Skin ADV

Gubbio: presentazione del libro ‘Il tempo dei lupi’ di Riccardo Rao sabato 15 dicembre

Gubbio: sabato 15 dicembre alle ore 18 presso l'ex Refettorio del Convento di S. Francesco, verra' presentato il libro di Riccardo Rao 'Il tempo dei lupi' storia e luoghi di un animale favoloso.

Sabato 15 dicembre alle ore 18 presso l’ex Refettorio del Convento di S. Francesco – ingresso chiostro in Largo S. Francesco, lato Ospedale vecchio – verrà presentato il libro di Riccardo Rao ‘Il tempo dei lupi’ storia e luoghi di un animale favoloso. L’evento, promosso da Comune di Gubbio, Festival del Medioevo, Fondazione ‘G. Mazzatinti’, Club per l’Unesco Perugia – Gubbio, Biblioteca Sperelliana vedrà la partecipazione oltre all’autore, di Gianfranco Cesarini e Federico Fioravanti. Riccardo Rao insegna Storia medievale presso l’Università di Bergamo e fa parte dei comitati editoriali di alcune riviste scientifiche di settore, come “Reti Medievali”, “Mémoire des Princes Angevins” e “Popolazione e storia”. Il suo ultimo libro, ‘I paesaggi medievali’ (Carocci, 2015), è stato insignito del Premio Italia Medievale 2015 per la sezione Libri ed editoria e del Premio CNR per la divulgazione scientifica (sezione Scienze dell’uomo). Nella pubblicazione ‘Il tempo dei lupi’, Rao ricostruisce un percorso fra storia, letteratura, psicologia e biologia, spiegando come la superstizione popolare, la cultura degli uomini di chiesa, ma anche le trasformazioni dell’ambiente abbiano creato il mito del lupo europeo. Un mito mai così attuale. Dalla donna delle Asturie capace di comandare branchi di lupi nel Seicento, al ragazzo tedesco allevato dai lupi nel Trecento, fino alla celebre storia della bambina con il cappuccetto rosso che attorno all’anno Mille viene ghermita da un lupo e condotta nel cuore della foresta, l’autore ci guida attraverso documenti storici e leggende fino ai giorni nostri, ai macabri ritrovamenti di lupi impiccati nei boschi italiani. Nemico da perseguitare, incarnazione del male, pericolo per raccolti e greggi: man mano che avanzava l’urbanizzazione e le foreste lasciavano spazio ai campi, i lupi sono stati cacciati dagli eserciti o dagli stessi contadini, spesso dietro compenso delle istituzioni pubbliche. Si conta che solo in Francia nel 1797 furono uccisi oltre 5.000 lupi. Massacri simili furono perpetrati in Germania, Inghilterra, Italia. Una strage alimentata da un timore ancestrale che dal Medioevo giunge fino al presente. Oggi i lupi stanno aumentando in Europa e in Italia in particolare. Sempre più spesso vengono avvistati intorno ai centri abitati, nei pascoli, al limitare del bosco. Insieme alle tracce riemergono paure antiche, mai placate del tutto.

Gubbio/Gualdo Tadino
13/12/2018 13:36
Redazione
PD Umbria, domenica di primarie: si vota dalle 8 alle 20 per scegliere tra Bocci e Verini
Domenica di primarie questo 16 dicembre per eleggere il segretario del PD dell`Umbria: seggi aperti dalle 8 alle 20, due...
Leggi
Sara' il tenore Jose' Carreras la stella del XXXIII Concerto di Natale dei frati di Assisi
Sarà il tenore di caratura internazionale José Carreras con la sua inconfondibile voce ad esibirsi per la prima volta al...
Leggi
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Gubbio: ‘Concerto sotto l’albero’ al teatro ‘L. Ronconi’ stasera alle 19, protagonista il Coro degli Alpini
Appuntamento con il tradizionale ‘Concerto sotto l’albero’ che si terrà venerdì 14 dicembre alle ore 19 al Teatro Comuna...
Leggi
Gualdo Tadino, dopo il Giro 2018 anche la Tirreno Adriatico passera' il prossimo 16 marzo
Nell’Aula Magna del Comune di Recanati è stata presentata oggi la 54° edizione della Tirreno-Adriatico in programma dal ...
Leggi
Elezioni amministrative 2019: il centrodestra umbro comincia a definire le proprie strategie, vertice a Roma tra Caparvi, Polidori e Zaffini
"Lavorare insieme per offrire ai cittadini progetti credibili di governo in tutte le città che vanno al voto il prossi...
Leggi
Alessandra Oddi Baglioni è la nuova presidente nazionale di Confagricoltura donna
“Per l’agricoltura e la società è fondamentale il contributo delle donne. Come imprenditrici di Confagricoltura intendia...
Leggi
A Pierantonio la mostra 'Riflessioni e sentimenti'
Pittura, scultura e fotografia al centro della mostra ‘Riflessioni e sentimenti’ degli artisti Alberto Bufali ed Edi Bab...
Leggi
C.Castello: presentazione del romanzo “Lo stato interessante” presso la sede di Artè
Nell’ambito della rassegna Lettura tifernati, sabato 15 dicembre, alle ore 18, presso la sede di Artè a Città di Castell...
Leggi
A Umbertide il progetto 'Scuole Sicure': servizi straordinari di controllo contro fenomeni di bullismo e spaccio
Il progetto `Scuole sicure`, fortemente voluto dal ministro dell`Interno Matteo Salvini, arriva anche a Umbertide. Per t...
Leggi
Utenti online:      412


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv