E’ in programma domani alle 18.30 presso la Biblioteca Sperelliana l’evento dal titolo ‘Bach e Lutero. Parole e musica per narrare la riforma’, un appuntamento promosso dall’ ufficio per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi con la formula di concerto – meditazione, in occasione dei 500 anni della Riforma protestante e del dialogo cattolico luterano, nel segno della riconciliazione tra le due anime religiose, come indicato anche da Papa Francesco.
Saranno presenti il tenore Giorgio Piccotti e la violinista Elena Casagrande, al pianoforte Fabio Stirati, mentre le letture sono affidate al ‘Teatro della Fama’. « Lutero, monaco agostiniano, aveva passione per la musica - spiega Don Stefano Bocciolesi della Diocesi – ed era anche direttore di coro. Per lui, la musica aveva la finalità di aiutare a rafforzare la fede, soprattutto per chi non era colto, e ne ricavava una forte impronta di edificazione spirituale ».
Un servizio di presentazione sull'iniziativa andrà in onda stasera nel Trg Comprensorio delle 19.30 e delle 20.20