Skin ADV

Gubbio: presentato a Perugia il programma ‘Ventomania’ edizione 2018. Stasera in Trg Plus (ore 21)

E' stato presentato a Perugia a Palazzo Cesaroni, il programma di 'Ventomania' edizione 2018 in programma a Gubbio nei giorni di sabato 24 e domenica 25 marzo. Stasera Trg Plus alle 21.

E’ stato presentato a Perugia nella Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni in piazza Italia, il programma di ‘Ventomania’ edizione 2018, che torna a colorare i cieli di Gubbio al Parco del Teatro Romano, nei giorni di sabato 24 e domenica 25 marzo. Erano presenti in conferenza stampa il consigliere regionale Andrea Smacchi, l’assessore del Comune di Gubbio Gabriele Damiani, Fabrizio Pierotti presidente di ‘Aquilonisti Eolo Gubbio’ e altri rappresentanti dell’associazione stessa. La manifestazione è organizzata da ‘Aquilonisti Eolo Gubbio’ con il patrocinio della Giunta Regionale e dell'Assemblea Legislativa dell'Umbria e del Comune di Gubbio, con tante altre collaborazioni di vari soggetti pubblici e privati. Pierotti ha illustrato storia e finalità dell’appuntamento arrivato all’edizione numero 33, che dopo aver raccolto l’eredità di ‘Gubbio Fly’, ha visto crescere nel tempo numeri e presenze. La prima edizione informale di ‘Ventomania’, si tenne nel 1984. Dopo questa esperienza, è cresciuta fino ad acquistare una dimensione ed un carattere internazionale, che l’ha portata negli anni '90 nei principali calendari aquilonistici. Dal 1999 ‘Ventomania’ viene ereditata dalla giovane associazione Eolo e riportata alla ribalta con nuovi contenuti e iniziative, con eventi rivolti a grandi e piccini, orientati ad un divertimento responsabile, ecologico e sociale, anche con edizioni innovative in notturna come "Ventomania by night". « Oggi ‘Ventomania’ è un meeting che vede la partecipazione di aquilonisti da tutta l'Italia – ha dichiarato Pierotti - ed aspira ad attirarne sempre più dall'Europa e dal resto del mondo, con oltre 2.000 partecipanti. Saranno ospiti delegazioni internazionali di Francia, Belgio, Austria, Singapore, Turchia, Polonia, Indonesia e Italia. E’ un’edizione ancora più impegnativa, possibile grazie anche al contributo determinante del Comune, della Regione Umbria e di vari sponsor privati, arricchita dalla presenza dei Vigili del Fuoco con ‘Pompieropoli’ e con la collaborazione delle associazioni del territorio che praticano sport all’area aperta ». L’assessore Damiani ha ringraziato gli organizzatori esprimendo, a nome dell’amministrazione, il più vivo apprezzamento per una iniziativa di carattere sportivo e aggregativo che unisce vari motivi di richiamo: « Gubbio è sempre più ‘città dello sport’, con la capacità di accoglienza e strutture adeguate ormai ben note, con un investimento in termini turistici che contribuirà ad una promozione dell’immagine della città e del territorio. L’eccezionale colpo d’occhio offerto dal panorama del Teatro Romano, con le sue bellezze e attrattività, è un valore aggiunto per la riuscita della manifestazione ». Sabato 24 marzo, alle ore 11, ci sarà l’apertura ufficiale di ‘Ventomania’, con il volo libero, laboratori, lanci di caramelle e combattimenti di aquiloni fino alle 19; alle ore 15 ‘Pompieropoli’ in collaborazione con il corpo dei Vigili del Fuoco. Si prosegue domenica 25 marzo con l’inizio alle ore 10 dei voli liberi, proseguendo con i laboratori di aquiloni e lancio di caramelle; alle ore 11 con attività per grandi e piccoli e con la ‘Parete attrezzata’ dei Vigili del Fuoco; a seguire il ‘Trucca bimbi’ della Croce Rossa Italiana Comitato di Gubbio e ‘I Giochi di un tempo’ a cura di Fabiano Vignali, ‘Gli Scacchi Giganti’. Alle 15,15 esibizione Sbandieratori di Gubbio, si prosegue alle ore 15,30 con il saluto delle autorità e con i voli fino alla chiusura della manifestazione alle ore 19. Il gruppo "Aquilonisti Eolo Gubbio" nasce nel 1994 e negli anni, nuove soluzioni e particolari legati all'aerodinamica ed al volo, uniti ad un pizzico della sana e famosa follia eugubina, portano Eolo alla realizzazione di pietre miliari nel panorama dell'aquilonismo italiano ed internazionale. I gonfiabili Calimero e Titti, insieme a variopinte ed innovative stelle e ad altri aquiloni di forme più tradizionali, solcano da anni i cieli di tutta Europa, riscuotendo successo ed ammirazione. Nel 2005 Eolo rallenta la proprio attività, pur mantenendo immutate passioni e capacità nei propri associati e nel 2008 trova nuovo slancio con creazioni affascinanti come il gigantesco gonfiabile Brontolo, il più grande mai progettato e realizzato in Italia. Il riaffacciarsi sullo scenario internazionale dà oggi un nuovo impulso all'associazione, la quale si propone per portare idee di socialità, espressione della cultura del territorio. Ogni anno Eolo partecipa a decine di meeting e manifestazioni aquilonistiche in Italia, in Europa e nel resto del mondo; tra gli appuntamenti vale la pena ricordare: • in Umbria: Castiglion del Lago, Foligno, Cannara e Spello, • in Italia: Rimini, Ferrara, Cervia, Spotorno, Rezzato, Sauze d'Oulx, Rosolina Mare, Lucca, Macerata, Livorno, Margherita di Savoia, • in Francia: Frejus, Martigues, Marsiglia, Clermont-Ferrand, Berck-sur-mer, Notre-Dame-de-Monts, •in Danimarca: Fanø (meeting di aquilonisti più grande d'Europa), •in Asia: Malesia, Singapore, Qatar, Turchia, • in Africa: Tunisia. Oltre ai festival ed ai meeting prettamente aquilonistici, Eolo ha partecipato adaltri eventi, come: Festa della Montagna del Monte Catria, quella del Monte Nerone e quella del Monte Cucco, "Centrali aperte" organizzato da Enel presso la centrale di Pietrafitta. Infine, Eolo organizza dei laboratori di costruzione di aquiloni per coinvolgere i bambini in questa attività; uno di questi, è quello che annualmente si tiene presso il Parco del Teatro Romano, in collaborazione con la Ludoteca.

