Skin ADV

Gubbio: sempre più poveri bussano alla Caritas

Gubbio: sempre più poveri bussano alla Caritas. Quasi 600 interventi nel 2009: servono cibo e soldi per pagare bollette e affitti.
La crisi economica e la conseguente perdita di posti di lavoro ha spinto molte famiglie a bussare alle porte della Caritas per chiedere aiuto. Perché quando le entrate da un giorno all’altro spariscono, diventa un’impresa continuare a far fronte alle spese di tutti i giorni, dall’affitto o il mutuo per la casa, alle bollette fino alla rata della macchina. E la situazione peggiora se ci sono figli a carico, neonati, che hanno bisogno di pappe e pannolini, o in età scolare, con i libri e l’autobus da pagare. Così ecco che tante famiglie non hanno potuto far altro che rivolgersi alla Diocesi che, attraverso al Caritas, ha effettuato nel corso del 2009 ben 583 interventi, circa il 20% in più rispetto al 2008. In alcuni casi sono stati distribuiti buoni per fare la spesa o pacchi alimentari, con il minimo indispensabile per sopravvivere, due chili di pasta uno di riso, uno di zucchero, biscotti, latte e formaggio; in altri invece la Caritas si è fatta carico di bollette e rate dell’affitto che l’intestatario non riusciva a pagare. E, a differenza del passato, quando a bussare alla porta erano soltanto gli stranieri, immigrati giunti a Gubbio in cerca di lavoro, senza un amico od un parente a cui appoggiarsi e senza nemmeno conoscere la lingua, oggi anche gli eugubini chiedono aiuto. Persone che hanno perso il lavoro, famiglie con prole che sono rimaste con un solo stipendio e non riescono a far fronte alle tante spese quotidiane. In termini percentuali il 70% degli interventi è andato a favore di cittadini stranieri, mentre il restante 30% ha avuto come destinatari gli eugubini. Una percentuale che è aumentata in maniera esponenziale rispetto ad un anno fa. A chiedere aiuto sono soprattutto adulti tra i 45 e i 54 anni, per i quali sono stati effettuati 159 interventi, e tra i 35 e i 44 anni, con 156 interventi. In poche parole famiglie, dove prima c’era un lavoro ed ora non c’è più, dove ci sono figli da crescere e mantenere. Tra gli stranieri le comunità che hanno chiesto più aiuto sono state quelle rumena e ucraina, alle quali è andata praticamente la metà degli interventi effettuati dallo sportello della Caritas. Si tratta soprattutto di donne sole, impiegate come badanti, che chiedono cibo. I più poveri però sono i cittadini provenienti dal Marocco e dall’Ecuador, che hanno bisogno soprattutto di denaro per pagare le bollette e l’affitto della casa. Ma i 583 interventi effettuati dalla Caritas rappresentano soltanto una minima parte delle reali necessità delle famiglie eugubine e straniere. In molti infatti, forse per vergogna, si rivolgono agli uffici dei servizi sociali del Comune oppure direttamente al parroco che conoscono da una vita in grado di garantire quell’anonimato del quale chi si è trovato da un giorno all’altro senza stipendio ha bisogno di avere. Chi sono i poveri oggi? Sono le famiglie monoreddito che si ritrovano con il capofamiglia senza lavoro, sono quelle che il carovita oggi mette in condizione di forte vulnerabilità. Sono gli extracomunitari. I bisogni e le necessità di questi cittadini passano in genere attraverso il Centro di ascolto Caritas, negli uffici della Curia vescovile eugubina . Nel 2009 lo sportello Caritas ha effettuato 583 interventi distribuendo cibo e soldi . Circa il 20% in più rispetto al 2008. Con una affluenza media di dieci persone al giorno , famiglie ma anche singoli, gli operatori hanno consegnato cibo attraverso un pacco che contiene due chili di pasta uno di riso, uno di zucchero e biscotti latte e formaggio . E poi i soldi per pagare le bollette, o altre spese magari per i figli che vanno a scuola . Perchè le fascia di età per le quali si sono effettuati più interventi sono quella che va dai 45 ai 54 anni ben 159, e quella tra i 35 e i 44 con 156. Cioè principalmente i nuclei familiari , dove prima c’era lavoro e ora non c’è più , dove ci sono figli da crescere. E se i principali destinatari rimangono ancora i cittadini stranieri - un 70 % degli interventi effettuati - , il rimanente 30% è andato agli eugubini, ed è aumentato in maniera esponenziale rispetto ad una anno fa. Senza contare le richieste di aiuto alle case parrocchiali del territorio eugubino, non registrate come interventi allo sportello della Caritas. Si chiede aiuto al parroco che si conosce da una vita. Tra gli stranieri la comunità che ha avuto più bisogno è stata quella ucraina e rumena alle quali sono andati quasi la metà degli interventi effettuati dallo sportello Caritas. Si tratta per lo più di badanti, che chiedono cibo. Le comunità più povere sono invece quelle dell’equador e del Marocco , che chiedono soldi.
Gubbio/Gualdo Tadino
06/04/2010 12:11
Redazione
L`eugubino Lorenzo Calzuola quinto nel Colli Marignanesi
Ottima 5^ posizione del portacolori della Gubbio Ciclismo Mocaiana Lorenzo Calzuola nella gara ciclistica riservata alla...
Leggi
Gubbio: "Matris Naturae" in mostra
Una mostra incentrata sulle bellezze che può regalare la natura, sia dal punto di vista della fauna, che della vegetazio...
Leggi
Gubbio: serata folk al Village Pub
Serata folk venerdì prossimo alle 21.30 al Village Pub. L`associazione culturale Arte&Dintorni presenta infatti il grupp...
Leggi
PRC Gubbio: risultati positivi della Federazione sinistra e Goracci candidato per la Giunta
Dopo-elezioni, arriva il commento del PRC Circolo "Lenin" di Gubbio" che avanza la candidatura di Goracci per la prossim...
Leggi
Ciclismo: Calzuola (Gubbio Mocaiana) quinto al trofeo "Colli Marignanesi"
Ottima 5^ posizione del portacolori della Gubbio Ciclismo Mocaiana Lorenzo Calzuola nella gara ciclistica riservata alla...
Leggi
Per Gubbio e Foligno l`uovo di Pasqua è dolce
C`è voluto un secondo tempo degno del nome e della classifica al Gubbio per avere ragione della Carrarese e rimettere il...
Leggi
Montone: lunedì il trofeo di pesca "Luca Rossi Ayala"
Lunedì 5 aprile ai laghi di Faldo (Montone) si svolge la seconda edizione del torneo di pescasportiva intitolato all`eug...
Leggi
Appuntamenti a Foligno per il ponte pasquale
Per gli appuntamenti, oggi pomeriggio, alle 18 a Foligno al centro italiano di arte contemporanea verrà presentato il ...
Leggi
A Bevagna lunedì convivio e concerto alle 18
Lunedì 5 aprile a Bevagna, alle ore 18 , nella chiesa di San Silvestro , nell’ambito della “ Primavera Medievale “ , avr...
Leggi
A Spello sino al 5 Aprile musei aperti
Pasqua a Spello città alla scoperta dell’arte. Saranno infatti inseriti nel circuito “Spello, città riAperta” alcuni dei...
Leggi
Utenti online:      604


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv