Gubbio oggi si riappropria di una delle sue tradizioni più sentite, quella dei Focaroni di San Giuseppe. In un momento storico delicato e complesso della storia mondiale, luci e fuochi simbolo di speranza verranno accesi in ogni quartiere della città di Pietra. I focaroni di San Giuseppe, alla viglia del 19 marzo, rappresentano un omaggio al Santo protettore dei falegnami. Proprio dalla sua Chiesa in via Savelli della porta a Gubbio avrà inizio alle ore 19 il suggestivo itinerario per le vie del centro storico. Le prime fiamme ad accendersi saranno quelle nel quartiere di San'Andrea in via Dante Alighieri. Si scenderà dunque lungo corso Garibaldi per raggiungere Piazza San Pietro con l'accensione del secondo focarone. La manifestazione proseguirà fino a Piazza San Giovanni nel quartiere di San Giuliano per poi concludersi a San Martino nel letto del fiume Camignano. L'iniziativa, promossa dall'Università del Falegnami in collaborazione con i quattro quartieri cittadini, l'amministrazione comunale e l'associazione Maggio Eugubino, verrà riproposta secondo lo schema messo in atto dal 2017: i focaroni verranno accesi progressivamente e non nel medesimo momento in modo da poter coinvolgere la città e i visitatori in un suggestivo percorso per il centro storico.