Gubbio/Gualdo Tadino
20/03/2018 17:23
Redazione
Gubbio, e' tempo di "Salute, Forma e Benessere" con Open day Euromedica sabato 24 marzo
  Un`intera giornata all`insegna della prevenzione e del benessere : e` l`Open day “Salute Forma e Benessere” che propo...
Leggi
Gualdo T.: chiude stasera la Stagione di Prosa al Teatro Don Bosco con 'La bisbetica domata'
La Stagione di Prosa a Gualdo Tadino si chiude al Teatro Don Bosco, stasera martedì 20 marzo, alle 21, con l’indimentica...
Leggi
Gubbio: prende il via la 32° edizione del progetto "Città del ben...essere!!
Il Centro Studi Nutrizione Umana in collaborazione con il Polo Liceale ‘G. Mazzatinti’, con il patrocinio del Comune di ...
Leggi
Gubbio: ‘Baccanti’ per la ‘Festa del Teatro’ al comunale Ronconi
Proseguono gli incontri e spettacoli in calendario per il mese dedicato alla ‘Festa del Teatro’, un programma ricco di a...
Leggi
Gubbio: progetti di solidarietà del CCRR che devolve all’associazone ‘L’impegno’ il contributo della festa
Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi ha sempre previsto tra le sue attività annuali, la realizzazione di pr...
Leggi
Proseguono i rilievi della frana sulla SS73bis “di Bocca Trabaria” tra Umbria e Marche
Proseguono le attività dei tecnici e dei geologi Anas in corrispondenza della frana che ha interessato la strada statale...
Leggi
Rinunciano ai regali di nozze per donare apparecchiature ai bambini all'ospedale di Perugia
Guido Pecetti e Rossella Innocenti, dopo pochi mesi dal loro matrimonio hanno realizzato  un  altro  sogno: la don...
Leggi
Inaugura la Villa dei Mosaici di Spello
Nel cuore dell’Umbria, la Villa dei Mosaici di Spello è un eccezionale tesoro archeologico. Unica nel suo genere, la res...
Leggi
Spello: centro storico, prorogata per il periodo primaverile l’attuale sperimentazione della viabilità
Prorogata l’attuale sperimentazione della viabilità in centro storico: con l’Ordinanza n. 37 del 9 marzo 2018 dell’Area ...
Leggi
Tra_Me, vinta la scommessa di collegare Assisi al noir
Con oltre quaranta appuntamenti, tra presentazioni libri, proiezioni film, performance, visite guidate, conversazioni co...
Leggi
Utenti online:      429


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv