Proseguono gli appuntamenti del ciclo di conferenze a cadenza mensile iniziate a ottobre e in programma fino a maggio 2017, sulla figura di Sant'Ubaldo, sui luoghi della sua vita e, in particolare, sul significato ancora attuale della Regola Clericorum o Portuense, da lui adottata dopo essere stato eletto priore della Canonica di San Mariano. Si tratta di un antico documento normativo rivolto al clero, che fu redatto da Pietro degli Onesti nel XII secolo e venne poi introdotto da sant'Ubaldo nella Canonica della Cattedrale di Gubbio per riformare lo stile di vita del clero eugubino. Il prossimo incontro si terrà domani giovedì 15 dicembre presso l’ex Refettorio di San Pietro, dalle 18 alle 19, sul tema ‘Una rilettura degli spazi del Palazzo dei Canonici della Cattedrale’ di Filippo Paciotti. Questo il calendario dei successivi appuntamenti: 12 gennaio 2017 ‘ll valore dell’educazione’, di Elena Giglio; 9 febbraio ‘Dalla regola dei chierici allo statuto del 1338: l’accoglienza a Gubbio fra impegno cristiano e dovere laico’ di Antonio Menichetti; 9 marzo ‘Il decoro dell’abbigliamento’ di suor Daniela Cancilla e ‘Il valore della povertà’ di don Armando Minelli; 6 aprile ‘Autoconsapevolezza, misura, autocontrollo delle emozioni’ di Raniero Regni; 11 maggio ‘S. Ubaldo riformatore: la figura religiosa’ con don Angelo M. Fanucci e ‘S. Ubaldo riformatore: la figura civile’ con Stefania Zucchini. L'iniziativa è patrocinata dalla Diocesi di Gubbio e vede la collaborazione di BIAR (Biblioteca e Archivio diocesano), Biblioteca "A. Steuco" (Canonici Regolari Lateranensi) e Biblioteca Comunale Sperelliana. Per maggiori informazioni: 075 9237632 Biblioteca Sperelliana.