aoristò di Pistoia e Giuseppe d'Abundo del Mezzatore Resort di Ischia. Sin dalle prime battute, si è capito che i professionisti in gara hanno intenzione di stupire osando con accostamenti esuberanti e provocatori, come ad esempio liquirizia e tartufo. Insieme forse per la prima volta, almeno a Gubbio. E se è vero che l’occhio vuole la sua parte, non manca l’attenzione alla decorazione e presentazione dei piatti a base di profumatissimo bianco. Particolarmente gradito, da quasi tutti gli chef, l’abbinamento della trifola con uova e formaggi, perché questi prodotti - hanno dichiarato quasi all’unisono - riescono ad esaltarne al meglio l’aroma intenso e inconfondibile e valorizzare la qualità eccellente e il gusto delicato del ricercato fungo ipogeo. Le portate sono state poi accompagnate da pregiate etichette offerte dall’azienda vinicola Colleallodole di Milziade Antano. L’assessore al Turismo del Comune di Gubbio Marco Bellucci ha confermato l’importanza di questa iniziativa: “una formula per accrescere la vitalità della città dal punto di vista non solo gastronomico, ma anche artistico e culturale. Il tartufo bianco pregiato è un prodotto per fare cultura, è una delle peculiarità preziose che valorizzano la città”. Il concorso gastronomico premio “Tartufo di Gubbio” si chiude domani con la cerimonia di premiazione, in calendario al ristorante Bosone garden alle 18, alla presenza della beniamina del pubblico de “La Prova del cuoco”
Gubbio/Gualdo Tadino
10/11/2011 17:12
Redazione
Gubbio: festa a San Martino con la tradizionale "cuccagna"
Oggi venerdì 11 Novembre, giorno di San Martino, a Gubbio ci si ritroverà nel quartiere omonimo per il consueto appuntam...
Leggi
Arriva anche in Umbria il digitale terrestre: bonus per acquisto decoder
Dal 17 al 30 novembre arriva anche in Umbria il digitale terrestre o DTT dal termine inglese Digital Terrestrial Televis...
Leggi
Italia 150: in libro foto diario della festa a Gubbio
Racconta in 120 foto come i 150 anni dell`unità d`Italia sono stati vissuti a Gubbio il libro ``Un compleanno eugubino. ...
Leggi
Da domani Umbriasposi a Bastia Umbra
Prenderà il via domani all`Umbriafiere di Bastia Umbra la 18/a edizione di Umbriasposi, la rassegna dedicata alle nozze....
Leggi
Crisi Merloni: presidenti Marche-Umbria chiedono incontro Romani
I presidenti delle Regioni Marche e Umbria, Gian Mario Spacca e Catiuscia Marini, hanno scritto al ministro dello Svilup...
Leggi
"Parchi attivi" fa tappa a Colfiorito
Farà tappa a Colfiorito, sabato prossimo, il progetto `Parchi attivi` della Regione Umbria, che propone per ciascuna are...
Leggi
Foligno, un libro sulla chiesa di Fuksas
Verrà presentato sabato 12 novembre, alle 16, nella sala parrocchiale della chiesa di San Paolo, il libro “Sursum corda!...
Leggi
Foligno, gli Amici della Musica rendono omaggio a Liszt
Sarà un omaggio al compositore ungherese Franz Liszt il prossimo appuntamento degli Amici della Musica di Foligno. L`o...
Leggi
Calcio: Gubbio, dubbio a centrocampo
Consueto test in famiglia per il Gubbio a tre giorni dal match casalingo contro il Sassuolo degli ex Pea, Magnanelli e M...
Leggi
La "Gubbio Cultura" al setaccio
Si allarga l’inchiesta della Procura di Perugia sulle assunzioni al Comune di Gubbio dopo la denuncia presentata da un e...
Leggi
Utenti online:      658


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv