Skin ADV

Gubbio: per le giornate FAI la riapertura del Museo Diocesano, nuova gestione Polo Museale di Gualdo

Gubbio: domenica scorsa in occasione delle giornate FAI si è svolta la riapertura del Museo Diocesano. La nuova gestione affidata al Polo Museale di Gualdo Tadino.
Nel pomeriggio di domenica 25 marzo, in occasione della XX edizione delle giornate FAI di Primavera il Polo Diocesano di Gubbio, dopo una pausa invernale, ha riaperto i suoi spazi espositivi alla pubblica fruizione con una conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto di gestione che si avvarrà della collaborazione dell’Associazione Onlus Museo dell’Emigrazione. La manifestazione si è aperta con il saluto del Vescovo Mons. Ceccobelli, che ha sottolineato l’importanza del patrimonio artistico della diocesi di Gubbio e dell’opportunità di un nuovo approccio all’arte cristiana, a cui hanno fatto seguito i migliori auspici per la nuova gestione. Pregnante anche l’intervento di Don Mirko Orsini, Direttore del Polo Museale Diocesano, che ha parlato degli scopi per i quali è nato questo museo, richiamando i principi sanciti dal Concilio Vaticano II : “ il Museo è un luogo d’incontro e di cultura per tutta la comunità che ne deve essere la principale fruitrice, soprattutto attraverso l’attività didattica”. D’altronde i Musei diocesani nascono “da una precisa volontà dell’episcopato e della CEI, che ha sempre dato la massima importanza al godimento e alla valorizzazione dell’enorme patrimonio culturale della chiesa” ha continuato Paolo Salciarini, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici di Gubbio, ripercorrendo la storia del museo fin dalla sua nascita nel 2000 e ricordando che i musei diocesani non hanno una mera funzione pastorale ma sono fondamentali per la tutela della memoria delle comunità locali e come tali, dovrebbero rientrare nei programmi delle istituzioni civili, quali centri di servizi culturali polivalenti. É stato toccato anche il tema della disomogeneità della rete museale italiana che non è concepita in maniera unitaria a causa delle diverse proprietà dei Beni “A differenza delle grandi istituzioni museali europee e internazionali, il museo in Italia è un’istituzione in rapporto vivo e dinamico col territorio in cui è inserito – ha evidenziato la storica dell’arte, Giordana Benazzi – è uno strumento pubblico che fa da ponte tra passato e presente svolgendo una funzione civica a prescindere dalla sua natura, e proprio per rispettare questa loro fisionomia naturale i musei non devono trasformarsi in “turisdotti” gestiti da manager in cui viene messo in vendita il prodotto “patrimonio”. Sono necessari piuttosto professionisti competenti e appassionati che li facciano vivere concretamente ai cittadini quali centri di irradiazione culturale e spirituale, nell’ottica indicata dal Cardinal Martini nel Catalogo del Museo Diocesano di Milano che parla appunto della “Bellezza che Salva”, sottolineando la funzione spirituale della Bellezza”. A proposito di omogeneità gestionale la Responsabile di area del Polo Diocesano, Catia Monacelli, esponendo il nuovo progetto di cura che punta proprio a rendere il Polo diocesano un luogo vivo in un ampio rapporto col suo territorio, ha messo in evidenza come la politica di approccio museale dell’Associazione Onlus Museo dell’Emigrazione costituisca già un piccolo esempio di gestione unitaria anche a livello intercomunale: “mettendo a sistema la gestione dei musei della Città di Gualdo Tadino, del Palazzo del Bargello e del Polo Diocesano a Gubbio rappresentiamo un piccolo esempio di come si possa fare rete sul territorio pur curando beni afferenti a proprietà diverse”. Presente anche l’Assessore alle attività culturali del Comune di Gubbio, Marco Bellucci che, plaudendo alla nuova gestione, ha garantito lo sforzo dell’amministrazione per una maggiore integrazione dell’offerta museale cittadina, che possa coinvolgere in un’unica rete museale tutti i musei della città di Gubbio attraverso la creazione di un biglietto unico, iniziativa che potrebbe vedere la luce già nel 2013.
Gubbio/Gualdo Tadino
27/03/2012 14:59
Redazione
Perugia: Boccali lancia un appello sul fronte sicurezza
"La sicurezza nelle proprie case, nelle strade, nei luoghi pubblici, e` una priorita`: la citta` e` delle persone perben...
Leggi
Foligno: perde portafoglio, lo ritrova la Polizia ma dentro c`è la droga
Il portafoglio perduto viene riconsegnato: ma il proprietario ha una brutta sorpresa. E` stato così per l`albanese di 28...
Leggi
Perugia-Ancona: dal vertice in Regione le date per l`ultimazione dell`arteria: lavori chiusi entro il 2015
Conclusione dei lavori del tratto Pianello - Valfabbrica per l’autunno 2013; entro primavera 2014 quelli dell’intero t...
Leggi
Imposta soggiorno: le imprese ricettive di Confcommercio Umbria dicono no
"L`imposta di soggiorno danneggia il turismo e impoverisce l`economia umbra". Federalberghi e Faita (Confcommercio), Con...
Leggi
Foligno, oggi la ripresa in vista del Tritium
Tornerà ad allenarsi nel pomeriggio il Foligno, dopo l’ennesima sconfitta in trasferta sul campo del Pisa che ha certifi...
Leggi
Gubbio, Ciofani quasi out per il Livorno
Doppia seduta sempre a porte chiuse nella giornata odierna per il Gubbio, che dopo la debacle di Torino punta l’obiettiv...
Leggi
Rally di Montecarlo: ottima prova per il team biturgense Imega-Boninsegni
È stata caratterizzata da molti colpi di scena l`edizione 2012 del Rally di Montecarlo per auto ad energia alternativa, ...
Leggi
S.Giustino:Soggiorni estivi del Comune, aperte le iscrizioni
Il Comune di San Giustino comunica che sono aperte le iscrizioni dei soggiorni vacanza per l’estate 2012 che si svolgera...
Leggi
Stasera torna " Fuorigioco", ore 21.15 su Trg. Ospiti il presidente del Gubbio Marco Fioriti ed il Ds rossoblù Stefano Giammarioli
Saranno il Presidente del Gubbio Marco Fioriti ed il Ds rossoblù Stefano Giammarioli gli ospiti della puntata di questa ...
Leggi
Gubbio: arriva il Centro F.A.R.E.
Non ha nemmeno due giorni, la neonata sede di Gubbio del Centro F.A.R.E., a supporto di scuola, famiglie e ragazzi per...
Leggi
Utenti online:      501


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv