Skin ADV

Gubbio, rischio commissario. Come in passato

Gubbio negli '60 ha già conosciuto il commisariamento. Oggi c'è preoccupazione.
Serrano, Ricceri e Tria, questi i tre commissari che si successero nella Gubbio del 1966 e sino al dicembre 1968, quando si tornò alle urne per eleggere il consiglio comunale che nominò sindaco Neri. Commissariato il sindaco Bei, la città venne gestita da un commissario prefettizio come Tria che, ad esempio, riuscì dove sino ad allora si era fallito. Bloccato il Prg, il commissario riuscì a sbloccare i piani di lottizzazione. Che Gubbio ora vedrà tornare un commissario? Lo si saprà il 24 maggio, alla luce dell’esito del voto sul bilancio consuntivo dell’anno 2012. Nel vicino comune di Trevi, dopo le amministrative di due anni fa, il Tar annullò le elezioni ed il comune venne commissariato ed affidato al viceprefetto aggiunto Dr.Angelo Gallo Carrabba, dato oggi tra i papabili anche nell’eventualità eugubina. Il timore diffuso è che Gubbio possa trovarsi ingessata sul fronte amministrativo in un momento delicatissimo nel quale ci vorrebbe più che mai una politica propositiva sul fronte del lavoro e dell’economia (basti pensare che dal novembre scorso non c’è un assessore all’economia ed al lavoro). “Il commissario pagherà esclusivamente gli stipendi occupato solamente nella gestione ordinaria della cosa pubblica” ha detto più volte il sindaco Guerrini provando così a far capire quanto, secondo lui, sia preferibile ricompattare il governo sino alla fine del mandato. Puc di San Pietro, ex ospedale, variante al Prg, sono solo alcuni dei temi che invece richiedono un governo in carica, secondo l’attuale sindaco. Ma è veramente così immobile la situazione amministrativa in caso di commissariamento? A dare un’occhiata ad altri lidi sembrerebbe di no. Avendo un po’ di fortuna, ci si potrebbe ritrovare come a Bologna con i cittadini che addirittura rimpiangono la lady di ferro italiana Cancellieri, oggi ministro riconfermato nel governo Letta e a suo tempo commissario all’ombra delle due torri. La Cancellieri in 14 mesi aveva pensato e presentato il progetto di riqualifica del centro storico di Bologna, per un investitimento di 2 milioni e 800 mila euro (cifra risparmiata durante i 14 mesi di commissariato). Realizzata la mappatura di 1.200 “incongrui”, ossia insegne che deturpavano l’immagine del centro come un nuovo piano di raccolta differenziata dei rifiuti. La Cancellieri ha anche pensato al riordino complessivo del sistema di informazione turistica ed ha messo in essere azioni di sostegno alla candidatura dei portici di Bologna quale patrimonio Unesco.
Gubbio/Gualdo Tadino
14/05/2013 08:14
Redazione
Festa dei Ceri, l'on. Giulietti: "Patrimonio straordinario della comunità umbra"
“Il 15 maggio Gubbio tornerà a rivivere l`emozionante Corsa dei Ceri, straordinario esempio di attaccamento alle tradizi...
Leggi
Foligno, incubo infinito: dopo la retrocessione anche il deferimento della procura federale
Giornata funesta per il Foligno: dopo la retrocessione in Serie D, avvenuta ieri sul campo di Poggibonsi, in giornata è ...
Leggi
Gubbio, le modifiche al traffico per la Festa dei Ceri
Con apposita ordinanza sindacale, in occasione della festa dei Ceri e delle numerose iniziative che si svolgeranno nel c...
Leggi
Sorride la Prep Mori Gubbio: Chiusi schiantata, è semifinale contro Terni
La Newfont Prep Mori Gubbio supera 3-0 a domicilio Chiusi in gara 2 dei quarti playoff ed ottiene il pass per le semifin...
Leggi
Il Foligno retrocede in serie D dopo 9 anni. Stasera torna "Lunedì in Biancoazzurro"(ore 21.15, Trg1)
Giornata nera per il Foligno, che cade 2-1 a Poggibonsi e retrocede in Serie D dopo 9 stagioni vissute tra i professioni...
Leggi
C.Castello: si ribalta un camper, paura lungo la E45
Domenica pomeriggio di paura lungo la E45: all`altezza dell`uscita di Promano un camper con 4 persone a bordo si è ribal...
Leggi
Umbertide: Il sindaco Locchi in visita alle aziende del territorio
Il sindaco f.f. Marco Locchi ha dato il via ad una serie di incontri con le aziende operanti nel territorio al fine di c...
Leggi
C.Castello: Nuovo piano dei rifiuti
Che cosa prevede il prossimo piano dei rifiuti per Città di Castello e più in generale l’Alta Umbria? L’argomento in que...
Leggi
Maxi retata anti droga: 36 arresti a Perugia
Con l`accusa di traffico di stupefacenti sono finite in carcere nella notte 36 persone; le ordinanze di custodia cautela...
Leggi
Serie D, la finale è Viterbese-Voluntas Spoleto. Eccellenza, San Venanzo retrocede in Promozione
Saranno Viterbese e Voluntas Spoleto a giocarsi la finale playoff di serie D. I laziali superano 4-1 il Sansepolcro( dop...
Leggi
Utenti online:      650


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv