Promuovere la conoscenza del maggior documento dell’antichità pre-romana, è lo scopo dell’iniziativa “Festa delle Tavole di Gubbio” illustrata ieri mattina in conferenza stampa, presso la sala degli Stemmi del Comune in piazza Grande, dal professor Augusto Ancillotti, in rappresentanza dell’IRDAU e dal dirigente del settore Cultura del Comune di Gubbio Raoul Caldarelli. Il professor Ancillotti ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto, iniziato negli anni ’80, il cui fine è quello di far arrivare al pubblico le conoscenze accumulate per valorizzare un documento unico, le Tavole Eugubine, quale modello culturale. L’iniziativa, organizzata da Comune di Gubbio, Regione Umbria, IRDAU –Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri e Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, in collaborazione con Gubbio Cultura Multiservizi e Università dei Muratori, si svolgerà domani venerdì 12 e sabato 13 luglio, presso la Biblioteca Sperelliana, il Museo civico Palazzo dei Consoli e gli Arconi di via Baldassini.
Il programma prevede: oggi, dalle ore 11.00, nei portici del chiostro della Biblioteca Sperelliana, ex convento di San Pietro, a Gubbio, esposizione di: 1. fotografie in formato naturale delle Tavole Iguvine; 2. Gli Antichi Umbri parlano ancora: tabelle con sopravvivenze della lingua umbra antica nell’italiano e nei dialetti odierni. 3. L’unità culturale dell’Italia preistorica: tabelle esplicative delle emergenze paleoumbre nei nomi dei corsi d’acqua di tutta l’Italia. Ore 18.00, sul palco nel Chiostro del Convento di San Pietro, Biblioteca Sperelliana: talk show: il giornalista Federico Fioravanti (ex direttore del Corriere dell’Umbria) intervista pubblicamente sul mondo degli Antichi Umbri alcuni esperti: Mario Pagano (soprintendente ai beni Archeologici dell’Umbria), Laura Bonomi Ponzi (archeologa), Augusto Ancillotti (glottologo). Ore 20.00, agli “Arconi” sotto il Palazzo dei Consoli in via Baldassini: Çesna. A tavola con gli dei, banchetto con i cibi presenti nelle cerimonie sacrificali delle Tavole Iguvine; menù in antico umbro e in italiano. Ore 21.30, sul palco nel Chiostro del Convento di San Pietro: La festa delle Sententasie: rappresentazione teatrale con recita di passi delle Tavole Iguvine, con musica antica e danze rituali italiche. Le voci recitanti sono di Caroline Baglioni e Giancarlo Gaggiotti, la musica e la danza del Gruppo Synaulia; regia di Giancarlo Gaggiotti. Sabato 13 luglio presso il Museo Civico Palazzo dei Consoli, alle ore 11.00 visita guidata alle Tavole Iguvine ed alla Sezione Archeologica; ore 16.30 visita guidata alle Tavole Iguvine ed alla Sezione Archeologica; ore 22.00 apertura notturna del Museo Civico e visita guidata al Museo. Gli ingressi al talk-show e allo spettacolo serale nel chiostro di San Pietro sono gratuiti. Il costo della çesna agli Arconi è di 13 euro a testa. I buoni-pasto possono essere acquistati presso lo IAT di Gubbio, in via della Repubblica, oppure all’ingresso degli Arconi la sera stessa.
Gubbio/Gualdo Tadino
12/07/2013 07:43
Redazione