Si conclude stasera al Teatro comunale il percorso conoscitivo, di approfondimento e di coinvolgimento culturale promosso dall'Associazione Quartiere di S.Giuliano sulle Tavole Eugubine.
Che siano un patrimonio d'immenso valore storico è ben chiaro a tutti gli eugubini. Che quanto scritto nelle sette lastre di bronzo sia il fondamento stesso della nostra millenaria civiltà, ci sembra, altrettanto chiaro.
Sta di fatto, tuttavia, che a parte un benemerito e attivissimo gruppo di specialisti e appassionati, capeggiato dall'instancabile Prof. Augusto Ancillotti - davvero il massimo conoscitore a livello internazionale della materia, affascinante, ma complessa, delle Tavole di Gubbio - troppo poco si è fatto per promuoverne la conoscenza, per divulgarne i contenuti, per diffonderne in maniera capillare l'importanza e l'unicità.
Per questo motivo, proprio per rendere più amichevoli gli argomenti evocati dalle Tavole, e per rilanciare una volta di più il discorso di una loro più adeguata esposizione (fatto che ci appare, oggi, urgentissimo!), l'Associazione Quartiere San Giuliano ha accettato la sfida di portare le Tavole tra gli eugubini. E l’ha fatto - grazie al sostegno economico di alcuni appassionati sponsor -, con le possibilità e capacità proprie di un'associazione di quartiere, composta cioè da gente comune, la stessa che abita e vive il centro storico, a pochi passi dal Museo Civico, vicino alle lastre di bronzo. Allora si è pensato alla scuola, ai nostri figli, per renderli maggiormente consapevoli su questo immane patrimonio che un giorno dovranno continuare a studiare, tutelare e valorizzare; per loro abbiamo dato vita ad un concorso, ad un premio studio, emblematicamente intitolato “Gli antichi umbri vivono ancora” che ora è giunto al termine del suo percorso, al rush finale.
Stasera dunque dalle ore 21, presso il Teatro Comunale (ingresso gratuito), è prevista la serata finale di tale impegnativo progetto, condotta da Giacomo Marinelli Andreoli, con la consegna dei premi e non solo. Abbiamo pensato, infatti, ad un momento di informazione sulle Tavole, dedicato a tutti gli eugubini, grazie alla preziosa collaborazione di Augusto Ancillotti, Marco Marchetti, Pierluigi Neri e del Teatro della Fama (per la lettura di alcuni brani delle tavole).
L’impegno dell’Associazione Quartiere San Giuliano su questo argomento, per molti e ovvi motivi, non potrà essere continuativo, ma resteremo vicini alle necessità di quanti, primo tra tutti il Prof. Ancillotti e l’Istituto di Ricerca degli Antichi Umbri, intendano valorizzare e divulgare quanto di meraviglioso raccontano le Tavole Eugubine, le Tavole degli eugubini.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/04/2015 11:22
Redazione