Skin ADV

Gubbio: presentata ieri sera la guida ‘La via di Francesco', gremita la sala refettorio della Misericordia

Gubbio: presentata ieri sera la guida ‘La via di Francesco', gremita la sala refettorio della Misericordia alla presenza del Vescovo ausiliare di Perugia, Giulietti. Un roadbook sugli itinerari da La Verna e da Roma fino ad Assisi.

Era gremita in ogni ordine e posto ieri sera la sala refettorio della Chiesa della Misericordia a Gubbio per la presentazione della guida ‘La via di Francesco’ - Da La Verna e Roma verso Assisi, (Edizioni Terre di Mezzo), promossa dalla Diocesi di Gubbio - ufficio PiccolAccoglienza.

Presenti per la prima volta insieme, i tre autori: Mons. Paolo Giulietti vescovo ausiliare di Perugia - Città della Pieve e presidente del Consorzio Francesco's Ways che ha compiuto più volte pellegrinaggi a piedi verso Santiago, Gerusalemme, Loreto, Assisi e Roma; Gianluigi Bettin viandante ed amante del camminare e da anni si occupa della promozione e della tutela della Via di Francesco; Nicola Checcarelli ciclista e consulente per lo sviluppo del turismo in bicicletta in Umbria, ha realizzato diverse guide su percorsi cicloturistici; è itervenuta anche Chiara Dall'Aglio coordinatore area turismo e promozione integrata di Sviluppumbria.

L'incontro coordinato da Giacomo Marinelli Andreoli, direttore di TRG Media e appassionato frequentatore della Via di Francesco, ha illustrato al numeroso pubblico le peculiarità di una guida, in cui sono descritti gli itinerari per raggiungere Assisi da La Verna e da Roma, a piedi o in bici, in un suggestivo viaggio di 450 km tra Toscana, Umbria e Lazio, nel cuore verde dell’Italia tra paesaggi incontaminati e città d'arte, con un’ampia introduzione ai luoghi e alla vita di san Francesco e un roadbook completo per chi si sposta in bicicletta: dall’Alpe della Luna alle millenarie Foreste Casentinesi, con gli scorci della Valtiberina dipinti da Piero della Francesca, la Cascata delle Marmore, i borghi medievali, gli eremi e le città d’arte. Inserite anche le varianti per Perugia, Terni e l’abbazia di Farfa, tra le più importanti della tradizione benedettina. Il tutto completato da carte dettagliate, altimetrie, dislivelli, indirizzi dove dormire, descrizione del percorso e località significative da visitare.

"La peculiarità di questo percorso, che lo differenzia da tutti gli altri, compreso il celebre Cammino di Santiago, è proprio la presenza costante della figura di Francesco, che potremmo dire accompagna il pellegrino con la sua presenza, con la natura che lo circonda, con le vestigia del passato su cui Francesco ha lasciato un'impronta, con la meta di Assisi carica di suggestione - ha spiegato mons. Giulietti che pure ha curato altri due guide su pellegrinaggi a Gerusalemme e da Loreto ad Assisi - Se fino a qualche anno fa la Via di Francesco era un percorso "secondo", proprio di chi aveva già affrontato altri sentieri, oggi rappresenta un "percorso primo" per tanti pellegrini provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo".

A conclusione dell'incontro Simone Minelli, responsabile di PiccolAccoglienza, ha ricordato come ormai la Via di Francesco - e in particolare il tratto del Sentiero Francescano da Gubbio ad Assisi - sia in continua crescita per numero di pellegrini in transito: "Solo nei primi 70 giorni del 2018 abbiamo ricevuto richieste di credenziali pari al doppio dello stesso periodo del 2017 che già aveva fatto segnare un aumento rispetto al passato. L'importante è fare squadra, con lo spirito del pellegrino: accogliere e condividere".

 

Gubbio/Gualdo Tadino
15/03/2018 09:33
Redazione
La donazione di midollo osseo per "completare il puzzle della vita": al Centro servizi S.Spirito di Gubbio convegno di Croce Rossa, Comitato Chianelli e Admo con il prof, Martelli
"Insieme possiamo completare il puzzle della vita": era il titolo del convegno che si è tenuto al Centro Servizi Santo S...
Leggi
Gubbio, si apre oggi la Settimana del Libro con la XXVII edizione: la lettura nel mondo del "selvaggio web"
Torna la Settimana del Libro dal 9 al 16 marzo con la XXVII edizione per approfondire il tema scelto per quest’anno: Leg...
Leggi
Torna stasera su TRG "Agriforum", nuova trasmissione con Confagricoltura: si parla di olivicoltura (ore 21.15)
Torna stasera giovedì 8 marzo su TRG "Agriforum", la trasmissione di approfondimento e confronto sui temi caldi del sett...
Leggi
Gualdo T.: lo spettacolo a Gramsci al Teatro Talia
Ha ricevuto il Premio Della Critica Palio Ermo Colle 2017 Gramsci Antonio detto Nino il bellissimo lavoro di Francesco N...
Leggi
Proiezioni emozionali e interattività per Expo Casa. La XXXVI edizione continua a stupire
La XXXVI edizione della Grande Mostra dedicata all’Edilizia e all’Arredamento, di Epta Confcommercio Umbria trasporta i ...
Leggi
Gubbio, proseguono gli incontri de ‘La grande guerra’: alle 18 si parla di donne e conflitto bellico
Proseguono nel 2018 gli incontri de ‘La grande guerra’ a cura del comitato promotore dei ‘Ceri sul Col di Lana’, con app...
Leggi
Assisi celebra la Giornata Internazionale della Donna
La Città di Assisi celebra la Giornata Internazionale della Donna, evento nato in Italia agli inizi del secolo scorso pe...
Leggi
Bevagna, seduta Consiglio comunale: approvazione bilancio e ordine del giorno ricco
 Lo scorso 28 febbraio, durante la seduta del Consiglio comunale di Bevagna, la Giunta ha approvato il bilancio di previ...
Leggi
Assisi: 10 marzo presentazione del libro di padre Fortunato con Bassetti, Annunziata e Montanari
Saranno il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Gualtiero Bassetti, il Direttore dell`Huffington Post ...
Leggi
Tirreno-Adriatico, tutto pronto per le “Tappe della Fascia olivata”, domani l’arrivo di Trevi e sabato la partenza da Foligno
Tutto pronto per l’arrivo della Tirreno-Adriatico. Domani la corsa ciclistica a tappe arriverà a Trevi (a partire dalle ...
Leggi
Utenti online:      562


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv