Con il patrocinio del Comune di Gubbio, la città ospita nei prossimi gironi di sabato 30 e domenica 31, la “Festa della Lavanda” di Venzone, dodicesima tappa della manifestazione. La ‘Via della Lavanda’ nasce da un’idea di Paola Toso, presidente della ‘Lavanda di Venzone’, un’azienda del Friuli Venezia Giulia in provincia di Udine. L’obiettivo è quello di coinvolgere il territorio per una possibile riqualificazione territoriale mediante la diffusione della lavanda e la sua trasformazione in prodotti. “Si potrebbero così unire - spiega Paola Toso - il piacevole aspetto della coltivazione delle piante di lavanda e i suoi benefici in termini di riqualificazione territoriale e di benessere. Ogni campo, ogni orto, ogni giardino e ogni balcone potrebbero essere coltivati a lavanda per la riqualificazione del territorio. Varie le tappe già toccate per La Festa: Civitavecchia, Feltre, Vigevano, Cinisello Balsamo, Cologna Veneta, al lago d’Iseo per il preludio della Festa della Lavanda, Mantova, San Giovanni in Persiceto, Verbania Intra, Forio (Ischia) e Dolceacqua, e ora la preziosa città umbra di Gubbio. ”Secondo il programma, sabato 30 luglio alle 10 si apriranno i laboratori in Piazza 40 Martiri, con prelibatezze alimentari, oggettistica decorata a mano, saponi e profumi della Lavanda di Venzone. Alle 13 è prevista una gustosa pausa con un cestino degustazione con le prelibatezze dolci e salate alla lavanda. Per i più piccoli, dalle 17, il laboratorio creativo ‘Manine nella Lavanda’ permetterà di conoscere meglio la piantina attraverso il gioco. Il tramonto arriverà a lume di candela e al profumo di lavanda. Domenica 31 luglio dalle 10 è prevista la riapertura dei laboratori, sempre in Piazza Quaranta Martiri. Alle 10.30, si apriranno le iscrizioni alla gara di sgranatura con un premio ai primi tre classificati. Anche domenica, dalle 16, proseguono ‘Manine nella Lavanda’. La festa durerà fino a sera.
Gubbio/Gualdo Tadino
27/07/2016 16:17
Redazione