Skin ADV

Gubbio: scolaresche ospiti del laboratorio della Gola del Bottaccione

Gubbio: scolaresche ospiti del laboratorio della Gola del Bottaccione, allestito nell'ex convento di S.Benedetto. Una meta interessante per divulgare un patrimonio scientifico straordinario.
Un patrimonio culturale, didattico e scientifico che andrebbe valorizzato molto di più, perché rappresenta qualcosa di unico al mondo. Si tratta del laboratorio multimediale “Gola del Bottaccione - Archivio della Terra”, allestito in alcuni ambienti dell’ex convento di San Benedetto a Gubbio. Lo sostengono le insegnanti dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia “Matteotti”, in via Perugina. «Nelle settimane scorse – spiegano le maestre – abbiamo visitato il laboratorio insieme ai bambini e abbiamo potuto ascoltare le spiegazioni del geologo Stefano Tosti, che ci ha parlato dell’estinzione dei dinosauri e dei legami di questo fenomeno con la Gola del Bottaccione, illustrandoci le ricerche e gli studi molto importanti della professoressa Fernanda Faramelli, responsabile del progetto, e del dottor Dino Clementi». Insegnanti e bambini di 4 e 5 anni hanno scoperto, passo dopo passo, i luoghi del laboratorio. «Nella prima sala – raccontano – sono esposte grandi ammoniti e un ritrovamento eccezionale: un cucciolo di Scipionyx, ribattezzato Ciro, che fu travolto da un’alluvione. Essendo piccolo, il dinosauro era annegato e il suo corpicino ricoperto di strati di sedimento. In mancanza di ossigeno si è pietrificato, poi gli strati rocciosi si sono risollevati e il piccolo esemplare è stato ritrovato intatto. Nel becco si vedono ancora i denti – spiegano le insegnanti ricordando l’esperienza fatta con i bambini – e le zampine sono fornite di unghie, così come sono ben visibili lo scheletro e gli organi interni con ancora i pezzetti di cibo che la mamma-dinosauro aveva appena dato al suo cucciolo». La visita dei piccoli “ricercatori” è continuata nella seconda sala della quadrisfera, una delle tre istallazioni multimediali esistenti al mondo attraverso la quale si ripercorre il tempo al contrario fino alla fatidica età di 65 milioni di anni fa, l’epoca che segna la scomparsa dei dinosauri. «Qui abbiamo osservato la nascita della terra – spiegano le insegnanti – e la formazione delle rocce, in un tripudio di colori e di musica. Vogliamo esprimere un sentito ringraziamento a Stefano Tosti, per la professionalità, la cura e la passione che è riuscito a trasmetterci grazie a questa meravigliosa esperienza di “metodologia attiva”». Da qui il rammarico per uno spazio così prezioso e importante che andrebbe promosso e utilizzato in modo diverso. «Il patrimonio culturale che abbiamo visitato – concludono le insegnanti – andrebbe valorizzato in maniera più concreta, non solo a livello di contributi volontari, ma con un impegno ben più ampio da parte delle istituzioni che dovrebbero farsi carico della conservazione e della promozione di una struttura e di strumenti che, per le loro caratteristiche, sono pressoché unici al mondo! In questo modo, verrebbe promosso un aspetto molto importante della storia di Gubbio, con un rilevante ritorno in termini turistici e culturali nell’arco di tutto l’anno, grazie in particolare a gite scolastiche e convegni».
Gubbio/Gualdo Tadino
20/01/2014 12:30
Redazione
Gubbio: stasera e domani al Teatro Comunale “La Notte dei Musicals”
Due serate all`insegna di più celebri motivi legati ai musical, dei ricordi e delle emozioni: “La Notte dei Musicals” è ...
Leggi
Cecchini: "Il nuovo PSR prezioso per tutta l'economia umbra"
"Il nuovo programma di sviluppo rurale mettera` in atto un sistema di interventi e investimenti a sostegno dello svilupp...
Leggi
Per Foligno niente mini-Imu: lo ricorda il Comune in una nota
Foligno non e` interessata al pagamento della mini-Imu. Il Comune precisa in una nota che per gli immobili adibiti ad "a...
Leggi
Cassa integrazione ex Merloni: siglata intesa Regione- Assobancaria
"Piena intesa tra Regione ed Abi per rispondere immediatamente alle esigenze di sostegno dei lavoratori della Antonio Me...
Leggi
Perugia, venerdi' nuovi orari per minimetro causa sciopero
Minimetro` spa rende noto che venerdi`, a causa dello sciopero di 24 ore dei dipendenti di Umbria mobilita` proclamato d...
Leggi
C.Castello. La Polstrada recupera 50mila euro di profumi appena trafugati
Una brillante operazione quella messa a segno dagli agenti della Polstrada tifernate la notte scorsa. Gli uomini del cap...
Leggi
Il consiglio di stato accoglie il ricorso di SO.GE.PU. sul servizio rifiuti a Umbertide. Opinioni opposte con C.Castello.
“Esprimiamo grande soddisfazione per un pronunciamento che testimonia in modo autorevole e inequivocabile come la nostra...
Leggi
Basket Cnd, Gubbio cade a Fucecchio (71-59): costa caro il primo quarto
Seconda sconfitta consecutiva per il Basket Gubbio che torna da Fucecchio con una sconfitta per 71-58 che premia i padro...
Leggi
Gubbio: al "Mazzatinti" si e' parlato di femminicidio con Cinzia Tani
Ragazzi e ragazze del Mazzatinti insieme per un giorno a sentire la triste storia di donne uccise per mano di uomini ovv...
Leggi
Basket A1 donne: Umbertide sbanca Priolo (59-39)
“La prima volta non si scorda mai” recita il detto. Per la prima volta da quando milita nella massima serie, l’Acqua&Sap...
Leggi
Utenti online:      403


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv