Tutto pronto per l' Undicesima edizione dell' International Guitar Festival, un evento musicale di alto pregio che, insieme ad un pubblico ormai fidelizzato, vede la presenza di ospiti nazionali ed internazionali grazie all' organizzazione dell'associazione chitarristica “Andres Segovia” con l'ideatore e direttore artistico Ciro Carbone che gode del patrocinio e il contributo del Comune di Gubbio, della Regione Umbria e del Lions Club. Ben 5 i concerti previsti per quest'anno che si terranno alle ore 21.00 presso la Chiesa di Santa Maria Nuova, detta del Nelli, scelta per valorizzare la bellezza in essa insita e per sfruttare l'acustica, che durante la conferenza di presentazione è stata definita da Carbone e dal Sindaco Stirati tra le migliori della città poiché permette di suonare senza l'utilizzo dei microfoni per conferire ancora più valore alla chitarra. Dall'Ex Refettorio alla Chiesa del Nelli, la nuova location è tra le novità di quest'anno, a rimanere intatta però, è la qualità del programma proposto: si inzia sabato 25 agosto con ‘WONDERLAND’, uno spettacolo che unisce la musica al teatro e che vede alla chitarra Andrea Vettoretti e alla voce recitante Alice Guidolin. Si continua giovedì 30 agosto con ‘LU CUNTO DE LI CUNTI - ovvero lo trattenemiento de Peccerille’, chitarra Ciro Carbone e l'attrice Diletta Masetti, prendendo spunto dalla raccolta di fiabe in lingua napoletana del ‘600, opera nota anche come Pentamerone, cioè cinque giornate, seguendo il modello del Decameron di Boccaccio. Sabato 1 settembre si alterneranno ‘LA GUITARE ROMANTIQUE’ con Philippe Villa che suonerà con strumenti francesi dell’800 e a seguire si cambia genere con il popolare ‘FLAMENCO’ eseguito dallo spagnolo Juan Lorenzo. Giovedì 6 settembre ci sarà l’esibizione di 'TREVI GUITAR ORCHESTRA’ con musicisti umbri e, infine, venerdì 7 settembre il chitarrista Francesco Taranto porterà a Gubbio strumenti antichi per eseguire il repertorio ‘LA CHITARRA NEI SECOLI’.Una storia artistica, quella portata a Gubbio, per celebrare un tempo passato e testimone di un presente fatto di entusiasmo, capacità e passione. L'assessore alla Cultura Augusto Ancillotti ha infatti definito l'iniziativa “uno degli esempi più luminosi che il volontariato è capace di regalare”. Il fatto che la musica possa essere di tutti è per Carbone un valore fondamentale da promuovere.
Questa sera, alle ore 20.20, le immagini e le interviste in onda sul canale 11 di Trg.