Si tornerà a volare al Teatro Romano di Gubbio dal 23 al 24 marzo per la 34 esima edizione di Ventomania: il raduno di aquiloni che fa sognare e divertire grandi e bambini, organizzato dall'associazione “acquilonisti Eolo Gubbio”, con il patrocinio del Comune di Gubbio e il supporto del Consiglio Comunale dei ragazzi. In attesa del grande evento che gli organizzatori auspicano si possa svolgere in una giornata ottimale di sole e vento come quella odierna, questa mattina presso la Sala Consiliare di Gubbio è stato siglato il protocollo d'intesa tra l'associazione, rappresentata dal Presidente Fabrizio Pierotti e il Comune, nelle vesti del Sindaco Stirati che, insieme all'assessore Gabriele Damiani, ha così formalmente riconosciuto e sottolineato l' impegno discreto e costante dell'associazione, che negli anni cresce e consolida la propria rete di volontari e coinvolgendo, con laboratori e attività, anche le scuole del comprensorio e l'officinia di leonardo, associazione che assiste persone autistiche di età compresa tra i 18 e i 30 anni, creando con essi una sinergia proficua e collaborativa. Con la firma del protocollo d'intesa, dunque, si sigilla un rapporto che c'è sempre stato e si sottoscrive un impegno reciproco che porterà l'associazione ad organizzare la manifestazione e il Comune a sostenerla sia con le risorse umane che con quelle economiche, convinto di un operato che diffonde per il mondo una cartolina di Gubbio, fatta di colori, amicizia e solidarietà grazie agli aquiloni: immagine per eccellenza di leggerezza e purezza.
“Non una formalità, dunque, ma un atto di forte significato – ha ribadito Stirati - che permette all'associazione di essere riconosciuta nel tempo dalle istitutizioni. Un modo, inoltre, anche per ringraziare l'operato di un gruppo che oltre a costruire creazioni artistiche di alto pregio porta il nome di Gubbio nel mondo, facendo registrare ogni anno in città circa 3500 presenze. Tanti infatti i contatti nel tempo creati e i riconoscimenti internazionali ottenuti così come tante le delegazioni che anche nel 2019 verranno accolte dalla città di pietra, vantando per la prima volta la presenza della Russia e dell'Australia. Tra Cina, Danimarca, Francia, India, Libano, Malesia, Olanda, Polonia, Portogallo, Quatar, Singapore, Tunisia e Turchia spicca anche l'Austria che ha già inviato gli eugubini ad esporre la propria produzione aquilonistica nel mese di settembre, all'interno dello Schloss Hof , vicino Vienna.
Un lavoro frutto dell'operato di oltre 50 soci, attivi su molti fronti durante l'intero anno.
Il Presidente Pierotti, oltre a ricordare la passione di tutti i volontari ci ha tenuto a ringraziare pubblicamente la Giunta che ha riconosciuto meritevole di tutela quest'operato, la provincia di Perugia, la Comunità Montana Alta Umbria e la Regione nel complesso.
Immagini e interviste in onda questa sera nel tg delle 20.20, al canale 11 di Trg Media.


Gubbio/Gualdo Tadino
06/02/2019 16:28
Redazione