Diminuiscono gli studenti che a settembre dovranno sostenere l'esame di riparazione, aumentano invece quelli che saranno costretti a ripetere l'anno. E' la fotografia della scuola superiore eugubina, a pochi giorni dalla fine delle lezioni. Quest'anno i professori hanno sospeso il 16,6% dei giudizi, in calo rispetto al 18% del 2008, anno in cui sono stati rispolverati, dopo 13 anni di assenza, i vecchi esami di riparazione, mentre i bocciati sono saliti dall'8,7% al 9,8%. Scendendo nel particolare, è l'Istituto statale d'arte la scuola dove si registra la più alta percentuale di bocciati, il 29% del totale, vale a dire 41 studenti su 140 alunni dalle prime alle quarte classi, a cui si aggiungono i 4 ragazzi del quinto non ammessi all'esame di stato; una percentuale in forte aumento visto che lo scorso anno a dover ripetere l'anno erano stati "soltanto" in 25. Alta anche la percentuale dei rimandati a settembre, 42 ragazzi vale a dire il 30% del totale, il che significa che quasi un alunno su tre dovrà passare l'estate sopra i libri per recuperare i debiti; il trend risulta comunque in leggero miglioramento visto che l'anno scorso i giudizi sospesi erano stati il 36% del totale. E, considerati i numeri di bocciati e rimandati, ecco quindi che promossi diventano una minoranza, soltanto il 40% del totale, la più bassa percentuale tra gli istituti superiori eugubini. All'Itis invece sui 561 studenti dalle prime alle quarte classi è stato rimandato a settembre il 24% del totale, ovvero 136 ragazzi e ragazze, mentre i bocciati sono 71, cioè il 12,6%. Sono invece soltanto 7 su 91 gli studenti del quinto non ammessi all'esame di maturità. Va invece meglio all'istituto Gattapone: qui i bocciati sono "soltanto" l'11% del totale, vale a dire 5 all'Itc e 29 all'Ipsia, in leggero calo rispetto al 12% del 2008, a cui si aggiungono gli 8 non ammessi all'esame di stato, mentre i ragazzi con giudizio sospeso sono 49, ovvero poco più del 16%. E in questo caso i professori sembrano essere stati più severi visto che lo scorso anni i giudizi sospesi erano stati il 10% del totale. Anche per quest'anno inoltre è il liceo Mazzatinti la scuola che si aggiudica la migliore performance: dei 562 alunni dalle prime alle quarte classi soltanto 8 sono stati bocciati (1,4%) e 33 rimandati a settembre (5,8%), più o meno in linea con quanto accaduto lo scorso anno. In particolare all'indirizzo classico su 247 alunni 8 hanno avuto il giudizio sospeso, al sociopsicopedagogico 7 su 116 mentre allo scientifico 18 su 199. Tutti ammessi invece i 106 studenti delle quinte classi che già da giovedì saranno alle prese con la prima prova dell'esame di maturità.
Gubbio/Gualdo Tadino
23/06/2009 11:22
Redazione